Ciao a tutti, vorrei creare un post dove aggiungere le varie esperienze degli studenti già laureati in SDC. Qualcuno ha già trovato lavoro dopo la laurea? O conosce qualcuno che l’ha trovato? Nel caso in che settore e sempre a Lecce e dintorni o si è spostato?
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Cara Ale83 , credo che da qualche parte bisogna pur iniziare per cui se Naruto87 mette a disposizione la propria esperienza dovresti solo trarne spunto . Se devi tinteggiare un cancello o una casa , cosa fai ?
Inizi a decidere come tinteggiare : pennello e vernice o con un bel compressore ? Da dove inizio dal basso verso l’alto o viceversa? Mentre tu stai per decidere passa il solito saputello del cancello a fianco che inizia dire che secondo il suo parere stai sbagliando il metodo ………..Sai cosa accade che il cancello sara’ ruggine e la casa non avra’ solo bisogno di una tinteggiatura ……
Ale83 TRA IL DIRE E IL FARE C’E’ IL COMINCIARE
Bravo Naruto87 , io non sono mai stato disoccupato dall’eta’ di 18 anni perche’ non potevo permettermelo, ora ho 30 anni e credo di essere fiero di essermi iscritto (se pur tardi) ad un corso di laurea come quello di Sdc , credo che la cultura sia la chiave di volta e che tutto dipende dal piacere e impegno che si investe…Potremo fare tutti la stessa strada , ma non tutti la ricorderanno alla stessa maniera!!!
Naruto87, quanti articoletti scrivi al mese? Vieni retribuito? Grazie
Guarda Ale83, io mi sono semplicemente presentato alla sede del giornale ed ho chiesto se serviva qualche collaboratore esterno. INizialmente mi hanno risposto con la classica ” Le faremo sapere”, allora sono stato io stesso che ho spinto tanto affinchè mi facessero parlare con un responsabile; a questo punto mi hanno fatto scrivere un articolo giusto per vedere le mie capacità di impostazione, e poi ho aspettato un pò di tempo prima che mi registrassero all’amministrazione, perchè ogni articolo viene firmato dal giornalista che lo scrive…Quello che ti consiglio è di avere la faccia tosta nel presentarti bene, senza però sembrare troppo sbruffone, e non perderti d’animo se ancora non ti fanno sapere niente. Buona Fortuna!
Paolo/naruto 87, mi piacerebbe molto anche a me collaborare con un giornale locale, per esempio il Quotidiano di Lecce, come devo fare? Dammi qualche consiglio…grazie
Oggi giorno qualsiasi lauera non può essere considerata come un lasciapassare diretto al mondo del lavoro. Secondo me molti sminuiscono questo corso di laurea, che tra l’altro offre nei primi 3 anni una ventata di cultura generale propedeutica ad una specialistica, pertanto i conti bisognerebbe farli una volta conclusi i 2 anni successivi alla triennale. Molti amici mi chiedono, ma con scienze della comunicazione che puoi fare? ed io Rispondo sempre : ” giornalista, pubblicitario, organizzatore di eventi, Pubbliche relazioni, marketing( dove ci sono i master però!) ecc… Io collaboro con un giornale, e scienze della comunicazione mi sta servendo tantissimo, perchè mi sono accorto che ho migliorato moltissimo la mia qualità di esposizione, soprattutto in forma cartacea. Nel momento in cui scrivo riesco a spaziare da un discorso all’altro, dall’economia, allo spettacolo, alla psicologia ecc.. perchè mi sono costruito un bagaglio culturale non indifferente, e tutto ciò grazie al mio corso di laurea. Oggi giorno più che la laurea, è quello che si impara con la laurea che riesce a farci entrare nel mondo del lavoro, ma dobbiamo essere noi stessi a bussare davanti alle porte di qualche direttore di giornale, o di qualche azienda di pubblicità; le prime volte troveremo chi ci sbatterà le porte in faccia, ma prima o poi riusciremo , anche indirettamente, ad entrare in qualche agenzia o redazione, perchè noi comunicatori sappiamo parlare, sappiamo esprimerci, e sappiamo essere convincenti! Quindi più che una specialistica in marketing ( che a lecce su cosa la si vuole far basare….sul caffè quarta?)io chiederei a tutti gli studenti di scienze della comunicazione di credere più in se stessi, e di non stare a sentire quello che dicono le altre facoltà: i conti si fanno sempre alla fine!
Paolo/naruto87
Attenzione, una rondine non fa primavera, fai un giro su internet, da roma in su gli annunci di lavoro per i laureati in SDC sono molteplici. Chiaro che non possiamo aspettarci subito un contrattone indeterminato. Bisogna inserirsi piano piano e se consulti le statistiche più del 70% dei laureati in SDC lavora a 5 anni dalla laurea. Ultima cosa, a parita di condizioni la laurea in SDC viene presa più in considerazione di tutte le altre presenti nel corso di Lettere e Filosofia.
Annelise1981 sto pensando, per ora vagamente di lasciare…sto sentendo troppe troppe critiche sulle possibilità di lavoro una volta fuori…meglio lasciare ora che laurearsi e aspettare! In cosa si è laureato tuo frate?
