Sono alla ricerca disperata di notizie riguardo l’esame di editoria multimediale: Testi,Appelli,..come ci si prenota o almeno dov’è lo studio del prof.
Grazie
Sono alla ricerca disperata di notizie riguardo l’esame di editoria multimediale: Testi,Appelli,..come ci si prenota o almeno dov’è lo studio del prof.
Grazie
Gentili Studenti di Scienze della comunicazione,
dovrei sostenere l’esame di Linguistica generale, (nn so per quale ennesima volta), qualcuno saprebbe indicarmi le domande dei test precedenti???
Grazie.
Manuela
Domanda rivolta a chi ha dato negli appelli precedenti l’ esame di “Teoria e tecniche dei nuovi media” del prof. Formenti. Ho preso 17, solo che non era scritto “bocciato” o altro…E’ possibile che come il prof. Cristante usi la verbalizzazione come possibile aumento o diminuzione di voto, e quindi anche con 17 devo presentarmi ugualmente alla verbalizzazione del 15 feb? Grazie a.d.
Salve a tutti ragazzi, vorrei capire come devo fare per prenotarmi per l’esame di sociologia dell’ambiente e del territorio del prof. Mancarella, se devo consegnare lo statino al suo ufficio (anche se non so in quali orari trovarlo) oppure se presentarlo direttamente il giorno dell’appello. Confido in una vostra risposta!
Fabius
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un parere! Sono al primo anno della specialistica. Sul sito leggo che gli studenti del primo anno (triennale o specialistica) non devono consegnare alcun piano di studi. Ecco, ma se io non devo fare un esame e devo biennalizzare un altro come faccio? E il credito conseguito grazie al seminario che organizzò il prof. Forges come faccio a registrarlo? …lui ci disse che al momento della consegna del piano di studi si allegava l’attestato. Qualcuno è nelle mie stesse condizioni?
vera c.
Salve a tutti,
vista la prossima consegna del piano di studio…e viste le diverse difficoltà incontrate nella compilazione dello stesso…pregherei a chiunque abbia la possibilità di mettere sul blog il link o una copia in word (o in qualsiasi altro formato) della famosa tabella XIV!
Spero in un vostro aiuto! Grazie mille a tutti!
In queste settimane ci si riattiva per stilare come ogni anno un piano di studi cercando di starci dentro coi crediti…ma avete mai notato quante materie sono inserite all’interno dell’elenco??? Alcune molto interessanti (es “Semiologia dello spettacolo”) ma se uno volesse scegliere questi esami, diciamo esterni all’apparato dei docenti che ruotano intorno alle lezioni del tabacchi, come dovrebbe fare per ottenere info su programmi, testi e date d’esame?
Provate a fare delle ricerche, a volte è già troppo conoscerne il titolare della cattedra!
Ciao Raga,
c’è qualcuno per caso che ha sostenuto l’esame nell’appello del 29 Gennaio e sa se sono usciti i risultati? Lui disse che li avrebbe pubblicati sul sito, ma dopo una settimana niente ancora…Nel caso fossero usciti in bacheca, vi prego ditemelo.
Grazie
Fab
ciao ragazzi,
volevo chiedere a chi ha sostenuto l’esame di estetica lo scorso 29 gennaio(o 1 febbraio)se la bibliografia consiste in estetica e comunicazione integrale e geografia del desiderio + tesina..?
La tesina in che modo viene sviluppata? E’ vero che è possibile un rinvio dell’appello del 19 febbraio??
aiuto!
grazie mille
Comunico a tutti gli studenti fuori corso che nel “gabbiotto” del primo piano dello sperimentale tabacchi è presente un foglio per richiedere appelli straordinari nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio.
Un saluto.
