Cari Studenti
Non so cosa ve ne sia parso del Convegno di ieri. Ho notato con soddisfazione che c’è stata una buona partecipazione di studenti e docenti del Corso. Vi avrà fatto certamente piacere ieri la presenza e il saluto del Rettore, che è persona attenta e capace, e certamente ci aiuterà a dare al Corso lo slancio che gli occorre, premiando tanti anni di lavoro.
Augusto Ponzio, da autorevole Decano, ha utilizzato il suo tempo per difendere un’idea di università che non dovrebbe aver bisogno di erogare crediti per invogliarvi a queste occasioni di apprendimento extracurricolari. E su questo, come sapete, mi sento in perfetta sintonia con lui. Ve ne avevo già scritto. in altra occasione. Ma ha soprattutto denunciato l’apatia, il silenzio degli… innocenti, una distorta logica mercantile che si è sottilmente ma implacabilmente introdotta nelle aule universitarie. Mi auguro comunque che nell’insieme la giornata di ieri sia risultata stimolante, e dovendo ora onorare la promessa dei 2 cfu stabiliti per l’iniziativa dal Consiglio Didattico, resto in attesa, da parte di coloro che hanno soddisfatto l’obbligo della doppia firma, di una breve relazione (2,max 3 cartelle) che può essere di taglio generale, di intervento sulle cose ascoltate, di documentazione su quello o quell’altro aspetto emerso nel dibattito del pomeriggio tra professori, ecc.ecc., di considerazioni insomma vostre, personali. Anche una buona documentazione fotografica o in altre modalità di archiviazione elettronica dell’Evento può andar bene: Fatemi pervenire il tutto in forma cartacea, con un dvd o altri format elettronici, consegnando il materiale (non dimenticate il Vro nome cognome e n. di matricola) in Segreteria alla dott.ssa Scorrano o a me personalmente quando tornerò da Valencia (sarò fuori fino al 9 maggio e per ogni questione urgente potrete sempre riferirvi al vice- presidente prof. De Masi).
Nei prossimi giorni andrete al voto per rinnovare le vostre rappresentanze. Vi raccomando una partecipazione piena. Raggiungere un buon quorum è segno di serietà e di civiltà di cui la democrazia, a ogni livello, ha bisogno. E’ un dovere e un diritto quello di potervi scegliere persone che s’impegnino sul serio a essere poi presenti in tutti i momenti e le articolazioni della vita del Corso. In questo momento avete un solo rappresentante che si fa in quattro per voi. Confermatelo e mandatelo a rappresentare il Corso in Senato Accademico, insieme ad altri che possano e sappiano fare come e meglio di lui nella cura quotidiana dei vostri interessi. Non importa in quale lista stiano. Importa la qualità delle persone. Non considerate questa raccomandazione come una indebita ingerenza, ma come un legittimo interesse di chi rappresenta il Corso tutto intero ad avere voci intelligenti e persone disponibili a rappresentarne i bisogni. Che sono ancora tanti per Scienze della Comunicazione, otto anni dopo la sua fondazione.
Sapete che siamo a buon punto con la riforma degli studi che ci viene sollecitata dalla legge 270. A metà maggio faremo un incontro a cui spero parteciperete tutti e vi informerò delle prospettive che si sono aperte anche in direzione di un indirizzo della LM sul marketing del territorio. Nei primi giorni di giugno poi presenteremo “Il Salento che cambia”, una pubblicazione Icaro che contiene il lavoro fatto dai vostri colleghi della LM in “Scritture multimediali” e forse lo faremo fuori dallUniversità, nella saletta accanto alla libreria Icaro. Sarete comunque informati per tempo del luogo e della data.
Inutile dirvi che queste sono iniziative che qualificano il Corso, che non è fatto solo di lezioni e di esami, perché lo portano a giudizi esterni di apprezzamento.
Un felice Primo Maggio e a presto
il Presidente
Non lo so Bingo. Io la consegno entro questa settimana.
E dunque, Sahra, c’è una scadenza per consegnare la relazione del sominario?
Carlos grazie mille. Lo so benissimo che c’era la pagina del professore. ma non c’è quando riceve, sapevo che era in viaggio in Spagna e straconvinta che non rispondesse in questi giorni! Ed avevo bisogno di sapere per organizzarmi per finire la mia relazione del seminario. Comunque grazie tantissime uguale. Gentilissimo
sahra un po’ di ricerca fra i posts non guasta mai…
ecco:
http://www.unile.it/comunicazione/LTPROGRAMMI/pedagogia07.htm
Scusatemi se pongo qui la domanda: il professore Semeraro quando riceve? grazie tante… Stefano puoi darmi una mano?:)
grazie tantissime
Si, ma quei 2-3 articoli da preparare a scelta devo scegliere tra quelli che si trovano nel Numero 7(“il del tutto nuovo”)??? o devo scegliere per esempio il num7 più il numero 6 dell’intero quaderno di comunicazione??
