Qualcuno di voi ha sostenuto l’ esame con il Prof Semeraro?Può fornire maggiori informazioni in generale? Grazie…
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Grazie prof.!
mi fa piacere che troviate il mio esame fattibile. Finora gli esami delle ultime sessioni sono andati molto bene. Gli ultimi due esaminati di qualche giorno fa hanno portato a casa un meritatissimo 30 e lode.
Mi fa piacere se leggete il Quaderno di Comunicazione che è una rivista internazionale molto accreditata e apprezzata (occhio al Comitato scientifico!). Sull’ultimo numero 8, appena uscito (“Le variazioni grandi”) faremo un bel convegno il 29 aprile .
Roberta ha chiarito, spero una volta per tutte, che la differenza tra chi è in corso e chi non lo è più è irrilevante, anche se la Facoltà esigerebbe che non si possa sostenre l’esame dell’anno in corso prima di maggio.
Quanto alla presentazione dello statino, vale l’ordine di presentazione al mattino, alle ore 9 di ogni primo martedì del mese (salvo diversa indicazione, ad es.per aprile sarà il secondo martedì dopo lezione, quindi alle 11).
E ora che siete più informati e tranquilli, studiate e studiate bene. Quel manuale che ho scritto per voi con l’editore Carocci(“Pedagogia dell comunicazione”) cerca di dare una visione panoramica è il frutto più maturo, almeno per me, di otto anni di attenzioni al tema del’educabilità della comunicazione. E’ chiaro che ci tenga che lo studiate bene. La pedagogia, almeno per me, è una disiciplina che va usata per costruire i necesssari nessi tra i diversi saperi, proprio come tento di fare con i “Quaderni di comunicazione”, che cercano di costruire un dialogo tra le culture della comunicazione su temi monografici di forte impatto sociale.
si possono sostenere ugualmente gli appelli di marzo,aprile,maggio….basta presentare lo statino,..nn si fa differenza tra corso o fuori…
Ad ogni modo sembra un Prof. tranquillissimo e dall’alto fascio di comprensione nei nostri confronti…spero solo che l’appello del 16 maggio sia fruibile anche ai non-fuori corso..voi sapete niente?
no maumau, il Prof Semeraro ha detto di preparare 2-3 articoli da un qualsiasi QdC (quest’anno esce l’ottavo) e portarli all’esame. tutto qui!
ma del quaderno di comunicazione bisogna fare tutto?
ah,..dimenticavo:come si svolge l’ esame per quanto riguarda l’ ordine degli studenti,visto che lo statino si consegna il giorno stesso?
Quindi fa domande sul suo libro,sul libro di Mimmo?sugli articoli?ha bocciato qualcuno?
Pedagogia della comunicazione non è un esame di quelli tradizionali, più che altro sembra una chiacchierata col Prof sui suoi libri, ovviamente bisogna studiare ma l’approccio all’esame è diverso. a me è sembrato tranquillo.