Stefano Leo
Dopo le richieste fatte…in campagna elettorale…sul suo blog ufficiale…e di persona…il Magnifico Rettore ha esaudito uno dei nostri desideri…
VI RIPORTO INTEGRALMENTE LA DELIBERA
Oggetto: orario di apertura dei laboratori didattici e libero accesso degli studenti
Vista la continua e crescente richiesta di accesso alle postazioni di calcolo informatizzate da parte degli studenti, al fine di favorire l’attività di studio e di massimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione degli studenti stessi, si dispone che:
Prof.Ing. Domenico Laforgia
Ragazzi solo qualche giorno e potremo usufruire dei laboratori dello sperimentale tabacchi che per tanto tempo ci sono stati negati!!!
Un felice saluto a tutti.
Stefano Leo
mi servirebbero appunti o riassunti di etica della comunicazione!l’appello è il 20 febbraio…per favore!!!!!!aiutatemi!vi ringrazio davvero tanto
Dopo l’annullamento delle multe, si è ritornati alla convezione precedente? basta esporre il libretto? grazie…!
Ho una domanda che mi frulla in testa da 2 anni:
Ma esiste la possibilità di prendere crediti extra?
help me
Sono uno studente non frequentante e il 18 febbraio dovrò sostenere l’esame di Inglese con il prof Duma, il fatto di non aver potuto frequentare per motivi lavorativi il corso mi penalizza in quanto le traduzioni sono state fatte in aula durante il corso. Chiedo se qualcuno mi potrebbe gentilmente prestare gli appunti con le traduzioni. Le fotocopie sono: Naked Lunch, Generation X, A heart shaped box, 9/11 Commission Report, David Inside out ecc. grazie
alessandro donno
Mettiamo a disposizione degli studenti di scienze della comunicazione i seguenti appunti forniti dalla nostra collega Giovanna.
appunti-di-economia-aziendale.doc
bilancio-consolidato-e-informazione-per-il-gruppo-pubblico-locale.doc
distribuzione-del-reddito-istituzione-moneta.doc
economia_politica_classica.doc
macro-economia.doc
micro-economia.doc
riassunti_daniele.doc
Sono iscritto presso questo cdl per la sconfinata passione che nutro verso il campo comunicativo.
Noto con enorme dispiacere che, a Lecce, questa comunicazione si ferma a livello cartaceo, trascurando tragicamente il lato multimediale: il nostro sito, oltre che impresentabile graficamente, funziona malissimo nelle comunicazioni urgenti e non.
Allora mi chiedo, se dovesse sussistere la possibilità per una ristrutturazione completa del web di sdc a chi dovrei rivolgermi? Tuttavia mi complimento con gli amministratori di questo blog che armati di buone intenzioni cercano di far marciare ancora quel poco di etica che gira intorno al nome del nostro cdl.
marco
http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6107
Approfitto di questo spazio, per segnalare questa iniziativa…che credo riguardi in qualche modo e da vicino tutti noi studenti di Scienze della comunicazione e non solo!!!
Leggete e firmate (se siete d’accordo!!) e diffondete!!!
Potrebbe essere utile ed un piccolo passo per smuovere qualcosa dal basso, e per cercare di arrivare ai piani alti di questo impero mediatico (e non solo..) che sempre di più si sta trasformando in una forte e “discreta” dittatura mediatica!! Certo, non basta una firma per iniziare tutto ciò, ma è già qualcosa anche se minima…
Un saluto a tutti!!!
CONTROLLANDO LA MIA CASELLA DI POSTA UNIVERSITARIA, QUELLA CHE CORRISPONDE ALLA NOSTRA MATRICOLA PER INTENDERCI, HO RICEVUTO QUESTO:
Alle Autorità Accademiche
ai Docenti
al Personale Tecnico-Amministrativo
e a tutti gli studenti
Carissimi,
abbiamo pensato di offrire alla comunità accademica la possibilità di vivere l’inizio della Quaresima celebrando il solenne rito dell’imposizione delle Ceneri. Sarà un momento di intenso raccoglimento, per mettere in discussione noi stessi e il nostro lavoro a servizio della verità e della cultura, quindi della persona umana. Abbiamo bisogno, ogni tanto, di fermarci, di cessare dai nostri molteplici impegni per riflettere e per fare un pacato e sereno esame di coscienza, indispensabile per dare slancio alla nostra comune missione. L’appuntamento è fissato durante la serata per consentire la più ampia partecipazione.
