Il docente è all’estero per lavoro sino al 26 gennaio. Il ricevimento studenti è sospeso fino al 28 gennaio. L’esame del 28 gennaio è rinviato all’11 febbraio.
Alfredo Raffaele Carrozzini
Il docente è all’estero per lavoro sino al 26 gennaio. Il ricevimento studenti è sospeso fino al 28 gennaio. L’esame del 28 gennaio è rinviato all’11 febbraio.
Alfredo Raffaele Carrozzini
IMPORTANTE:
salve a tutti,
dopo aver letto i vari commenti, ancora non ho capito in cosa verte l’esame di “linguistica italiana” del Prof.Aprile per gli studenti fuori corso.
io ho studiato dal testo:
“Dalle parole ai dizionari”
e dalle dispense “L’italiano dell’uso medio” del Sabatini.(punti:8-9-10-11-12-13-14-17-20-24-26-27-29-30-31-33-34).
Siccome so che gli studenti del primo anno non portano il libro “Le porte d’Oriente”, ho pensato che il programma ormai fosse questo.
Attendo gentilmente un chiarimento quanto prima, dato che il prof, non ha ancora risposto alla mail in cui gli ho esposto i miei dubbi
salve a tutti,
dopo aver letto i vari commenti, ancora non ho capito in cosa verte l’esame per gli studenti fuori corso.
io ho studiato dal testo:
“Dalle parole ai dizionari”
e dalle dispense “L’italiano dell’uso medio” del Sabatini.(punti:8-9-10-11-12-13-14-17-20-24-26-27-29-30-31-33-34).
Siccome so che gli studenti del primo anno non portano il libro “Le porte d’Oriente”, ho pensato che il programma ormai fosse questo.
Attendo gentilmente un chiarimento quanto prima, dato che il prof, non ha ancora risposto alla mail in cui gli ho esposto i miei dubbi
allora io ho fatto l’esame di aprile alla fine di dicembre.ho libro e dispense con scritto su tutto qllo che si deve e nn si deve studiare.L’unica fondamentale modifica è che nn ha eliminato del tutto il sabatini ma ci sono da studiare delle dispense che sarebbero 15 pagine dell’italiano dell’uso medio ridotte ai minimi termini.Qst sn autorizzate dal prof stesso alla copisteria che fa angolo dietro al tabacchi; di fianco a destra del bar costa rica; andate lì e prendetele a 65 centesimi.L’esame sarà prima scritto e poi orale.Lo scritto avrà + o -: 15 domande aperte e 15 multiple per il libro, solo 5 aperte per le dispense.Il giorno dello scritto il prof dovrebbe comunicare (come ha fatto sempre) il giorno del risultato dello scritto,il giorno e l’ora dell’orale(e se si dimentica avvisatelo)…
si esclude dalle parole ai dizionari i seguenti patagrafi:
Capitolo 1 : NO 4 e 5 paragrafo;
Capitolo 2 : NO 5,9,10 paragrafo;
Capitolo 3 : tutto
Capitolo 4 : tutto
Capitolo 5 : NO 4 paragrafo
Capitolo 6 : NO 8,9 paragrafo
Capitolo 7 : NO 4,5,6,7 paragrafo
Capitolo 8 : tutto
Capitolo 9 : tutto
Capitolo 10 : tutto
Capitolo 11 : tutto
Quadri : NO 1.1;
NO 2.1;
NO 2.2;
NO 3.1;
NO 4.1;
NO 4.2;
NO 4.3;
NO 9.4;
Sulle dispense sta già segnato dal prof stesso quello che va studiato e quello che va tralascito.
(PS: sono sicura di quello che dico.l’ho fatto da poco l’esame.)per info scrivetemi.
Per quanto riguarda il Sabatini,il prof. lo ha tolto dal programma dei fuori corso. Dal testo “Dalle parole ai dizionari” bisogna escludere:
Capitolo 1 : 4 e 5 paragrafo;
Capitolo 2 : 9,10,11
Capitolo 3 : si fa tutto
Capitolo 4 : 4 paragrafo
Capitolo 5 : si fa tutto
Capitolo 6 : 9 paragrafo escluso
Capitolo 7 : 4 e 7 paragrafo
Capitolo 8 : si fa tutto
Capitolo 9 : il QUADRO 9 non si fa
Capitolo 10 : si fa tutto
Capitolo 11 : si fa tutto
tengo a precisare che questo programma è solo per i fuori corso come noi, e non per gli studenti degli altri anni. Se qualcuno è comunque a conoscenza di qualche modifica lo faccia sapere.Per darti la sicurezza matematica scriverò io stesso una e-mail alla dott.ssa De Fazio e ti farò sapere al più presto.
ciao.
ok bene, fammi sapere con precisione le parti da studiare per me che sono uno studente al terzo fuori corso. per quanto riguarda altre dispense ti risulta “Sabatini”?
p.s.: il post inserito eviterà che tanti ragazzi si presentino inutilmente all’appello del 28 gennaio. complimenti! certe informazioni si dovrebbero trovare in bacheca allo sperimentale, o sul sito istituzionale nella sezione news. macchè.
Caro Roberto,
attenzione…il programma di Linguistica varia di anno in anno…per te Roberto,che hai seguito 4 anni fa il corso sono quei due testi che hai citato nel commento. Il testo su Vittorio Giardino si porta tutto, mentre il libro Dalle parole ai dizionari no; ci sono delle parti da eliminare. Attualmente non le ricordo, devi aspettare che torni a casa per controllare.
ragazzi, io sono al primo anno, e per quanto ne sò, bisogna portare solo “linguistica italiana” e le dispense del “Sabatini”…a questo punto chiedo conferma!
ma il programma in sostanza qual è? lo vogliamo dire? credo che sia interesse di tutti avere informazioni precise sul programma di aprile da preparare! al momento mi risulta:
Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino (domanda: si studia tutto? per intero?)
editore Manni
Dalle parole ai dizionari – editore: Il Mulino
(domanda: si studia tutto? per intero?)
e poi, ci sono dispense? o sono solo questi due libri?
l’esame è scritto? in cosa consiste?
Cara Susy, è questione di tempo. Quando tutti professori saranno informati dell’esistenza del blog allora le comunicazioni saranno fatte tramite il blog. Avere informazioni in tempo reale è un nostro diritto, se il sito ufficiale non ce lo permette, allora lo faremo noi con la collaborazione dei professori. Ciao
perchè sul nostro sito non ci sono mai queste comunicazioni?? perchè magari tutti si preparano per il 28 gennaio ma nessuno sa niente.
tutto il mese fuori l’italia quindi sta il professore.
Posso sapere per favore cosa si porta per l’esame di Linguistica Italiana col prof. Marcello Aprile?? E poi, in cosa consiste l’esame? È solo scritto o c’è anche l’orale? Spero in una vostra risposta. Grazie.