Ciao a tutti ragazzi! Mi rivolgo soprattutto agli studenti del terzo anno:
“Ma avete visto l’orario di giovedì???”
E’ possibile avere 4 ore di lezione, dalle 12 alle 16, senza pausa pranzo?
Io non ci posso credere… vedendo il nostro orario sembra che le lezioni siano come dei “tappabuchi” fra le lezioni degli altri anni…
Non è proprio possibile inserire una pausa di un’ora fra le lezioni di Diritto dell’UE ed Economia Aziendale? Secondo me sarebbe meglio per tutti… per gli studenti, che avrebbero una pausa direi “essenziale”; e per i docenti, che avrebbero delle lezioni seguite meglio, dato che in assenza di detta pausa di assisterebbe ad un andirivieni incredibile (e secondo me giustificato) di gente…
Stefano dacci una mano!
Sempre motivo per il quale io non seguo quasi mai…
Sarebbe veramente un’ottima idea spostare le lezioni in mattinata…Proponiamolo!!!
Orario incompatibilissimo per chi,come me,viene da fuori!Dover stare dalla mattina presto fino alle 19 a Lecce per seguire questa sola lezione mi sembra esagerato.Ok,si fanno i sacrifici,ma se è possibile chiedere di spostare l’orario perchè non farlo?Fosse per me farei rientrare tutta la lezione in mattinata…speriamo che il Prof accetti!
si fabius, potrebbe essere una soluzione… anche se sinceramente la lezione così diventerebbe un bivacco, ma se non c’è soluzione, che dobbiamo fà?
rispondendo a wesker dico che non è un “problemone”, ma se vieni da fuori e sei in piedi dalla mattina presto, avrai pure diritto ad una piccola pausa per poi riprendere con la giusta energia ed attenzione…
se poi non si riesce a dare sta pausa, pace… si sarà confermata ancora una volta la pessima organizzazione della nostra Facoltà, amen.
Io mangio mentre i Prof. spiegano!
E’ o non è la soluzione migliore?!? XD
Zatarra…quì nessuno si sta “scontrando”.
E’ chiaro che tutti vorremmo avere l’orario perfetto…ma non esiste e sai perchè?
Se fai le lezioni alle 8 o alle 9 i pendolari rischiano di arrivare in ritardo…se le fai nel tardo pomeriggio i pendolari vanno via prima per i pullman…se le fai all’una salti il pranzo…ma diamine, ma sapendo che i Prof. sono i primi a lasciare quarti d’ora accademici…è davvero così un problemone?
Per alcuni si e lo rispetto, per altri no. Opinioni…non è “scontro”, solo comunicazione (più chiacchiera in realtà…).
…ma su via ragazzi un po’ di elasticita’… siamo per la maggior parte sull’acido andante!
Carlos, hai ragione, e poi l’avevi messa comunque sulla segnalazione, non sullo scontro da ring.
Ognuno di noi ha le sue abitudini ed inoltre mangiare e non andare in calo di zuccheri e’ importante per chi si deve concentrare.
Magari, come dice ElisC, fare un’abbondante colazione la mattina e poi dopo le lezioni pranzo-cena tutto in uno.
Oppure chiederlo ai prof di lasciarci tranquilli per mezz’ora in modo da tuffarsi in un bel panino!
Ah…avete visto il bar allo Sperimentale? Che tristezza! Sembra di stare in una casa circondariale e di usufruire solo dell’ora d’aria “castigata”?
Queste macchinette!Rivoglio il bar!
Non è indispensabile mangiare all’una precisa…
potresti fare una colazione più abbondante alle 10:30 o potresti mangiare un pacchetto di crakers durante le mini pause tra un’ora e l’altra o quando torni a casa alle 4 ti cucini un cinghiale al forno…
Nel caso, Carlos, andrei a pile al LITIO…le alcaline sono quelle che si scaricano subito e poco idonee al tentativo di ironia che hai provato a fare nei miei confronti
Resta il fatto che a mio parere non ci si può sempre lamentare e, siccome la lamentela è un’opinione condivisibile, lo è anche il mio affermare che 4 ore di fila non sono affatto un problema. Il “sondaggio” non vale solo per le opinioni che fanno comodo, non credi?
E poi, hai mai visto un prof arrivare al primo minuto di lezione e andare via all’ultimo?
MAI, allora i quarti d’ora accademici per mangiare il panino ci sono alla grande…
mah ragazzi, se per voi è normale non avere nemmeno mezzora per pranzare allora vi chiedo scusa…
in effetti un po’ troppo esigente…! se vuoi mangi durante la pausa eventualmente..!
wesker guarda che non è un sondaggio… eppoi un’ora a pranzo credo che sarebbe salutare per tutti, anche per te… no?!? oppure tu vai a pile alcaline?
scusa l’ironia, ma sinceramente avere questa condizione da simil operaio cinese non mi sembra giusto…
ma te lo immagini il casino che ci sarà senza almeno una mezzoretta di pausa pranzo? gente che va, gente che viene dall’aula, attenzione che cala, etc… insomma, niente di proficuo!
chiaro che ci dovremmo accontentare se non si può fare niente per sistemare tutto, ma uno sforzo in tal direzione si potrebbe (e dovrebbe) fare.
carlos
Ci sono orari strambi un po’ ovunque. Ieri c’era Etica con Pellegrino, ma alla stessa ora c’era Semiotica, e con un’ora di accavallamento con Etica c’era Letteratura inglese (la prof. comunque era assente).
M.
Non mi lamento…il mio primo anno seguivo dalle 9 alle 19 senza pausa pranzo il lunedì.
Non trovo 4 ore di fila incomprensibili, anche se a cavallo dell’ora di pranzo.
Tranquilli ci sto già lavorando…se vi capita di incontrare i Prof comunicate il problema senza esitazione.
E’ un nostro DIRITTO poter seguire le lezioni!!! (oltre che un dovere)