Ciao Ale83, la situazione è critica anche al Nord! mio fratello si è laureato l’anno scorso in Scienze della comunicazione a Bologna, 5anni no fuori corso…e da un anno passa da un colloqui all’altro, da un concorso all’altro! Nel frattempo lavoricchia qui e là. La situazione è critica anche su al nord…
Che voi sappiate,la situazione per SdC è tragica solo qui al sud o anche al nord?
Mi hai solo anticipato! Mi sono connesso proprio con l’intenzione di condividere con voi le stesse perplessità manifestate dal mio collega. Ci penso da un po’, ma negli ultimi giorni questi pensieri sono diventati rumorosi e fastidiosi nella mia mente. Mi sto scapicollando per cercare di fare tutti gli esami nel migliore dei modi, e soprattutto di rimanere dentro ai 3 anni previsti. E onestamente ci sto riuscendo. Ma ora mi chiedo se davvero ne valga la pena. Tanto lavoro per diventare presto un Egregio Disoccupato, un dottore in cumunicazione. BOO!!! Credo che la situazione sia davvero tragicomica, per la crisi generale, ma soprattutto per noi che ci siamo avventurati in questo affascinante corso di studi…che forse però ci dà pochi strumenti entrare a far parte del mondo del lavoro.
Il mio non è pessimismo, è solo una presa di coscienza! Che ovviamente mi auguro venga smentita!
Buonanotte Comunicatori!!!!
Il nuovo Rettore ha dato delle nuove deleghe che fino all’anno scorso non erano presenti, una tra queste è la delega al JOB PLACEMENT, il docente incaricato è il Prof. Carlo Margiotta Ricercatore di Geofisica della terra solida, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
La sua mail è carlo.margiotta@unile.it
VI ALLEGO PARTE DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI DEL 10 MARZO 2008 RIGUARDANTE IL JOB PLACEMENT.
“Il Presidente cede la parola al Prof. Carlo Margiotta il quale illustra le linee programmatiche che intende seguire nell’espletamento del proprio incarico di delegato del Rettore al Job Placement.
Le considerazioni fondamentali vertono sulla necessità di creare un “fil rouge” tra i neolaureati ed il mondo del lavoro, connessione al momento pressoché assente che riveste un ruolo strategico nell’ottica di un’ottimale integrazione tra l’Università e le imprese.
Il Prof. Carlo Margiotta analizza il rapporto tra il nostro Ateneo e Alamalaurea, una società gestita da un Consorzio di Atenei Italiani, il cui servizio rende disponibili on line i curricula dei laureati, ponendosi come punto di incontro fra gli stessi laureati, le Università e le Aziende.
Dall’analisi effettuata, continua il Prof. Margiotta, è emerso che il servizio offerto non ha generato risultati positivi, circostanza comprovata dalla scarsissima disponibilità all’utilizzo della banca dati da parte degli studenti neolaureati che, solo nella misura del 15%, decidono di trasmettere il proprio curriculum vitae ad Almalaurea.
Tale condizione, continua il Prof. Margiotta, è emersa anche a seguito dei numerosi appelli provenienti da Almalaurea, affinché l’Università del Salento possa promuovere il servizio nei confronti dei propri studenti, servizio per il quale la stessa Università investe dei fondi.
Il Prof. Margiotta, inoltre, sottolinea l’importanza che ogni studente debba poter annoverare in un buon curriculum vitae le certificazioni attestanti la conoscenza della lingua inglese (nella fattispecie il “first certificate”) e la capacità d’utilizzo del computer (patente europea), abilità necessarie ai fini di un positivo riscontro della propria candidatura nei confronti delle imprese.
Il Prof. Margiotta ha manifestato la volontà di organizzare dei “career day”, promuovendo delle iniziative che si pongono l’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica sulle opportunità professionali dopo la laurea, cercando di agevolare l’incontro fra le aziende ed i laureati, di presentare l’offerta formativa post-laurea dell’ateneo e di fornire un orientamento sulle problematiche di ingresso nel mondo del lavoro.
A tal proposito, comunica l’intenzione di voler organizzare delle simulazioni di colloqui di lavoro per agevolare e preparare lo studente ad affrontare la fase centrale e determinante della selezione del personale, offrendo loro l’opportunità di illustrare e valorizzare le proprie competenze.”
Ovviamente il Professor Margiotta non parlava solo ed esclusivamente del nostro C.d.L., ma di tutta l’Università Salentina.
aahaaahahah bella battuta!!! aahahaha!!! scusa il sarcasmo ma la realtà è che in questo preciso periodo di crisi e col nostro titolo di laurea…la situazione è dura, molto dura! io personalmente mi sono imbattuta in concorsi pubblici (rarissimo trovarne qualcuno che includa SdC) ma l’amaro in bocca mi è arrivato a gennaio con l’annullamento di un concorso poichè la normativa in vigore da gennaio 2008 prevede che bisogna essere in possesso di un titolo di laurea specialistica….non solo il nostro corso ci riserva poche possibilità, in più la riforma 3+2 ci ha dato il colpo di grazia… quindi m auguro che tu non ti illuda, io ti auguro di riuscire a realizzarti, nel tuo territorio, ma, ai miei occhi, la situazione è critica. Buona vita e ancora in bocca al lupo!