Leggevo di qualche povera disgraziata che non può recarsi a Lecce ogni giorno per ricevere notizie circa esami, programmi, ecc. Beh, chiunque tu sia, sappi che non sei sola, che di poveri disgraziati ce ne sono tanti e che io sono una di queste!! E’ da un anno circa che cerco di avere notizie sull’esame di Diritto dell’Unione Europea (cheprimac’erapoinonc’eraorac’èdinuovo) ma quando ho preso un giorno di ferie per venire a Lecce e chiedere informazioni sono stata palleggiata da una parte all’altra senza risolvere niente:…la segreteria di SdC non conosceva il programma e per motivi di PRIVACY non poteva fornirmi un recapito della prof. Sciacovelli, l’unica soluzione: recarsi nello studio della prof…. ok… problema: la prof. non aveva uno studio, quantomeno non al Palazzo Parlangeli, “si appoggiava” nella segreteria di Scienze Politiche… ok.. toc toc <cercavo la prof. Sciacovelli>, con un sorrisino misto tra fastidio e pena mi chiedono se fossi di Scienze della Comunicazione… SI!!.. con un sorrisino misto tra fastidio e pena mi fanno sapere che non devo rivolgermi a loro, ma alla NOSTRA segreteria…. ok, taglio: questa storia si è ripetuta non so quante volte e ad oggi non conosco ancora il programma da portare all’esame. Ho contattato il prof. De Bellis e il sorrisino misto tra pena e fastidio è venuto a me, sapete perchè??? Mi ha consigliato di chiedere informazioni presso la Segreteria di Scienze Politiche!!!!!….
Quali sono i testi da studiare per l’esame di Diritto dell’U.E. ( per fuori corso-non frequentante) ???
ucce83, scusa se te lo chiedo, ma che chiarimenti ti ha dato sul programma? riguardano argomenti e testi d’esame?
mazza, 800 pagine di testo sono tantissime… vorrà dire che nel frattempo scarico le dispense del blog e quelle di studenti.it…
ragazzi se qualcuno sa qualcos altro o questo esame lo ha fatto, si faccia vivo!!!
http://www.scienzecomunicazioneunile.it/?cat=12
qui potete trovare il programma aggiunto da poco nel sito fantoccio del nostro amato corso di laurea…
Qualcuno mi sa dire dove devo andare per assistere all’esame di diritto dell’UE???
ma possibile che non si sa ancora dove e quando si farà l’esame domani?????
….ecco l’email che il prof De Bellis mi ha mandato il 28 maggio…”Salvo a dirLe che lo statino va presentato alla segreteria del CdS in Scienze politiche (pal. Parlangeli), non posso confermare le date che ho comunicato per gli appelli. Tuttavia posso dirLe che gli appelli della sessione estiva dovrebbero (devono ancora essere ufficializzate dal Preside della Facoltà) essere: 4 e 18 giugno, 2 luglio e 10 settembre.”…..possibile che il 4 giugno è alle porte e non si sa ancora se l’esame si farà??…per nn parlare della sede indefinita e dell’ora sconosciuta……MAH!!!!!
Il prof. De Bellis mi ha risposto,molto cordialmente, ad una email in cui sollecitavo chiarimenti sul programma di Diritto UE.
“Il ricevimento lo effettuo il mercoledì, presso la Facoltà di Giurisprudenza, 3° piano, stanza 128, dalle 11,30 alle 12,30.”
spero di esservi stato di aiuto…
Non so che notizie abbia tu, ma le date sono fissate dalla prima lezione del corso e mai si è parlato di possibili cambiamenti.
Se nel frattempo (dalla chiusura del corso ad oggi) è tornato tutto in discussione, beh, è un altro discorso.
…gli statini si consegnano alla segreteria di Scienze Politiche al Parlangeli…..per la sede e l’orario degli appelli non si sa nulla……e anche le date non sono sicure…..MAH!!!!!!
Ok….siamo degli sfigati!!!!!!!!!
Mariac, non è che sia una ingiustizia.
Si tratta che è cambiato il professore (fino all’anno passato c’era la Sciacovelli) ed ogni prfessore ha il suo metodo.
Puoi dire che siamo sfigati, quello si, ma non ci possiamo fare nulla.
