Ragazzi,la nascita di questo blog è dovuta a molteplici fattori, innanzitutto l’esistenza di un sito nel nostro corso di laurea inadeguato ma soprattutto scarsamente aggiornato (l’ultimo aggiornamento a oggi è del 6 dicembre 2007) fattore questo gravissimo per un moderno corso di laurea, immaginiamoci per uno in scienze della comunicazione. A questo si aggiunge l’insoddisfazione generale per svariate mancanze: laboratorio informatico in primis, insegnamenti fondamentali mancanti ecc. Il Rettore, informato delle svariate problematiche, si è impegnato a risolverle, come scrive peraltro in una delle lettere di risposta pubblicate in questo blog: “Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.”
Utilizzate il blog quindi per denunciare le carenze strutturali e per proporre idee e progetti da discutere poi con i docenti.
Alfredo Raffaele Carrozzini
Grazie.
Uno spazio importante. Positivo e sempre da valorizzare. Sui problemi sollevati, e risaputi, ho poco da aggiungere. Sappiamo che ci sono, e sono gravi, imbarazzanti.
Che questo blog sia una voce seria, importante quanto mai per risolvere e progredire verso nuovi (e vecchi) obiettivi.
Saluti a tutti,
Marco.
Cara Mariasinger, sono sicuro che tutti noi saremo protagonisti di questo cambiamento. Ovviamente, il blog andrà avanti e si evolverà soltanto grazie alla partecipazione di noi studenti e dei professori come hai scritto. Dipende da noi cambiare in meglio il futuro di questo corso di laurea.
Alfredo Raffaele Carrozzini
Approfitto di questo spazio per ringraziare coloro che hanno pensato alla creazione di questo blog, per dare la possibilità a tutti noi studenti di usufruire di un mezzo per comunicare, per mantenerci in contatto, per richiedere informazioni utili riguardanti i vari aspetti della nostra vita universitaria e avanzare proposte e progetti vari ed eventuali. Spero che si potranno risolvere molti dei problemi vissuti quotidianamente da ogni studente, problemi già largamente esposti anche in questa sede.
E in ogni modo per cercare di cambiare qualcosa, i primi passi dovranno essere fatti proprio da parte di noi studenti perché solo con spirito collaborativo, proposte e progetti attivi con l’aiuto magari dei nostri professori più disponibili e sempre pronti a creare qualcosa di nuovo e produttivo, possiamo sperare veramente di cambiare e migliorare la realtà dei fatti.
Spero che presto tutti noi saremo protagonisti di questi cambiamenti.
Cordiali saluti.
P.S. A tutti gli studenti di Scienze della Comunicazione:
Scusate se approfitto di questa sede, mi rendo conto che sia poco opportuno richiedere informazioni di questo genere riguardo all’esame di ESTETICA del prof. Pellegrino, proprio qui e in questo commento, ma non so più dove e a chi rivolgermi.
Il professore a ricevimento mi ha comunicato che probabilmente sposterà i prossimi appelli previsti per il 29 gennaio e 19 febbraio, perchè un libro “La bellezza tra arte e tradizione” deve ancora essere pubblicato. Il problema è che ancora non c’è nulla di ufficiale e il programma da portare con relativa tesina, rimane indefinito sia per i ragazzi che devono portare il programma previsto per quest’anno, sia per gli altri studenti immatricolati negli anni precedenti.
Chiedo a tutti voi se avete ulteriori informazioni più dettagliate, ufficiali e non ufficiose, e magari da parte dei nostri rappresentanti la richiesta al professore di comunicare al più presto delle informazioni dettagliate a riguardo perché nonostante e-mail spedite, colloqui in orario di ricevimento e quanto altro non si riescono ad avere delle notizie certe.
Vi ringrazio per l’attenzione.
Saluti a tutti