Etica della Comunicazione

febbraio 18th, 2008 by Leite Inserisci un commento »

Ciao a tutti. Qualcuno sa come si struttura l’esame di etica della comunicazione? Verte solo sulla tesina? O il prof chiede anche altro??? AIUTO!!!!!!!!!

Advertisement
  1. mariac scrive:

    Qualcuno può darmi una dritta su come strutturare la tesina?? Magari chi ha preso un bel 30 può aiutare noi anime in pena che non sappiamo nemmeno come cominciarla !!!eheh! Scherzi a parte, so che il prof. è abbastanza pignolo (sulle note e cose del genere) ma più o meno come mi consigliate di strutturarla??

  2. darkR9 scrive:

    Mi sapreste dire esattemente il nome del libro del prof?…quello scritto sul sito(da scegliere in alternativa ad habermas) non riesco a trovarlo.

  3. hillary scrive:

    Qualcuno di voi ragazzi vende il libro del prof?

  4. FrancescaG scrive:

    In genere parte dalla tesina… e poi approfondisce qua e là. Ti consiglio di non portare il libro di Habermas…è decisamente più difficile.

  5. Ludovica scrive:

    Quello del professore. NON CI SONO DUBBI!

  6. ROBERTA scrive:

    guarda..io ho portato habermas(un poketto complicato)e mi ricordo praticamente ero l unica..però il prof ne tenne conto…

  7. hillary scrive:

    Ma secondo voi è meglio portare fra i libri a scelta habermas o quello del prof?

  8. Ricardo scrive:

    Tra questi altri testi chiede anche la parte monografica di Habermas?

  9. wesker scrive:

    Cerca nel blog e troverai le tue risposte. L’argomento è stato già trattato.

  10. ROBERTA scrive:

    Chiede inizialmente la tesina…ma poi approfondisce con gli altri testi.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.