Gentili Studenti di Scienze della comunicazione,
dovrei sostenere l’esame di Linguistica generale, (nn so per quale ennesima volta), qualcuno saprebbe indicarmi le domande dei test precedenti???
Grazie.
Manuela
Gentili Studenti di Scienze della comunicazione,
dovrei sostenere l’esame di Linguistica generale, (nn so per quale ennesima volta), qualcuno saprebbe indicarmi le domande dei test precedenti???
Grazie.
Manuela
Anch’io vorrei sapere le domande tipo. Non so nemmeno cosa studiare perchè non si capisce nulla. Quindi se qualcuno ha già fatto questo esame, potrà dirmi su quali argomenti si concentra il Prof.
posso assicurare che anche fra i frequentanti sono davvero in pochi ad aver capito qualcosa del laboratorio di linguistica generale…. io ho fatto l’esame, la prima parte sembra semplice semplice perchè a risposta multipla ma è quella più ‘tosta’, io l’avevo sottovalutata e inizialmente presi 19, pertanto l’ho rifiutato e tantomeno il prof ha voluto che l’accettassi. così l’ho rifatto, preparandomi meglio e ho poi preso 30. per quanto riguarda il laboratorio io ho fatto tutto meccanicamente dagli appunti che mi aveva prestato un mio amico che pazientemente si è offerto di mostrarmi qualcosa in laboratorio, ma ora nn ricordo nulla.
ciao, vorrei sostenere l’esame di linguistica generale il 27 febbraio.
volevo sapere se è solo per i fuori corso, se è costituito obbligatoriamente da due parti una scritta e l’altra di laboratorio, inoltre in che cosa consiste la prova di laboratorio e come posso prepararla senza aver frequentato?
grazie mille.
ma il laboratorio di che tratta? e quanto mette di voti il prof?
anna non dimenticare gli appunti su wordsmith disponibili in copisteria… senza quelli dubito che poi farai il laboratorio…
a proposito: io ho fatto l’esonero nel febbraio 2007… dite che mi vale ancora?
grazie
grazie hillary, sei stata gentilissima
Ciao anna allora i testi sono questi: Akmaijan, Linguistica, il Mulino (capitoli 1 2 3 4 5 6 9); Allwood, Andersson, Logica e Linguistica, il Mulino (da pag 5 a 148); Giorgio Graffi, le strutture del linguaggio, il Mulino (la parte della sintassi che va da pag 5 a 227). per quanto riguarda l’esame è a risposte multiple e noi del 2 anno abbiamo dovuto fare per forza l’esonero, e quindi ne abbiamo fatto metà. Non so se i fuori corso magari lo devono fare tutto. Spero di esserti stata d’aiuto! Ciao
Quando lo diedi io, un anno fà esatto, era a risposta multipla il primo esonero,e il secondo esonero era a giugno in laboratorio….comunque l’esame è molto alla mano, e non escludo che voi possiate anche aiutarvi fra di voi! A noi ci aiutò lui stesso! E’ un prof. molto disponibile.
Fabius
salve ragazzi,
potete indicarmi i testi per sostenere l’esame di linguistica generale?
purtroppo sul sito della facoltà in merito non c’è niente, ho provato più volte a contattare il prof via mail, ma non ho avuto risposta.
per il resto so solo che è scritto…potete dirmi se è a domande mutiple, o aperte…
e se c’è differenza tra i fuori corso e quelli in corso..
grazie
anna laura
Ricordo solo la domanda sull’albero…ti da una frase e tu devi fare l’albero. e mi spiace ma non ne ricordo altre… vorrei davvero aiutarti di + ma non mi stanno venendo in mente…
Cara Manuela,
purtroppo non ho le domande dei test precedenti, ma credo che ti stai perdendo inutilmente in un bicchiere d’acqua. Naturalmente mi riferisco alla disponibilita’ del professore e non certo alla difficolta’ della materia.
Ascolta il mio consiglio: vai a ricevimento ( il martedi’ dalle ore 10 alle ore 12) e chiedi direttamente a lui chiarimenti, dettagli, conforto e tutto quello di cui hai bisogno.
Nella mia carriera universitaria non ho mai piu’ incontrato un docente cosi’ a modo e cosi’ vicino alla realizzazione degli studenti.
Approfittane.
In bocca al lupo.
Zatarra