Ciao ragazzi,
questo è il mio primo articolo sul Blog. Ringrazio innanzitutto i creatori del sito per la splendida trovata…
Passo dunque a esporre il problema: sto preparando l’esame in questione, e che si terrà il 29 Febbraio. Contatto il Prof. per avere le dispense, e dopo un po’ mi risponde allegando gli appunti (due mail in totale con allegati). Bene, nella seconda mail il prof (o chi per lui) scrive:
Vi invio gli ultimi materiali didattici per il Corso di Sociologia
dell’Ambiente e del Territorio ed esclusivamente destinati agli
studenti di Scienze della Comunicazione.
Vi ricordo che, oltre ai detti materiali, costituisce materia di esame
la Parte II del mio testo dal titolo Il diritto dell’umanità
all’ambiente, Giuffré, 2004 (ad esclusione del Capitolo Secondo,
paragrafi 1-6; il paragrafo 7 è da studiare).
Buon studio,
prof. Marco Mancarella
Convinto di tutto ciò, inizio a preparare l’esame, finchè leggo sul blog di qualche problema riguardo al programma d’esame: c’è chi dice che bisogna portare solo la prima parte, chi dice che il testo di porta tutto, chi (come me) crede di portare solo la seconda parte, dato che ha ricevuto la mail dove ciò veniva detto esplicitamente.
Ricontatto il prof per chiedere delucidazioni e ricevo un’altra mail con un’altro programma ancora diverso:
Gent.mo
Le comunico che gli studenti del Corso di Scienze della Comunicazione devono studiare del libro:
* Parte Prima (tutta)
* Parte Seconda (escluso il capitolo II)
Può comunicarlo anche agli altri studenti.
Cordiali saluti
Ma a chi devo credere? Non è possibile cambiare il programma d’esame a due settimane dell’esame… Penso a chi come me ha creduto alla veridicità di quella mail e si è preparato solo sulla seconda parte + appunti!
Io ora chiedo a chiunque abbia fatto l’esame l’8 febbraio che programma ha portato… mi sa che così facciamo prima!
- Prima parte + appunti
- Seconda parte + appunti
- Testo integrale meno il secondo capitolo della seconda parte + appunti
Grazie a tutti anticipatamente
Io sapevo che l’esame si svolge all’edisu…ma nn so in quale aula…..wesker?
Carlos ma che fai? Ti scusi tu con wesker, che partecipa (volontariamente) ad un blog per lo scambio di informazioni tra studenti e si lamenta quando qualcuno chiede informazioni? che senso ha? e, wesker… se tu vivessi col tuo lavoro anzichè probabilmente con la tua paghetta da “persona matura” ti accorgeresti che non tutti hanno due ore da buttare girando per gli uffici dell’Università. Detto questo, sapete dove si svolge l’appello del 29?
Ragazzi……che ne dite di darmi qualche dritta su quello che c’è tra le dispense?? non so…magari le cose più importanti che mi possono chiedere…qualche info….confido in voi!
Fabius
Ho capito, per cui possiamo chiamarlo un grosso problema dato che ormai riuscire a studiare tutto mi sembra impossibile dato che mancano pochi giorni all’appello. Io spero solo che nel testo di Mancarella ci sia materiale sufficiente per non fare scena muta con preite. Comunque grazie per l’attenzione,sperando che non vada malissimo (dato che voglio cmq provarlo).
Fabius
grazie wesker… spero che non te la sia presa con me per i precedenti posts!
ciao e grazie ancora!
Fabius e Carlos (viene utile anche a te), l’esame funziona così:
1) vi chiama il Dott. Preite e chiede le sue dispense, quindi, Fabius, E’ NECESSARIO STUDIARE LE DISPENSE ALTRIMENTI FAI SCENA MUTA CON PREITE;
2) Preite propone un voto e dopo un po’ vi chiama il prof. Mancarella per chiedervi il suo libro (TUTTO DA STUDIARE A PARTE IL CAPITOLO 2 DELLA SECONDA PARTE DI CUI SI FA SOLO IL PARAGRAFO 7) e le sue dispense.
In generale state 10 mins da Preite e 10 da Mancarella e sono circa 3 domande ognuno.
mah fabius, le dispense hanno parecchio materiale su powerpoint, e quindi non è che ci sia tanto da studiare… mentre ci sono delle cose tipo un testo di una settantina di pagine scritto da preite che merita attenzione, così come gli exposè…
anche io vorrei sapere quanto chiede dal libro e quanto dalle dispense, perchè in altre circostanze ho riscontrato che già col solo testo “principale” si copre gran parte dell’esame… poi può pure essere che qui è totalmente l’inverso…
chi sa qualcosa ci faccia sapere, grazie!!!
Ragazzi…io ho deciso di concentrarmi solo sul testo del professore, perchè, per evitare discordie, preferisco farmelo tutto ma bene, e non avrei tempi per studiare anche le dispense…dite che sarà un problema abbastanza pesante non studiare le dispense?
Fabius
Il Prof mi ha risposto con molta cordialità… e per questo lo ringrazio molto.
La mia ultima colpa è quella di essere un pendolare fuori sede (sono della provincia di Taranto) che quindi non è stato tanto presente alle lezioni.
