Storia del pensiero filosofico-Prof. Quarta

febbraio 15th, 2008 by ROBERTA Inserisci un commento »

Qualcuno di voi ha già sostenuto l’esame del prof Quarta?se avete maggiori informazioni , soprattutto sulle domande che fa durante l’esame o come è il professore in generale…grazie

Advertisement
  1. fabius scrive:

    Grazie mille leite! Spero che come esame sia tranquillo, visto che stanno dicendo tutti che il prof è bravo….ad ogni caso…il mio problema ora è trovare quegli autori da altri libri :( qualcuno di voi ha dei consigli? ci sono in giro dei libri che li trattano?Perchè i miei vecchi libri del liceo non li ho più…
    Fabius

  2. Leite scrive:

    In questa ultima sessione d’esame ha chiesto solo argomenti relativi al capitolo 4 e 5, quindi penso siano solo quelli i capitoli del bedeschi.

  3. fabius scrive:

    ok ti ringrazio…comunque più in sopra, nel post, c’è qualcuno che ha citato anche il 3° capitolo di questo Bedeschi….ma è vero?

  4. Leite scrive:

    Allora Fabius, Comte, Croce, Nietzsche, Hegel e scuola francoforte si studiano da qualsiasi libro di filosofia. Mentre tutti gli altri, tipo Gramsci, Gentile, Spirito, ecc.. si trovano sui capitoli 4 e 5 del libro La Fabbrica delle Ideologie di Bedeschi. Ygasset non l’ha chiesto a nessuno, quindi suppongo non faccia parte del programma, in quanto gli autori sopracitati, invece, li ha chiesti nelle varie interrogazioni..

  5. fabius scrive:

    Ho capito…degli autori bisogna portare anche Gramsci e ygasset?? Fatemi sapere…Grazie.
    Fabius

  6. Leite scrive:

    Gli autori sono quelli citati da Roberta, aggiungi poi i capitoli del Bedeschi (la fabbrica delle ideologie è il titolo del libro) che sono il 4 e il 5. Gli autori studiali da qualsiasi libro di filosofia. In bocca al lupo.

  7. ROBERTA scrive:

    Allora il Prof non pretende libri originali,anzi nn ci fa caso,..gli autori da portare sono:comte,hegel.nietsche,scuola francoforte,croce…

  8. Annelise1981 scrive:

    Ciao a tutti, volevo sapere se il Prof all’esame vuole i libri originali…o non chiede nulla riguardo i testi?
    grazie
    Annelise

  9. fabius scrive:

    Ciao ragazzi! intanto auguri per l’esame…poi volevo sapere qual’è il programma da portare, e se ci sono autori, vorrei sapere quali sono e da dove li posso studiare. grazie.
    Fabius

  10. ROBERTA scrive:

    Beh…allora sembra sia andato bene ad entrambi…anch’io 30!Penso anche il resto della gente abbia avuto un buon giudizio, solo che non ho seguito perchè sono stata all’inizio e alle 9:30 avevo già finito!

  11. Leite scrive:

    Si, ho preso 30. :)

  12. ROBERTA scrive:

    penso ti sia andato bene,..vero??

  13. Leite scrive:

    Ieri pomeriggio, nel caso fossi una dei disperati che alle 18 erano ancora ad attendere per l’esame. :-)

  14. ROBERTA scrive:

    ciao ricardo..si l’ ho fatto ieri mattina,te?

  15. Ricardo scrive:

    Roberta ma stamattina l’hai fatto? O nel pomeriggio?

  16. ROBERTA scrive:

    ah,..cmq x le domande ..a me ha chiesto
    -positivismo(comte)
    -croce

  17. ROBERTA scrive:

    è un esame tranquillissimo….!!!!

  18. Ricardo scrive:

    Esame sostenuto e superato alla grande. Ragazzi state molti tranquilli, il professore è un grande,parlate con lui sui vari argomenti e ponete le vostre impressioni personali e tutto andrà bene.

  19. fabius scrive:

    wèy postyyy! anche qui ti trovo….cmq volevo sapere tutto l’elenco degli autori da portare…e da dove li posso trovare…grazie
    Fabius

  20. Postina scrive:

    ma il prof ha preso le firme a lezione?io nn ho mai frequentato..il programma cambia x i non frequentanti?

  21. wesker scrive:

    Ragazzi, non è che posso riportarvi le domande…farei un tema.
    In generale lui va molto sul generico: tipo a me ha chiesto Ygasset ma nulla di specifico….parlami di ygasset.
    Voti?
    Alto in generale…altissimo con i frequentanti.

  22. Dani scrive:

    ciao, io il 14 aprile vorrei dare questo esame,solo che ho testi diversi da quelli che avete mensionato voi perchè del programma di 2 anni fa. a quanto ho capito allora il Prof. nn fa differenza sul programma? grazie ciao

  23. ROBERTA scrive:

    dicono ci siamo stati dei 28,dei 30..di andare rilassati perchè il Prof alla fine è molto tranquillo,…speriamo…!

  24. Ricardo scrive:

    Si, infatti. E di voti com’è stato? Per le altre domande attendo fiducioso Wesker. :)

  25. ROBERTA scrive:

    Sai…è per avere un pò di notizie varie. Tipo a loro a chiesto:COMTE,CROCE,GRAMSCI….era comunque una curiosità per sapere le altre domande…tutto qui!

  26. Ricardo scrive:

    Roberta, in un commento precedente hai detto che alcuni tuoi amici hanno già sostenuto l’esame. Cosa ha chiesto a loro?

  27. ROBERTA scrive:

    Domande tipo?

  28. wesker scrive:

    Esame tranquillissimo: 10 mins, 2/3 domande.

  29. ROBERTA scrive:

    Per chi lo ho già sostenuto:che domande fa????quanto tempo tiene??please…..

