Salve a tutti,
sono una studentessa di S.d.C. di secondo anno. Giorni fa tramite voci, amici di amici, ecc ho scoperto che il 18 marzo si è tenuto l’esame di Teatro.
Ora mi chiedo, siamo o non siamo studenti di scienze della comunicazione? Chi sceglie questo corso ha una dote nel comunicare? Questo sito è stato creato anche perché le nostre segreterie sono pessime e appunto non comunicano bene con noi… allora come mai, nonostante ciò, pochi eletti hanno saputo e quindi potuto sostenere questo esame, e sono stati anche così egoisti a non comunicarlo ad altri?
Ci ammazziamo di studio nelle sessioni di esami di gennaio-febbraio e di giugno-luglio e settembre, arrivando a sostenere 4 esami per volta con voti pietosi… e quando esiste la possibilità di prepararsi con calma ad un esame, nessuno comunica l’esistenza di questi appelli…
Che deve fare uno studente per essere informato come si deve su tutto? Si compra una tenda e la piazza al Parlangeli seguendo segretarie, professori, assistenti come una cozza evitando ogni contatto col mondo esterno?
Comunichiamo per favore, sarà tutto semplice per tutti… chi è a conoscenza di appelli straordinari, di seminari, di novità in generale…COMUNICHI!!!
Grazie, e buona Pasqua a tutti!
ElisC.
Ciao “ElisC”. Perdonami il ridardo,ma ci tengo a precisare alcune cose. Innanzitutto immagino che per esame di “teatro” tu intenda “teatro di animazione”, giacchè non esiste un esame di teatro in nessun corso di Lettere e Filosofia. Bene, come sicuramente avrai personalmente notato, non è un esame che si trova nel nostro piano di studi. E’ dunque un esame a scelta! Voglio farti notare che, come dice l’espressione stessa, “Esame a Scelta” significa possibilità, opportunità per noi studenti di SCEGLIERE in base ai nostri interessi l’esame che più ci ispira e che altrimenti non avremmo modo di studiare e approfondire. La condivisione e comunicazione (come l’hai definità tu) di questo appello non avrebbe avuto senso, perchè non possiamo fare tutti lo stesso esame ma lo dobbiamo scegliere liberamente! Ognuno di noi ha interessi diversi che non si possono sacrificare permotivi logistici. Infine, ti ricordo che circa 2 settimane prima dell’appello incriminato, ognuno di noi nel proprio piano di studi aveva già indicato l’esame e scelta che intendeva dare, quindi, dimmi, che senso aveva avvisare gli altri? Converrai con me che, effettivamente e conti alla mano, bè, si, non avrebbe proprio avuto senso.
SeryD
qualcuno sa dirmi quand’è l esame di storia moderna? il 27 il28 marzo o il 10 aprile?grazie
wesker non tirare la mano indietro… almeno cerca di essere coerente… visto che il tuo punto di vista lo hai manifestato a più riprese in questo blog… eddai!
A meno che non siamo tutti deficienti, non penso che tante persone riescano a travisare lo stesso messaggio, nemmeno mettendosi daccordo…E’ chiaro che quello che hai scritto è quello che pensi…
Auguri a tutti…!!!
Molti di voi vorranno pure comunicare, ma prima di tutto non riescono neppure ad interpretare adeguatamente i messaggi.
Il mio post è stato altamente travisato.
Comunque grazie per avermi quotato tanto, fa sempre piacere essere al centro dell’attenzione!
Auguri a tutti!
Io non farei di tutta un’erba un fascio. Non tutti siamo parassiti e non è bello avere questa etichetta. Da un lato concordo con wesker. Vi sono persone che nell’università non ci mettono mai piede e non perché lavorano, ma semplicemente perché non gli va, e “pretendono” di avere informazioni e quant’altro. Allora sì, questo non lo trovo giusto. Ma ognuno è libero di poter fornire loro informazioni o meno, senza mettersi a giudicare. I latini dicevano:”non giudicare e non verrai giudicato”.
Ritengo che chi frequenta Sdc, sia a priori una persona comunicativa, visto che la facoltà si basa su questo, e non vedo il motivo di dover far silenzio su informazioni semplici come appelli, seminari, iniziative scolastiche, che possono tranquillamente essere di pubblico dominio.
Scopo del Blog è oltre a quello di poter esprimere le proprie opinioni, anche di chiedere e gentilmente ricevere informazioni e aiuti.
Concordo con chi ha scritto che fra studenti non dovremmo attaccarci bensì aiutarci e soprattutto aggiungerei, liberarci di quella malsana competizione.
Sono l’autore del post precedente, quello sulla tesi, che è stato snobbato, spero solo momentaneamente.
Quel post molto probabilmente rientra nella categoria parassitismo, perchè in 5 anni di sessioni di laurea, avranno redatto la tesi centinaia di ragazzi, che di sicuro si sono fatti il m…. per cercare attivamente le info per la tesi. Poi arrivo io fresco fresco… ecc. ecc.
Ok, ragionamento logico.
Il mio post, però, più che una richiesta di aiuto ai lettori/studenti (ben vengano comunque), era un modo per mettere in luce questo fatto:
Possibile in 5 anni di lauree, non sia stata compilata una pagina, un documento che raccolga tutte le norme utili a redigere la tesi?
In questo modo si eviterebbe di avere la distinzione tra studenti iperattivi che schizzano come palline del flipper avanti e indietro dal Parlangeli all’Ateneo ripetendo sempre le stesse domande negli anni, mentre gli altri assediano il povero Wesker cercando di estorcergli informazioni manco fosse una spia del KGB.