Grazie a tutti per la disponibilità!
wesker allora, per quanto riguarda le mail col materiale didattico il prof scrive che sono “riservate” a quelli che non si sono iscritti alla newsletter durante le lezioni. infatti dice lui stesso che ha suddiviso tutto il materiale in due parti zippate che si chiamano:
“fwdmaterialididatticiperstudentiscienzedellacomunica” e “rerichiesta”
tant’è che si tratta di parecchio materiale, compresi powerpoint preparati dagli studenti e presentati fra l’altro nell’ultima lezione…
e lo stesso prof mi ha scritto che tale materiale è uguale a tutto quello depositato in copisteria…
ma torno a dire che il problema non è questo: il fatto è che nella mail con la seconda parte del materiale il prof scrive che si studia la parte II meno il 2 capitolo, mentre qui leggevo tutt’altro. tutto qui.
comunque ho già ricontattato il prof per chiedere delucidazioni ulteriori.
P.S: ripeto per l’ultima volta che il Prof è stato più che mai disponibile, e il mio topic aveva solo un fine: capire come mai ci fosse questa discordanza di programmi da portare!
ciao a tutti
FABIUS basta prendere in prestito il libro dalla biblioteca e studi da li.
Non è chiaro forse un discorso Carlos:
tu hai ricevuto solo l’ultima o la penultiuma di una serie di 7/8 mail.
La mail che tu hai citato andava associata a quelle precedenti in cui si diceva che la prima parte era obbligatoria per tutti, Scienze Politiche e Scienze della comunicazione, poi per noi c’era altra roba.
Perchè dico che non sei mai venuto?
Perchè ogni lezione il Prof diceva se c’era qualcuno nuovo che volesse aggiungere il suo indirizzo alla newsletter; poi perchè siccome il programma era chiaro da metà novembre potevi chiedere ad uno qualsiasi dei frequentanti di comunicazione.
Citi una mail inviata il 18 dicembre, pongo alla tua attenzione che ogni mercoledì pomeriggio il prof Mancarella riceve nell’aula 25/d del Parlangeli…come si sapeva ciò? Tramite newsletter oppure tramite il programma ufficiale affisso in bacheca che potevi consultare venendo a seguire una lezione all’edisu.
Infine la polemica non è contro di te, ma contro una certa tendenza imperante nella nostra facoltà di gente che non si informa di una mazza mai salvo poi chiedere informazioni ai colleghi (e questo va benissimo) o sparare a zero sui professori (col problema che una tantum si becca un professore “a modo” che non merita tale trattamento).
p.s. nonostante la facoltà sia “infestata” di professori Mancarella…io non sono parente
:):)
Saluti e buono studio.
wesker non per fare il polemico, ma se non sai nemmeno chi sono come fai a dire che non sono mai venuto a lezione?
ma il punto non è nemmeno questo… il fatto è che io non mi sono fatto vivo due giorni prima dell’esame! ho mandato una mail il 18 dicembre e ho ricevuto risposta (dopo altre 2 mail) dopo un mese.
ricevuta questa risposta, dove si diceva che bisogna fare la seconda parte meno il secondo capitolo, ho iniziato a procurarmi il materiale…
scopro questo blog e scopro che in parecchi avevamo versioni discordanti sul programma da portare. nessuno ha sindacato sulla disponibilità del prof… poi quel tuo “non è il tuo caso” non lo capisco, dato che sono iscritto alla newsletter da 2 mesi… se ti fossi sforzato di leggere capiresti che io sono iscritto alla newsletter e il materiale didattico ce l’ho.
insomma io ho scritto solo perchè volevo capire perchè tra la prima mail del prof e la seconda c’erano delle info totalmente discordanti…
poi sul discorso della fortuna e del tempo di preparazione sai meglio di me che ognuno hai i suoi tempi per lo studio e cmq ti ringrazio degli auguri!!!
ciao
Ragazzi ma la seconda parte del suo libro dove la posso trovare? Perchè io vado a fotocopie ed ho trovato solo la prima parte! Fatemi sapere per favore!
Fabius
A parte che il Prof. Mancarella e il dott. Preite sono ORO COLATO perchè quantomeno rispondono alle mail in brevissimo tempo…mentre molti altri snobbano completamente la loro casellina, voglio però farti notare come non ci si possa ridurre al 13 febbraio per sapere cosa studiare per un esame (io l’ho sostenuto l’8) che è VASTISSIMO come programma e come pagine da preparare.
E’ sempre facile sparare sui professori che non si trovano via mail o che mancano ad un colloquio. Talvolta le incazzature sono giuste, ma nota bene che è stato un corso durato 2 mesi e mezzo e che potevi farti vivo mezza volta a lezione per chiedere il programma completo.
A lezione il prof. Mancarella, per farti capire quanto sei in torto polemizzando contro di lui, ha chiesto gli indirizzi mail per creare una newsletter ed inviare di volta in volta informazioni e materiale didattico. Il programma è sempre stato quello e non è mai cambiato.
Ti rispondo duramente perchè la vita da universitario non è una vita di pappa pronta; è una vita di gente matura (o che tale dovrebbe essere) che magari perde una giornata stressandosi da un ufficio all’altro per ottenere le informazioni in tempo utile.
E non c’è lavoro o essere pendolari che tenga: un paio d’ore da buttare negli uffici dell’ateneo le trovano tutti…ma proprio tutti.
Il programma comunque consta di:
prima parte tutta del libro di Mancarella;
seconda parte tutta ad eccezione del CAPITOLO 2 di cui bisogna fare solo il paragrafo 7;
dispense di Preite che trovi o via mail (non è il tuo caso) o tramite la copisteria del Parlangeli.
Buono studio e buona fortuna…per fare quell’esame in 15 giorni (se ambisci ad un voto alto) ne avrai bisogno di tantissima.