Ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente darmi indicazioni sulla formattazione (margini, carattere, interlinea) della tesi di laurea? Grazie. Vincenzo
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
sapete di quante pagine dev’essere?
Ma che cosa sono questi margini destro-sinistro e l’interlinea??? scusate l’ignoranza
Io ho fatto così: margine sinistro 3 (per la rilegatura), margine destro 2, carattere Times New Roman pt 12, interlinea 2.
Grazie mille per il chiarimento elin.
chi è il tuo relatore?
in realtà non credo ci siano dei criteri prestabiliti, per lo meno non nel nostro corso. in ogni modo prova innanzitutto a chiedere al tuo relatore e magari dai uno sguardo su internet. personalmente io ho utilizzato carattere times new roman 12, margine superiore 3, inferiore 2.5, destro 2.5, sinistro 3 e rilegatura 0.5. interlinea 1.5 e rientro prima riga di 1 cm. al mio relatore andava bene così.