Archive for dicembre 2007

Specialistica per scienze della comunicazione: lettera di uno studente al Rettore

dicembre 31st, 2007

Egregio Rettore,

Sono uno studente che a breve dovrebbe diventare dottore in Scienze della Comunicazione.
Non ho, insieme a molti altri, intenzione di rimanere a lecce, perchè l’offerta formativa della specialistica non risponde alle mie aspettative…una specialistica in SCRITTURE GIORNALISTICHE E MULTIMEDIALITA’ si come no MULTIMEDIALITA’ senza nemmeno un laboratorio di informatica a nostra disposizione. le altre specialistiche possibili sono TEORIA DELLA COMUNICAZIONE, COMUNICAZIONE PUBBLICA, PUBBLICITA’ E MARKETING… possibile che non possiamo avere a Lecce una di queste specialistiche?

cordiali saluti

Risposta del Rettore in merito alla specialistica in scienze della comunicazione

dicembre 31st, 2007

Caro Laureando,
devo subito contraddirla sulla questione del laboratorio multimediale. Ad Ingegneria abbiamo quanto di meglio si possa avere nella multimedialità, inoltre vengono sviluppati strumenti software molto avanzati proprio per le applicazioni multimdiali. Non è possibile, poi, pensare di avere un laboratorio per ogni corso di laurea, non abbiamo le risorse e sarebbe comunque un grave spreco. Il docente di informatica del corso magistrale apparterrà sicuramente alla Facoltà di Ingegneria e si farà carico di mettere a disposizone dei suoi studenti quanto di meglio c’è nella ns. Università dovunque sia collocato.
Altro discorso è quello delle altre magistrali per le quali non ci sono le competenze a Lecce e non si può inventarle. Avviare corsi di laurea senza risorse e competenze è quanto di più dannoso si possa fare agli studenti, i quali troppo tardi si accorgerebbe dell’errore fatto seguendo un corso di studi inadeguato sul piano professionale.
Sia certo, quindi, che facendo la magisrale a Lecce avrà quanto le viene promesso in termini di professionalità, se aspira ad altre competenze è bene che vada a cercarle dove già esistono.
cordiali saluti
Domenico Laforgia

Nasce TBTV: piattaforma di produzione Open Source per creare programmi TV, film e spot pubblicitari

dicembre 30th, 2007

WWW.TBTV.IT è l’indirizzo del sito italiano, un vero e proprio luogo di aggregazione per i video blogger di qualità del nostro paese, dove è possibile sperimentare nuovi linguaggi e soprattutto contribuire alla costruzione di un diverso modo di fare ed intendere la televisione, la pubblicità e i progetti di comunicazione in generale. TBTV mette a disposizione di tutti gli iscritti una serie di strumenti di social networking, guide al videoblogging, toolkit per la realizzazione dei video e uno spazio privato personalizzabile da cui si può facilmente capire quali dei propri video sono stati selezionati, quando e dove andranno in onda e l’ammontare del proprio credito.

Spiacevole epilogo per il problema relativo l’iscrizione: pagare due volte la mora

dicembre 29th, 2007

L’iscrizione all’università non va a buon fine? Il problema viene risolto, ma si è tenuti a pagare due volte la mora. Al capitolo relativo il problema nella stampa della distinta, non sono state date risposte concrete. È quanto emerge a seguito dell’esperienza di uno studente di comunicazione al quale, nonostante il sistema telematico per l’iscrizione abbia creato problemi al momento della stampa della distinta, la segreteria impone due volte il pagamento della mora. In realtà, come abbiamo spiegato nel precedente post, il problema è del sistema telematico e non dello studente che ha effettuato con precisione l’iscrizione. Infatti, dopo aver compilato tutti i campi con i dati Isee/Iseu, al momento della stampa della distinta veniva indicata una scadenza addirittura precedente al momento dell’iscrizione. Come fa, dunque, una distinta generata a seguito di un’iscrizione nel mese di dicembre a scadere nel mese di novembre? E soprattutto, se il problema compete la segreteria amministrativa degli studenti di Sdc, come mai lo studente è tenuto a pagare due volte la mora? Invitiamo tutti gli studenti a segnalare casi come questo, attraverso il blog, in modo da prendere tutti insieme i dovuti provvedimenti legali, al fine di accertare le responsabilità di chi ha creato il disagio, ed ottenere, eventualmente, il dovuto rimborso.

Gli studenti di Sdc.

Problemi con l’iscrizione? Informato il Rettore

dicembre 24th, 2007

Il Rettore dell’Università del Salento è stato informato del problema relativo all’iscrizione online agli anni successivi, come segnalato da un gruppo di studenti che non sono riusciti a concludere l’operazione di versamento delle tasse universitarie, e mandare così in porto l’operazione.