E cosa ne pensate del fatto che questo esame da qualcuno è stato sostenuto in forma di test a risposta chiusa e noi dobbiamo farlo oralmente??? Dai..nessuno mi venga a dire che è esattamente la stessa cosa..e siccome non lo è, non trovo giusto che non venga data la stessa possibilità a tutti!!!
ciao ragazzi, qualcuno sa dove si consegnano gli statini per l’esame di DE BELLIS e la sede d’esame?
grazie
ciao ucce83….io non seguo il corso perchè non sto a Lecce ma, nonostante abbia trovato dei riassunti ben fatti dei testi d’esame, li trovo comunque complicati per noi e quindi ti dò ragione…..se riuscirete ad ottenere qualche cambiamento sul programma da parte del prof fateci sapere………
scusate..il mio indirizzo è didier83@hotmail.it
se gli esponiamo i nostri problemi sicuramente ci ascolterà.
nel frattempo pubblico i suoi recapiti
saverio.debellis@ateneo.unile.it
0832/298641
la mia email è didir83@hotmail.it
ragazzi, non so se vi rendete conto di quanto sia difficoltosa questa materia per noi di S.D.C. che non abbiamo un’infarinatura di diritto…
l’anno scorso, la prof sciacovelli adeguò il programma su nostra richiesta..quest’anno non sappiamo ancora se riusciremo a finirlo per poi fare l’esame…
a tal proposito reputo NECESSARIO un incontro con il prof. De Bellis, in modo da chiarire determinati punti..
Quindi vi chiedo: CHI E’ DISPONIBILE AD INCONTRARE IL PROF. DE BELLIS?
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi sa dove si consegna lo statino ?
grazie maumau said
se andate su studenti.it
e cercate negli appunti “diritto dell unione europea riassunti daniele” troverete il file da scaricare…
più i riassunti del blog sul mercato unico…possiamo essere ben preparati…
ora dobbiamo trovare qualcuno che sa più o meno le domande che il Prof. in genere chiede nei suoi appelli…
Fabius esiste una barra di ricerca e delle categorie su cui cercare tutto…perchè non provi?
Ragazzi per favore mettete qui a disposizione tutti i link possibili per questo esame(per gli appunti),anche i link degli appunti che stanno su questo stesso blog…se sono davvero 800 pagine, non ci si può perdere la testa…grazie infinitamente!
francice se hai voglia di farti 800 pagine fai pure….. e il tempo che ci vuole dipende da te……
maumau,quindi consigli di studiare solo dagli appunti???ma quanto tempo ci vuole,più o meno, per prepararlo??
ucce83 sul sito studenti.it ci sono i riassunti di Diritto dell’Unione Europea di Daniele…..sono fatti bene, c’è tutto, quindi uso quelli…in più ci sono i riassunti sul blog di Mercato Unico Europeo…sinceramente 800 pagine sono troppo…
Tipico comportamento di irritante sufficienza misto a maleducazione e megalomania dei giuristi leccesi. Io ne so qualcosa essendo stata per diverso tempo a contatto con colleghi di economia e giurisprudenza. Tutti si lamentavano dei sorrisi misti a pena e schifo con i quali venivano accolti dai loro docenti-professionisti che non hanno tempo da perdere nè voglia di avere a che fare con le lagnanze dei loro studenti.
Che pena per i miei amici che rientravano sconsolati dallo sbattimento tra un ufficio e l’altro dell’ ecotekne.
Mi è rimasto impresso pure qualche commento sulla segreteria, dove un applicato co gli occhiali che loro chiamavano “sgarbi” faceva girare le scatole a tutti.
maumau,ascoltami un attimo…
il libro di Diritto dell UE, quante pagine sono piu o meno? di cosa tratta?
perchè fino ad adesso io ho studiato sugli appunti che ho trovato sul blog(riferiti al mercato unico)…
Secondo te, mi basterebbe studiare il libro”Diritto dell’UE” + appunti “Mercato Unico” per fare l’esame?
grazie e se hai dei consigli sono bene accetti
il prof mi scrisse in un’ email che è orale l’esame….e i libri si trovano in copisteria….
Hey maumau…ma quei libri si trovano in copisteria?? comunque l’esame dovrebbe svolgersi all’edisu (immagino!)….comunque io ho sentito dire che è un esame a crocette…sarà così?? qualche fortunato frequentante che puoi darci una mano?? Anche un mignolo….
I testi da studiare sono Diritto dell’Unione Europea e Diritto del Mercato Unico Europeo di Daniele……io invece vorrei sapere dove e a che ora si svolegeranno gli esami e se le date sono state confermate……
ciao anch’io non conosco il programma, e non si può neanche consultare il sito di SDC perchè ancora non è completo e poi non si capisce nulla!!!
come si fa???
se avete qualche novità fatela GIRARE!!! CIAO
se ti può consolare condivido il tuo problema!!!! vorrei laurearmi entro l’anno,ma se non faccio quest’esame non penso che ci riuscirò mai..
Anche a me il prof ha consigliato di rivolgermi alla segreteria di sc politiche…
aiutooo
io sono sinceramente stanca di ricevere informazioni così sommarie, di essere sbattuta anche io da un ufficio all’altro, di dover a tutti i costi fare la persona educata, quando in realtà dall’altra parte spesso trovi tutto tranne che educazione!
creiamo un’associazione, un comitato, non saprei…
sappi che ti sono vicina, e ti capisco benissimo.
anna laura