Sotto consiglio del Professor Semeraro vi propongo questa nuova serie tv…
Cult presenta in ESCLUSIVA e PRIMA VISIONE TV ITALIANA dal 18 Marzo alle 23.00
la serie TV MAD MEN, successo televisivo del 2007 e recente vincitrice di
2 GOLDEN GLOBE come miglior serie drammatica e – con il suo interprete Jon Hamm - miglior attore protagonista…
per maggiori info http://www.cult-tv.it/FOCUS/?id=317
Caspita! Non ero a conoscenza del collegamento Mad->Madison Avenue. Però…
Io, come semplice studente di SdC, l’ho guardato come un documentario sul mondo della pubblicità, senza focalizzarmi troppo sulle storie private dei protagonisti.
Molto interessante, ad esempio, il punto in cui il giovane copy fa visitare alla nuova segretaria i vari reparti dell’agenzia.
http://en.wikipedia.org/wiki/Mad_men
p.s.sui canali sotterranei di internet è già disponibile. Ambasciator……
ovviamente volevo dire che non possono “non” incuriosirvi.
La domanda finale di Allstark è molto intelligente e meriterebbe una risposta, anche se implicitamente l’ha già data
Vi ho segnalato quel programma per il suo valore di documento. Mad sta per Madison Avenu, la nota grande strada della Grande Mela dove negli anni Sessanta si allineavano le più note agenzie pubblicitarie.
A chi abbia visto le prime due ore di trasmissione (e per chi potrà vederlo in differita o magari in qualche buona registrazione di qualche collega di corso che può accedere a Sky) non sarà sfuggito il “clima” della società americana di quegli anni: il maschilismo dell’etica familiare; il falso cameratismo delle relazioni aziendali, in quelle particolari aziende che sono le grandi agenzie di comunicazione (colpi bassi e colpi di genio: la creatività che si accende come una lampadina quando meno te l’aspetti, i conflitti tra copy e art; gli account ecc. ecc.) Tutte cose che non possono incuriosirvi in quanto comunicatori. purtroppo non abbiamo un insegnamento di tecniche pubblicitarie nel nostro corso e non è facile ospitare un vero esperto di queste cose nei nostri corsi. Si vedrà di rimediare, più avanti, con qualche seminario.
Mi piacerebbe che si discutesse anche di queste cose nel vostro blog per elevarne il tono. Il mutuo soccorso va bene, ma poi bisogna tentare di volare un pò più alto.
un caro saluto
L’ho visto. La trama non mi ha preso particolarmente, i momenti di “vita lavorativa” invece erano molto interessanti. Bello vedere come nascevano le campagne pubblicitarie per le Lucky Strike o il deodorante spray. Però non è ironico che queste cose adesso sono quasi fuorilegge, mentre allora erano “Felicità”?
Questa sera lo replicano alle 21.
Ringrazio il Prof. Semeraro per avermi dato lo stimolo per documentarmi su questa interessante commedia e più in generale per l’attenzione e la sensibilità che dimostra verso tutti noi studenti.
Serena.
Ad avere Sky…