Allora Dio esiste!! Si grida all’apatia e all’importanza che si dà ai cfu, ma una cosa è certa: ci stiamo svegliando, cerchiamo di godere delle esperienze extrascolastiche, ci incuriosiamo.. Io sto leggendo uno dei Quaderni che ci hanno gentilmente concesso e c’è chi fa trasparire in questi commenti la voglia di conoscere! è vero, siamo ancora pochini.. Non demorde l’interesse personale e durante il Convegno ne ho vista di gente che cazzeggiava alla grande per poi sparire dopo aver messo la firma.. Non giudico io, visto che durante il convegno del 2007 presieduto da Pellegrino non ero neanche in sala ed aspettavo di mettere la mia bella firmetta per garantirmi i cfu.. E rimanendo in tema, non credo che i crediti abbiano tutta questa importanza nello specifico di questo convegno, visto che non possono cambiare la sorte del nostro percorso di studi.. Sento che qualcosa rispetto all’anno scorso (sono del secondo anno) sta cambiando in meglio.. Abbiamo un Presidente mooolto presente che ci garantisce delle esperienze interessanti, che commenta con noi su questo blog, che partecipa. Se poi ci sono ragazzi che stanno lì a contare i cfu beh peggio per loro!
Ma entro quando bisogna consegnare la relazione????? c’è una scadenza?? stefaaaaaano
Fabius…scrivere nella sezione apposita un po’ più in basso rispetto a questa?
E comunque..interessanti che vuol dire?
Magari a me piacciono quelli più tecnologici e a te quelli più filosofeggianti…
Dato che è gratis scaricare il quaderno di comunicazione, leggili tutti e scegli quelli che più ti si addicono. Vedrai che non è uno sforzo titanico e “sceglierai” al meglio i 2 che ti si addicono
Ragazzi….io dovrei dare l’esame di pedagogia con il prof semeraro il 13, e devo preparare 2-3 articoli del quaderno di comunicazione (il numero 7 “Il del tutto nuovo”): sapreste indicarmi quelli più interessanti?
Mi unisco a wesker: condivido in pieno il suo pensiero.. i due crediti indubbiamente stimolano la voglia di esserci,di partecipare, ma Questo convegno è stato (e tra quelli ce ho seguito,per quanto mi riguarda il primo) REALMENTE interessante..
gli argomenti trattati,e soprattutto il modo e i tempi hanno reso il tutto piacevole,dando così modo di riflettere,di discutere,analizzare..
.. ,ne approfitto anch’io per sottolineare l’importanza del voto martedi o mercoledi:facciamoci sentire, e facciamola qualcosa di utile ogni tanto!!
Bacioni a tutti
Caro Carlos,
il fatto che si vada al seminario per i 2 crediti non vuol dire che poi le tematiche non possano colpirti.
E’ chiaro che se ti metti in ultima fila è palese che non vuoi seguire, ma se uno si sforza di prestare attenzione 5 minuti ai relatori sicuramente finirà col segnarsi qualche citazione, qualche frase che lo avrà colpito. Allora il seminario avrà raggiunto il proprio obiettivo.
Inoltre il tuo commento sarebbe appropriato a giornate tipo quella del 2/3 marzo 2007, seminario di marketing e comunicazione, nelle quali davvero si è fatto il nulla. In questo caso, dovendo scrivere una relazione, scattare foto, ecc., la situazione varia perchè in un modo o nell’altro qualcosa la dovrai seguire, appuntare, riportare in relazione. 2 crediti come compenso di uno sforzo infondo. Si potrebbe anche vedere così.
Infine sono iniziative che fanno capire la voglia del Nostro Presidente Semeraro di continuare a rendere vitale il nostro corso di Laurea.
Stefano Manca è un esempio emblematico: anche se magari senza i 2 cfu non avrebbe seguito, seguendo ha scoperto i quaderni di comunicazione e, forse, li leggerà. Lui è solo uno degli esempi possibili di come il seminario abbia colto nel centro.
…indi la relazione inerente ad un aspetto del dibattito del pomeriggio?…delucidazione nostro validissimo Rappresentante… Grazie! :0)
Ciao Stefano, puoi scaricare i vecchi numeri del quaderno di comunicazione dal sito ufficiale http://www.quadernodicomunicazione.com/
Per il futuro del Corso stiamo lavorando giornalmente, non vi preoccupate, siete in ottime mani!!!
Anch’io sono interessata alla specialistica in marketing del territorio, spero venga istituita al più presto, magari per l’inizio del nuovo anno accademico. Credo che potrà essere un ottimo indirizzo. Siamo con lei Presidente.
Presidente, grazie al convegno ho scoperto il Quaderno di comunicazione. Lo ammetto: non avevo mai sentito parlare di questa rivista (sono al II anno della triennale).
Si trovano ancora gli arretrati? In particolare mi interesserebbero i numeri 2 e 3 (Mezzogiorno di radio e Desiderio di comunicare). Grazie, a prescindere.
non sono stato presente, ma mi piacerebbe davvero sapere quanti dei presenti erano realmente interessati alle tematiche del seminario, e quanti solo ai 2CFU… la risposta secondo me è scontata!
Sarei interessato alla Specialistica in Marketing del territorio…..più o meno sarebbe possibile sapere i tempi necessari per la sua istituzione????
Un felice primo maggio anche a Lei signor Presidente e un augurio di buona permanenza a Valencia.
Il seminario di ieri è stato decisamente stimolante e ben organizzato nel complesso posso dire che ne è valsa la pena parteciparvi.
Un po’ antipatico è stato star lì a guardare quando gli animi si sono un po’ accesi duante l’intervento del Prof. Cristante, fortunatamente il tutto è rientrato nella normalità nel giro di pochi istanti.
Dopo tutto anche questo contribuisce a rendere interessanti i seminari.
Distinti saluti