Biennalizzazione Editoria multimediale

marzo 7th, 2008 by Stefano Leo Inserisci un commento »

Nel superiore interesse degli studenti, onde evitare invalidamenti del curriculum degli studi, che lascino traccia nel certificato di laurea, considerata la segnalazione dell’ufficio Sviluppo Offerta Formativa di questo Ateneo, la Commissione Didattica paritetica, in merito alle numerose richieste pervenute da parte degli studenti circa la possibilità di biennalizzare l’esame di “Editoria multimediale” sostenendolo al posto di “Giornalismo economico”, in data 06/03/2008, ha formulato la seguente delibera che sarà portata a ratifica nel Consiglio Didattico di martedì 11/03/2008.

<< Si ritiene necessario ripristinare il percorso ufficiale del piano degli studi che viene annualmente approvato dagli organi deliberanti. Solo in caso di impossibilità derivante dall’organico di Ateneo a soddisfare esigenze di programmazione, è possibile prevedere deroghe. Questa circostanza non si è verificata nella fattispecie di una biennalizzazione in “Editoria multimediale” (SPS/08) in sostituzione di “Giornalismo economico” (SECS-P/01). Gli studenti sono perciò tenuti, anche laddove abbiano biennalizzato l’insegnamento di “Editoria multimediale” a sostenere l’esame di “Giornalismo economico” >>.

In funzione di questa disposizione, il prof. G. Forges Davanzati si è reso disponibile ad incontrare gli studenti interessati a sostenere l’esame di “Giornalismo economico”, giovedì 13 marzo 2008, alle ore 17.00, presso la sua stanza (2° piano, pal. Parlangeli), al fine di concordare il programma d’esame ed una data di appello straordinario.

Advertisement
  1. Stefano Leo scrive:

    La biennalizzazione di Semiologia del cinema a differenza di Editoria multimediale è stata autorizzata.

  2. Fabiano Iaia scrive:

    E chi ha deciso di biennalizzare Semiologia del Cinema?Vale la stessa regola?

  3. checcosdc scrive:

    Cara Vera,
    non vorrei che la questione diventasse un botta e risposta tra noi due ma ci tengo a precisare alcune cose.
    Parto dal presupposto, già espresso nel primo commento, che il mio intervento non vuole essere polemico nei tuoi confronti nè vuole criticare chiunque ha fatto la scelta di sostituzione.
    Intendo solo dire, in maniera mi pare obiettiva e condivisibile, che i due esami sono completamente diversi dal punto di vista del contenuto tematico dei programmi ma soprattutto riguardo all’impegno di studio che richiedono.
    Ora, detto questo, ognuno è naturalmente e fortunatamente libero di fare come meglio crede ma ci tenevo ad esprimere la mia opinione perchè è bello anche confrontarsi. Siamo a scienze della comunicazione del resto.
    Buon esame, qualunque sia.

  4. Lucia scrive:

    Ciao sono io quella di letteratura francese… mi è bastato studiarmi bene il piano di studi per capire che si poteva fare, ovviamente però ho chiesto prima a Raffaella e poi per fortuna Stefano me lo ha confermato. Non pensare però che sia un esame facile, anzi…se tornassi in dietro farei letteratura inglese!

  5. susy scrive:

    economia politica e giornalismo economico credo che siano gli esami più difficili e duri da superare tra tutti!

  6. vera scrive:

    Caro Checco,
    sai, non è una mancanza di rispetto nei confronti degli altri colleghi che lo hanno già sostenuto. Mi spiego meglio: io ho parlato con studenti più grandi di me e mi hanno detto che già dall’inizio si poteva sostituire biennalizzando Editoria e alcuni lo hanno fatto. Chi invece si è sentito “costretto” a studiare Giornalismo Economico lo ha fatto per sua scelta o perchè non si è informato bene. Ti faccio un esempio simile: alla triennale anche io ho preso rimproveri dalla “cara” professoressa Piglionica, ho dedicato due mesi interi per preparare il suo esame, ma non mi è mai venuto in mente che forse si poteva sostituire con un altro…e invece ieri ho letto il commento di una ragazza che invece lo ha sostituito con Letteraratura Francese!
    Io la penso così e non è una questione di pigrizia (mi riferisco al fatto che hai scritto “la soluzione c’è. Ti prendi libri e appunti di giornalismo economico e ti metti a studiare”). Cerchiamo di essere più obiettivi e meno fanatici!

  7. checcosdc scrive:

    Cara Vera,
    la soluzione c’è. Ti prendi libri e appunti di giornalismo economico e ti metti a studiare.
    Non è cattiveria nei confronti tuoi o degli altri colleghi che avevano optato per la sostituzione, ma credo che questa decisione del Corso di Laurea faccia giustizia a coloro che l’esame di Forges l’hanno già sostenuto impegnandosi al massimo per poterlo passare.
    Approvando il cambio si sarebbe verificata una mancanza di rispetto, perchè è inutile nascondersi e sappiamo tutti che l’esame di Editoria è MOLTO più semplice di quello di GIORNALISMO ECONOMICO.
    Il fatto che Pellegrino ti avesse garantito l’approvazione della sostituzione non vale assolutamente nulla, poichè VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT.

  8. Stefano Leo scrive:

    Ciao vera, il problema è più complicato di quello che sembra.
    Della commissione paritetica ne faccio parte anch’io, abbiamo affrontato il caso mercoledi e l’unica soluzione percorribile è questa qui…mi dispiace.
    Comunque comunicherò al nuovo Presidente del nostro C.d.L. il discorso “sull’autorizzazione” che ti era stata data.

  9. vera scrive:

    Che notizia! Io sono una di quelle che aveva deciso di biennalizzare l’esame di editoria multimediale al posto di Giornalismo economico. Ma se alcuni di noi non siamo “tagliati” per quel tipo di esame possibile che non c’è una soluzione, una piccola alternativa?
    Sono sempre più sconcertata da questo Corso di Laurea e penso che avrei dovuto valutare meglio la scelta se iscrivermi a Lecce o meno. Stefano, che dici? Si può fare qualcosa? Io quando parlai con il Prof. Pellegrino (che allora era ancora il nostro Presidente) mi disse che si poteva benissimo biennalizzare l’esame di editoria. AIUTO!!!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.