Ciao ragazzi, il 21 Marzo ci sarà un appello straordinario di Semiotica, dedicato agli studenti fuori corso. Qualcuno mi sa dire i testi da portare? Io ho già studiato i libri “Semiotica e linguistica” e “Tesi per il futuro anteriore della semiotica“, ma ho visto che quest’ultimo è stato sostituito (proprio quest’anno) dal libro “Semiologia e semiotica o la forma e la materia del segno”. Sapete qualcosa di più? Posso andare tranquillo all’esame con il programma che ho studiato? Vi ringrazio molto. Ciao!
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
non è che io sia sicuro di farcela(non lo sono per niente). di sicuro mi mancano ancora un botto di esami, non ce l’ho fatta a finire il programma di storia moderna e ho ripiegato su semiotica. spero bene. magari dopo una seconda lettura sarà tutto più chiaro. magari!
quindi ci provi?io sto perdendo le speranze…
preferisco programmi un pò più lunghi,ma comprensibili..
io?? comincio a studiarlo oggi, martedì 18. ho praticamente una decina di giorni, per un programma breve ma “intenso”. ieri ho letto il primo capitolo di “semiotica e linguistica” e non c’ho capito una maz. credo sia scritto in maniera incomprensibile. un mio amico che ha fatto questo esame mi ha detto: “sembra tosto ma l’importante è entrare nel meccanismo”. non so di quale meccanismo stesse parlando, ma penso che avrò qualche difficoltà ad entrarci. comunque, ci tocca! vedremo.
meRio,ma tu hai già finito il programma???io sono in crisi,vorrei tentarlo il 28,ma questo esame mi sembra arabo…
ah, non c’è? denghiu per l’informazione!
scusa quale sarebbe il terzo libro?il programma 2006/2007 non prevedeva un terzo libro.
solo “semiotica e linguistica” e “tesi per il futuro anteriore della semiotica”???
e il terzo libro non esiste?
anch’io sono fuoricorso e non frequentante. quindi?
ciao!!!io farò l’esame il 28 e mi appresto a studiare “semiotica e linguistica” e “tesi per il futuro anteriore della semiotica”,del resto essendo fuori corso porto il programma dell’anno scorso,i libri sono originali e non intendo spendere altri soldi…P.s. ma qualcuno ci capisce qualcosa ???io sto impazzendo…
Si ok, l’esame è il 28, ma i testi da studiare quali sono? Grazie
L’esame è il 28 Marzo e non il 21 e sarà solo per gli studenti fuori corso (come c’è scritto sul sito ufficiale).