Gentilissimo Rettore,
alcuni studenti di Scienze della Comunicazione hanno problemi nel pagamento delle tasse universitarie, indispensabile per mandare in porto correttamente l’iscrizione agli anni successivi del corso.
In sostanza, dopo aver fatto l’iscrizione online sul sito studenti.unile.it si sono notate delle disfunzioni nella distinta, in quanto, nonostante la procedura sia stata effettuata correttamente, la scandenza della distinta era stranamente compromessa e indicava una data addirittura precedente al giorno in cui materialmente si stava effettuando l’iscrizione. Risultato? Una volta che questi studenti si sono presentati allo sportello della Monte Paschi, è stato detto loro che il terminale non consentiva di portare a termine l’iscrizione, “in quanto la distinta era scaduta” e sul terminale appariva solo la “mora” e non l’intero importo. A seguito dello spiacevole episodio, l’iter è analogo per tutti gli studenti che hanno avuto difficoltà. Dapprima, su consiglio della Monte Paschi, si è provveduto a segnalare il problema alla segreteria studenti, poi la stessa segretaria ha scaricato la responsabilità a chi gestisce il sito, ed ha quindi invitato gli studenti ad inoltrare una “richiesta di aiuto” attraverso lo stesso sito internet. Richiesta a cui è stata data una risposta imprecisa, dicendo di effettuare comunque il pagamento in banca senza pagare la mora che sarebbe stata addebbitata successivamente.
A questo punto, visto che il 31 dicembre è alle porte, e la banca non accetta pagamenti se la procedura non è effettuata correttamente,  e il terminale non dà l’ok alla riscossione del denaro, può cortesemente intervenire Lei magari indicando gli estremi per il pagamento e consentendo a tutti questi studenti di concludere l’operazione di versamento?
La ringrazio, spero in una Sua cortese e tempestiva risposta.
Gli studenti di Sdc.

Ultimo appello col prof. Carlo Gelosi

dicembre 24th, 2007

Agli studenti di Scienze della Comunicazione di Lecce.

Vi informo che nei primi giorni di febbraio si terrà l’ultimo appello di Sociologia dell’ambiente e del territorio con il prof. Carlo Gelosi, che di recente ha revocato il suo mandato per trasferirsi a Roma. Pertanto, per tutti coloro che non lo avessero ancora sostenuto, potranno prenotarsi online sul sito del professore, come sempre, non appena la data sarà fissata.

Chi ha seguito le lezioni del professore Gelosi, ma non ha sostenuto l’esame, se non lo farà con lui in quest’ultima data, potrà sostenerlo col nuovo docente, prof. M. Mancarella, negli orari e giorni indicati sul sito istituzionale, ma preparando il nuovo programma didattico.

Il Rettore si complimenta della nascita del blog

dicembre 24th, 2007

Il Rettore si complimenta per la nascita del blog per il nostro corso di laurea.

Cari Studenti,
sono lieto dell’iniziativa che spero venga imitata in tutte le Facoltà e in tutti i corsi di laurea. Vi consiglio di usare la dovuta attenzione a quanto pubblicherete per evitare spiacevoli situazioni di attacchi al blog mascherati da critiche e offese a persone.
Non sempre chi avversa queste iniziative è leale e sono molti a non gradire la diffusione di opinioni ed informazioni libere.
Cordiali saluti.
Domenico Laforgia

Il Rettore risponde a Stefano Leo

dicembre 23rd, 2007

Di seguito viene riportata la risposta del Rettore Prof. Domenico Laforgia alla lettera scritta il 9 dicembre dal rappresentante del nostro corso di laurea Stefano Leo e disponibile anche all’indirizzo del sito personale del Rettore www.domenicolaforgia.it.

Caro Leo,
leggo solo ora il Tuo post insieme a quelli di tutti i colleghi che hanno condiviso quanto da Te espresso. Affrontiamo i problemi semplici. I laboratori appartengono a tutti gli studenti e nessuno può impedire l’accesso. Altra cosa sono i laboratori linguistici specialistici che, però, possono anche funzionare da laboratori normali ma devono essere dati in priorità agli studenti di lingue. Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.
Cordiali saluti
Domenico Laforgia

Il Rettore è informato della nascita del blog

dicembre 22nd, 2007

Con la lettera riportata di seguito, un gruppo di studenti di Scienze della Comunicazione dell’ateneo leccese ha informato il Rettore, Domenico La Forgia, della nascita del blog degli studenti di comunicazione. Riportiamo di seguito la lettera.

Egregio Rettore,
siamo un gruppo di studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, e abbiamo il piacere di informarla della nascita di un blog per gli studenti del nostro corso di laurea. Il blog nasce da un’esigenza di organizzare non solo il malcontento generale, ma per instaurare un dialogo costruttivo, per creare rapporti tra studenti e professori, per comunicare eventi culturali del territorio, per costruire assieme progetti culturali. Il blog come laboratorio espressivo e officina culturale quindi per ogni studente che voglia contribuire a farlo. Cordiali saluti.