Vi aspettiamo numerosi
MERCOLEDI’ delle CENERI, 6 FEBBRAIO, alle ore 20,00, presso la Parrocchia S. Maria della Porta
via Cavalieri di Vittorio Veneto, Lecce
(prima traversa a sinistra di via Taranto, dopo l’Ufficio postale)
IL CAPPELLANO
don Simone RENNA
Dal Messaggio di S.S. Benedetto XVI per la Quaresima 2008:
“Cari fratelli e sorelle!
Ogni anno, la Quaresima ci offre una provvidenziale occasione per approfondire il senso e il valore del nostro essere cristiani, e ci stimola a riscoprire la misericordia di Dio perché diventiamo, a nostra volta, più misericordiosi verso i fratelli. Nel tempo quaresimale la Chiesa si preoccupa di proporre alcuni specifici impegni che accompagnino concretamente i fedeli in questo processo di rinnovamento interiore: essi sono la preghiera, il digiuno e l’elemosina.
Quest’anno, nel consueto Messaggio quaresimale, desidero soffermarmi a riflettere sulla pratica dell’elemosina, che rappresenta un modo concreto di venire in aiuto a chi è nel bisogno e, al tempo stesso, un esercizio ascetico per liberarsi dall’attaccamento ai beni terreni. Quanto sia forte la suggestione delle ricchezze materiali, e quanto netta debba essere la nostra decisione di non idolatrarle, lo afferma Gesù in maniera perentoria: “Non potete servire a Dio e al denaro” (Lc16,13). L’elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo”
MA L’UNIVERSITA’ È UN’ ISTITUZIONE LAICA O MI SBAGLIO?
NON MI SEMBRA DI RICEVERE ALCUNA E-MAIL DA PARTE DEI NOSTRI COSI’ PREMUROSI ORGANI ACCADEMICI PER QUANTO RIGUARDA LE OCCASIONI CELEBRATIVE DELLE ALTRE RELIGIONI. (ESSENDO LAICA, O LO FAI PER TUTTO O PER NESSUNO) LA MIA NON E’ UNA POLEMICA, TANTO MENO UN ATTACCO, VOGLIO SAPERE SOLO COSA NE PENSA LA GENTE CHE STUDIA LE MIE STESSE COSE, IN GENERALE, CON LA QUALE CONDIVIDO ALCUNI MIEI INTERESSI, PRIMO FRA TUTTI LA COMUNICAZIONE, E I SUOI USI..
UNA OPINIONE? L’ AVVISO DELL’ EVENTO, OK.. CI PUO STARE.. MA ANCHE IL MESSAGGIO DEL PAPA IN ALLEGATO..
GRAZIE DEL VOSTRO TEMPO.
MARCO
Ben trovati cari colleghi di S.d.C. , sono una “desperate” studentessa fuori corso e fuori sede a caccia di notizie fresche circa alcuni esami che, causa forza maggiore, mi trascino dietro da un bel pezzo! Gli esami in questione sono: Semiologia del cinema – Semiotica – Etica della comunicazione – Storia della filosofia contemporanea – Pedagogia della comunicazione, vorrei sapere il programma esatto di ciascun esame (Testi, dispense, appunti delle lezioni…). Attendo con fiducia le vostre risposte Grazie in anticipo
ciao ragazzi,
sono uno studente del primo anno prossimo ad affrontare l’esame di estetica presieduto dal prof. Pellegrino.
Dando un’occhiata al blog ho notato che molti di voi sono almeno al secondo anno del cdl, per cui spontaneo sorge chiedervi in cosa consiste l’esame…verte solo sulla tesina da 6 cartelle?e in che modo bisogna svillupparla?
grazie per la vostra disponibilità
marco