Info per Estetica – prof. Pellegrino

febbraio 6th, 2008 by marco Inserisci un commento »

ciao ragazzi,

volevo chiedere a chi ha sostenuto l’esame di estetica lo scorso 29 gennaio(o 1 febbraio)se la  bibliografia consiste  in estetica e comunicazione integrale e geografia del desiderio + tesina..?

La tesina in che modo viene sviluppata? E’ vero che è possibile un rinvio dell’appello del 19 febbraio??

aiuto!

grazie mille

Advertisement
  1. Ludovica scrive:

    Allora…il libro deve essere studiato interamente!L’argomento della tesina invece deve essere obbligatoriamente inerente alla prima parte del libro.
    No, le note non vanno studiate, ma sono indispensabili nello scrivere la tesina. Se ti servono i libri, posso procurarteli io a metà prezzo. Ciao!

  2. marcospn scrive:

    Cara Lucia,
    in che senso bisogna prender in considerazione solo la prima parte di “Estetica e comunicazione”?Non bisogna studiarlo integralmente?

    ..per le note a piè di pagina, significa che le chiede all’orale?…o che sn indispensabili per la costruzione della tesina?

    grazie tante per la disponibilità

  3. Lucia scrive:

    Ciao, la tesina consiste in un riassunto riguardante un capitolo o un autore in particolare del libro “Estetica e Comunicazione”, attenzione però, devi prendere in considerazione solo la prima parte del volume. La bibliografia devi metterla a fine tesina, puoi utilizzare qualsisi libro per ampliare la ricerca, l’unico però che devi citare obbligatoriamente è “Estetica e Comunicazione”. Mi raccomando non dimenticare le note a piè di pagina, il professore ci tiene molto!
    Spero di essere stata chiara,in caso contrario puoi farmi altre domande.
    Ciao Ciao

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.