Stefano Leo de La Sveglia scrive al Rettore, Domenico Laforgia

dicembre 21st, 2007

Egregio Rettore,
chi le scrive è Stefano Leo rappresentante degli studenti per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, componente de “La Sveglia – Libera Associazione Studentesca”.

Le scrivo per comunicarle il malcontento generale che nel mio corso vige da molto tempo. Noi di Scienze della comunicazione rappresentiamo una buona parte degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia, ma nonostante questa grande percentuale non riusciamo ad usufruire dei benefici che credo meriteremmo di diritto. Il nostro corso di laurea segue la maggior parte delle lezioni nel plesso dello Sperimentale tabacchi dove sono presenti ben tre aule multimediali, alle quali non abbiamo accesso, perché di proprietà della Facoltà di Lingue, gestita da un Preside che non ha voglia di dividere con gli altri “le sue cose”! Di conseguenza molti studenti per accedere al web devono ricorrere ad internet point a pagamento nonostante ci siano circa 60 pc a disposizione (quasi sempre inutilizzati)! Di problemi ne abbiamo tanti; le faccio notare che un corso di laurea in Scienze della Comunicazione non può essere sprovvisto di un sala multimediale, ma tanto meno di un laboratorio radio o tv e di un periodico che faccia anche da tirocinio per quegli studenti che in futuro sperano di fare del giornalismo la loro professione.
Credo che come studenti non abbiamo nulla da invidiare ai colleghi delle altre università, ma a differenza loro noi soffriamo una carenza di strutture che penalizza il nostro futuro. Per concludere, vorrei condividere con lei una vicenda poco gradevole che va a ripetersi ogni qualvolta uno studente si presenta ad alcuni appelli con determinati professori… il/i professore/i in questione pretendono che all’esame ci si presenti con il testo originale e in mancanza di ciò gli studenti vengono mandati via in quanto sprovvisti di quest’ultimo e non perché provvisti di un testo fotocopiato chiaramente illegale. Come ci si può difendere allora da chi ci chiama ironicamente Scienze delle merendine”?

Anticipandole solo una parte dei problemi presenti nel nostro corso, le comunico che presto riceverà una lettera ufficiale in cui le si chiederà di poter collaborare al miglioramento delle strutture che risultano attualmente inadeguate al soddisfacimento dei nostri bisogni.
Attendendo una sua risposta, non posso che augurarle un fruttifero mandato.
Cordiali saluti.
Stefano Leo
“La Sveglia – Libera Associazione Studentesca”

“Il Bilancio dei Desideri”, nuovo libro della prof.ssa Daniela Preite

dicembre 20th, 2007

È stato presentato il nuovo libro della prof.ssa Daniela Preite edito da Sperling & Kupfler. “Il Bilancio dei Desideri”, questo il titolo, racconta la storia di Perfettino, un protagonista dalla vita “perfetta”, che viene messo in crisi da una statua nel momento in cui questa comincia a parlargli, a spronarlo ad analizzare la propria esistenza, per verificare quali delle sue aspirazioni più profonde sono divenute realtà. In questo modo, si trova costretto a fare un vero e proprio bilancio dei desideri che, allo stesso modo di un bilancio di un’azienda, è indispensabile per esaminare la propria vita e organizzarla meglio, eliminando azioni e scelte approssimative, dettate da bisogni altrui, e scegliendo azioni autentiche, decise in maniera autonoma. Si tratta di una favola che insegna a realizzare, senza fatica, i nostri veri desideri, eliminando lo stress e l’ansia da prestazione.

Insomma, l’accuratezza e la precisione richieste dalla pratica contabile, sono così efficaci per fare un salto di qualità. Scelte approssimative diventano autentiche, decise in maniera autonoma.

La prof.ssa Daniela Preite è docente della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università “L. Bocconi” di Milano, e docente dell’Università degli Studi del Salento. Nata a Ruffano (Le), oltre a svolgere incarichi accademici e attività formative per dirigenti pubblici di alto livello, coordina un network che annovera i più importanti enti locali d’Italia (Netcel), presso la Sda Bocconi. Ha svolto numerose ricerche ed è autrice di diverse pubblicazioni su temi di economia aziendale. Con Egea ha pubblicato i seguenti libri: “Il sistema contabile per la dirigenza pubblica”, e “Bilancio consolidato e informazione per il gruppo pubblico locale”. Il libro si trova in tutte le librerie al prezzo di 13 euro.

Scienze della Comunicazione – Il blog

dicembre 19th, 2007

Benvenuto nel blog di Scienze della Comunicazione Lecce. A breve maggiori dettagli sul blog !