  30. Ricardo scrive:

    Lo studio del prof Quarta è al 4 piano del Parlangeli. La prenotazione penso avvenga tramite statino lasciato nella buca della posta vicina al suo studio. Wesker, cosa ha chiesto a te? Fa parecchie domande? Tiene molto? Grazie…

  31. wesker scrive:

    Ragazzi io ho dato l’esame a gennaio ed il programma è quello da me citato (lo ha dato il prof a lezione).
    Poi ognuno faccia quello che vuole tanto il prof non vi boccia, ma resta il fatto che per chi ha seguito le lezioni per l’anno 2007/2008 il programma è quello citato da me.

    Alla fine, qualsiasi cosa portiate, lui vi farà parlare su quello che portate…

  32. fabius scrive:

    Grazie ricardo! Hai risolto un gran dubbio che avevo. Un ultima cosa: ma dove si trova lo studio del prof. Quarta? e come dobbiamo fare per prenotarci? a presto
    Fabius

  33. ROBERTA scrive:

    per fortuna Ricardo che i nostri programmi coincidono….

  34. Ricardo scrive:

    Ieri mattina mi ha detto con precisione lo stesso prof: Capitoli 4 e 5 del Bedeschi, poi pensiero di Comte, Nietzsche, Hegel, Croce e Scuola Francoforte. Gli autori possono essere preparati con qualsiasi testo delle superiori.

  35. viviana scrive:

    ciao il programma da me citato è quello 2006 2007 scusate se nn l’ho precisato cmq il libro la comunicazione filosofica di massaro è un libro di liceo fatto benissimo che il Prof ha consigliato per studiare gli autori citati in maniera semplice e completa poi nn so se ha cambiato libri.
    Si sa che la pecca maggiore della nostra università è il continuo mutamento dei programmi che ci disorienta e basta.

  36. ROBERTA scrive:

    Vabbè…quello che ho scritto precedentemente è il programma che il Prof ha citato.

  37. wesker scrive:

    I capitoli da portare sono il 3 ed il 5 del Bedeschi.
    Agli autori da voi indicati dovete aggiungere anche Spengler e Ygasset…nonchè una spolverata di Freud, Marx, Arendt, ecc che lui ha citato e in parte spiegato a lezione.

  38. ROBERTA scrive:

    Qualcuno di voi sosterrà l’ esame del Professor Quarta il 25??

  39. fabius scrive:

    Quindi le solite imprecisioni della nostra università….vabbè….cmq, potete mettere bene per iscritto il programma (per esatto) e dove possiamo trovare questi autori? e poi gli autori sono da fare tutti?
    Fabius

  40. Ricardo scrive:

    Confermo ciò che dice Roberta. Ho parlato qualche giorno fa con il professore. Si porta il pensiero di Comte, Nietzsche, Hegel, Croce, la Scuola di Francoforte e i capitoli 4 e 5 del Bedeschi.

  41. ROBERTA scrive:

    veramente tra i libri indicati precedentemente nn mi trovo nemmeno io ,xke i libri che hanno portato i miei amici all’appello precedente sn:il bedeschi(cap 4 -5) e poi un qualsiasi libro di filosofia contemporanea,lui aveva consigiato l abbagnano…tutto qui..

  42. fabius scrive:

    Scusate ma qual’è mo questo “badeschi”?? perchè tra i testi indicati da viviana non c’è nessun badeschi! Fatemi sapere
    Fabius

  43. Dani scrive:

    Scusate, ma dove sono scritti i testi da portare all’esame di Quarta? solo nella bacheca vicino al suo studio? nel sito di SDC nn c’è niente… grazie

  44. ROBERTA scrive:

    del bedeschi sapevo solo il capitolo 4 e 5..

  45. Ricardo scrive:

    Scusatemi, ma il professore chiede solo il pensiero degli autori indicati nel programma o anche la parte monografica del testo di Bedeschi? Inoltre del Bedeschi devo farmi tutte le quasi 450 pagine o ci sono dei capitoli indicati da lui?
    Grazie

  46. viviana scrive:

    i testi per il prof. quarta sono:Le radici culturali dell’europa di umberto cerroni, La filsofia e l’europa moderna di biagio de giovanni da pag. 207 in poi, La comunicazione filosofica di domenico massaro fare solo unità 3, 5, 6, 8.
    Ho parlato personalmente col prof quindi è sicuro questo programma perchè anch’io lo darò ad aprile. ciao

  47. fabius scrive:

    ragazzi ma quali sono i testi da studiare per storia del pensiero filosofico di Quarta? perchè io vorrei darlo il 14 aprile (confermatemi la data), e quindi vorrei interessarmi già da ora..grazie.
    Fabius

  48. viviana scrive:

    ciao c’è qualcuno che ha sostenuto etica con il prof. pellegrino??alcuni mi dicono che all’esame è tranquillo altri no…..sapete su cosa si fissa nelle domande????
    grazie ciao

  49. elin scrive:

    concordo pienamente con wesker. quarta è il professore che più di tutti in assoluto mi abbia fatto sentire a mio agio seduta su quella sedia vicino alla cattedra. durante gli esami lui ama intromettersi e chiaccherare, spaziare, tu sostienilo e intromettiti nel discorso, sicuramente apprezzerà, diversamente potrebbe pensare che non ti interessi nulla o che nn sei preparato\a. in ogni modo stai tranquillo\a. In bocca al lupo! elisa

  50. wesker scrive:

    Professore di rarissima tranquillità.
    E’ una persona fantastica, sempre disponibile, sempre col sorriso, sempre attento alle problematiche che gli studenti pongono.
    L’esame rispecchia la sua indole: sostienilo con estrema tranquillità e fiducia di ottenere un voto alto.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.