Vi riporto la comunicazione indirizzata al Magnifico Rettore, al Preside della nostra Facoltà e al Presidente del nostro C.d.L., che oggi ho presentato.
Il sottoscritto Stefano Leo rappresentante degli studenti del C.d.L. in Scienze della Comunicazione con questa comunicazione vuole informare le SS.VV. di un problema che si va perpetuando nel tempo.
La Professoressa Anna Maria Piglionica, ordinaria della Facoltà di Lettere e Filosofia, docente di Letteratura Inglese per il C.d.L. in Scienze della Comunicazione negli ultimi anni si è dimostrata contraria ad averci come suoi alunni. Ogni anno la Docente in questione, senza nessun motivo, chiede agli studenti di S.d.C. di abbandonare l’aula, ci offende in vari modi, puntualizzando la nostra scarsa preparazione nel suo insegnamento e invitandoci a non seguire le sue lezioni.
Il comportamento discriminatorio della Docente lo si può notare anche in sede di esame, dove cerca di metterci in difficoltà in tutti i modi.
L’unica nostra colpa? Essere studenti di Scienze della Comunicazione.
Noi studenti, abbiamo il massimo rispetto per l’intero corpo docente; rispetto che non deve essere confuso con inferiorità e sudditanza. Non frequentiamo l’Università per essere offesi o per essere trattati come Studenti di Serie B.
Nonostante i numerosi tentativi di dialogo, più volte avanzati dagli studenti e dai rappresentanti, la Docente non sembra intenzionata a modificare il suo atteggiamento.
Chiediamo, quindi, che vengano presi provvedimenti per chi fa di una professione, che dovrebbe essere basata sulla passione del sapere, un’espressione di superbia e abuso di potere.
Diciamo no a questo comportamento DISCRIMINATORIO!!!
A testimonianza di quanto scritto, è possibile leggere il parere degli studenti sul Blog degli studenti di Scienze della Comunicazione http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/
Lecce 10/03/2008
Ciao susy, so che i vari vertici hanno parlato tra loro, sto aspettando anch’io comunicazioni, vi farò sapere quanto prima.
..qualcuno può dirmi gentilmente se ad aprile la prof Piglionica ha fissato degli appelli?!!!
grazie mille
ci sono novità?
Non intendo commentare nello specifico il comportamento della docente di Letteratura Inglese, pur avendo riscontrato di persona la presenza di atteggiamenti “discriminatori” nei confronti di noi studenti di Scienze della Comunicazione.
Quello che mi preme dire è che situazioni del genere si verificano poichè non abbiamo docenti che lavorano “in esclusiva” per noi e per questo motivo veniamo spesso costretti a condividere gli insegnamenti e gli esami con altri corsi.
La medesima situazione si verifica amplificata con il professore Augieri che, pur comportandosi benissimo a livello di parità di trattamento tra studenti di facoltà differenti, deve riuscire nel quasi impossibile tentativo di tenere un corso interessante per ben 4 corsi di laurea diversi con una sovrapposizione addirittura tra triennale e specialistica.
Ovviamente subentrano difficoltà di gestione in merito alla scelta dei giorni di lezione, da incastrare in quattro griglie di orari diverse, e alla predisposizione di appositi programmi da tarare in base a numero di crediti e attinenza con il corso di laurea frequentato.
Fortunatamente abbiamo un rappresentante che ci “rappresenta” degnamente e che prende a cuore le nostre cause universitarie.
Mi raccomando tienici informati sullo svolgimento della vicenda!
Anch’io la settimana scorsa sono stata cacciata come gli altri colleghi dalla prof.ssa Piglionica con l’unica colpa di essere una studentessa di Scienze della Comunicazione. (Quindi tutti noi ci dovremmo vergognare di aver scelto questo corso,per lei.)
Poi come ci sono studenti bravi e intelligenti al corso di Lettere, ci sono anche studenti bravi e intelligenti al corso di Scienze della comunicazione.
Le leggi di uguaglianza sono state approvate da tanto tempo ormai, o sbaglio? Quindi bisogna mettere fine definitivamente a queste forme di discriminazione.
vorrei capire perché noi studenti di scienze della comunicazione siamo sempre criticati. eppure, forse, a livello di iscrizione siamo quelli più numerosi di tutti gli altri corsi della facoltà di lettere e filosofia.
un esempio tipico:
studente: ”prof. ssa ma l’esame di letteratura inglese sarà in inglese o in italiano?” (domanda lecita)
risposta prof.ssa: ”e che domanda è?! è ovvio che l’esame è in italiano soprattutto per voi, studenti di scienze della comunicazione,che lo dovete fare da 4 crediti!”.