(Segreteria se ci sei, batti un colpo!!!)
Infine, se dobbiamo servirci del web per condividere orizzontalmente informazioni, esperienze, o semplici passaparola, credo che lo strumento più adatto sia il forum e non un blog.
Buona Pasqua, anche a Wesker.
p.s.quando si consegna lo statino di Storia Contemporanea?
wesker non lamentarti sempre… viviti un po’ la vita…non pensare solo all’università
concordo con carlos
Condivido pienamemente il pensiero di voi tutti. Wesker sei proprio PESANTE. Non fai altro che lamentarti, non ti va mai bene nulla, descrivi ogni tua azione come un’IMPRESA MASTODONTICA, e sei dotato di un’incredibile pessimismo.Hai mai pensato di RILASSARTI un po’? Mi chiedo ancora cosa ci vieni a fare in questo blog….visto che sei informatissimo!
Un consiglio: viviti un po’ la vita e se ci metti un po’ di allegria non faresti male.
Wesker, sei incredibile! Sembri come Berlusconi con i comunisti, trovi sempre il momento per parlarne. In ogni post parli sempre delle stesse cose! Parassiti di qua, parassiti di la, sembra che sei l’unico\a a lavorare nell’università, e poi se qualcuno chiede aiuto non è necessariamente parassita, come pensi tu…Dai, la parola solidarietà non la si conosce?Un pochino di elasticità…
wesker ho l’impressione che tu sia ossessionato dagli studenti “parassiti” ( come li definisci tu)… forse però non ti è chiara una cosa.. da te (te generale) non mi aspetto 10 informazioni.. non devi sbattere come dici in uffici e segreterie… da te me ne aspetto una.. quindi non ti chiedo un sacrificio enorme.. questo perchè dietro di te ci sono altre persone che lasciano informazioni.. il tutto crea una fitta serie di informazioni.. se non sbaglio uno degli obiettivi del blog è anche questo.. non possiamo creare un sito in cui inserire consigli e utilità se poi puntiamo il dito contro chi usufruisce di questo servizio.. per quanto mi riguarda non ho nessun problema a inserire informazioni.. e non ho risentimenti su chi approfitta di tutto ciò…
Ciao ElisC,
purtroppo e’ un problema annoso quello che tu esponi, di cui, in fondo, siamo a conoscenza tutti.
La CONDIVISIONE delle notizie non e’ una pratica che va per la maggiore tra noi compagni di questo corso di laurea.Mi sento rammaricata per questo e piuttosto mi sento in colpa(non perche’sapessi di questa occasione dell’esame),perche’e’ nello spirito di tutti gli studenti dover fare “la forza”, dimostrare il nostro interessamento, non abbassare la guardia, prepararci a gestire le notizie e a farne tesoro, ecc., e molto spesso non riesco neppure io a farlo. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per superficialita’.
Probabilmente dovremmo chiederci scusa tutti per non dimostrarci unione, per non saper crescere insieme o quantomeno per non dare un “passaggio” agli altri quando solo noi abbiamo la macchina e fuori piove.
Non e’ buonismo il mio.Ancheperche’ sono una persona rigorosa, almeno per i doveri, che cerca di sacrificarsi per riuscire ad assolvere a tutti gli impegni presi e certamente non mi appartengono pratiche di disinteressamento.
La nostra debolezza si vede da questo che succede.Dovremmo rincorrerci l’un l’altro e procurarci stimoli e sana e costruttiva competizione.
In fondo la buona tenuta del nostro corso di laurea dipende anche da noi.Da quanto “spingiamo”.
Un buon esame di coscienza, magari tra un appello e l’altro, ci farebbe bene. Senza generalizzare sul parassitismo di qualcuno, ma senza perdere di vista l’obbiettivo.
Io per esempio aspetto di sapere a che ora sara’ il convegno del prof Sanchez e dove, ma nessuno mi risponde. Sono uno studente fuori sede e lavoratore e non posso venire spesso a Lecce.
CONDIVIDO con te questo problema.Spero di riuscire a CONDIVIDERE con te e con gli altri, da adesso e piu’ di prima, anche tutto il resto.
Serena Pasqua.
Zatarra
Pienamente d’accordo con Carlos. Da amici Wesker, non fai altro che lamentarti e attaccare gli studenti. Cerchiamo di aiutarci non di criticare. Se i tuoi colleghi ti stanno sul kaiser non scrivere, ignorali. Qui dobbiamo coalizzarci, non fare i paladini dei prof. Ripeto Wesker, senza offesa o senza attaccarti.
wesker, sinceramente non capisco questo tuo continuo lamentarti… giornate perse, sbattimenti, parassiti… sei eccessivo!
se uno vuole mettere le sue info a conoscenza degli altri, bene; altrimenti caxxi suoi. chi sta nel secondo gruppo farebbe cosa buona e giusta a non frequentare per niente questo blog, pena rientrare anch’esso nel concetto di parassita, no?!?
Sono pienamente d’accordo…è successo anche a me con l’appello di inglese del 18 marzo…
Bah…francamente si che comunicazione vuol dire “dono comune” e quindi messa in comune di informazioni senza voler ricevere nulla in cambio, ma l’idea di essere a conoscenza di una notizia e DOVERLA spargere in lungo ed in largo non mi va totalmente giù perchè così si creerebbero 2 tipi di persone:
- chi si sbatte per avere le info e fa il lavoro per tutti perdendo giornate tra uffici, lezioni, ecc;
- i parassiti che godono del lavoro dei primi.
p.s.: di questo esame francamente non sapevo neppure l’esistenza…