Ragazzi aiuto, ho bisogno di avere qualche dritta per passare l’esame di informatica, e soprattutto mi servirebbe conoscere il link del suo sito! Grazie
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Nella seconda prova di informatica il lavoro svolto come lo si deve presentare?
Vorrei sapere in che modo verrà discusso e se si parlerà solo del lavoro realizzato oppure di altro?
Dobbiamo munirci di portatile per l’esame o c’è qualche altro modo?
Luigi
Ciao a tutti!Chiesi io personalmente al prof. il motivo per cui la patente europea non venisse accettata.Mi rispose che, dato che l’esame per noi di SdC si sviluppa in due parti, entrambe con un voto,non saprebbe quale voto assegnare per la prima parte visto che sull’attestato dell’ecdl non vengono utilizzate scale di giudizio…Per il resto, chi ha già la pantente europea non dovrebbe aver problemi sulla prima parte,apparte il fatto che alcune domande sui libri dell’ecdl non si trovano!!(io,infatti,dovetti ricorrere al mio libro di informatica di scuola)…La seconda parte invece si basa sulla creazione di un sito web con i programmi che il prof ha messo a disposizione sul suo sito, aggiungendo una tesina che lo descrive. In più ci sono le dispense sulle reti( anche queste si trovano sul sito)e il libro “web usability” che potrebbe chiedere all’esame orale!
Ricapitolando:
-prima parte:
libro ecdl :moduli 1,2,3,4,6,7
-seconda parte:
1)sito + tesina
2)”web usability” di J.Nielsen (che in realtà non chiede all’esame, è solo un manuale che dovrebbe facilitare la costruzione del sito)
3)dispense sulle reti(queste invece le chiede…)
buono studio e in bocca al lupo a tutti..
Ragazzi è davvero assurdo che la patente europea non venga riconosciuta, succede solo nella nostra facoltà! Nella stragrande maggioranza delle Università viene convalidato l’esame di informatica.. e a noi che chiediamo di abbonarne solo una parte (che tra l’altro verte sull’ecdl)NIENTE DA FARE!! Inoltre trovo davvero assurdo che alcuni studenti abbiano la possibilità di sostenere un esame SCRITTO ed altri debbano farlo orale (e non mi riferisco solo ad informatica!)…alla faccia delle pari opportunità!!
Ragazzi ma la seconda prova consiste nel discutere il sito oppure va nello specifico di qualche argomento… Informatemi!
Luigi
io l’ho fatto lo scorso luglio con epicoco…e non è poi stata una strage come dite..ho fatto l’esame su word,c’erano una serie di esercizi da fare..niente di estremamente complicamto comunque..l’avrebbe tranquillamente fatto chi ha un minimo di nozioni base per usare il pc…poi c’era un sito da preparare nel caso si superava la prima parte.è stato un pò complicato per me che non so fare grandi cose al pc,però ce l’ho fatta in un paio di giorni e l’esame è andato.Forse occorre solo un pò di fortuna sulla prima parte…ma cercate di stare tranquilli,è fattibilissimo.
rettifica…sul sito del professore ho trovato questi due testi:
- ECDL Guida alla patente europea moduli 1-7 (escluso modulo 5)
- Jackob Nielsen “Web Usability”, Apogeo
Immagino che per la prima parte serva lo studio SOLO del primo testo, mentre il secondo sia inerente al sito web, giusto?
Poi si parla di:
- Dispense fornite dal docente attraverso questo sito
- Guide on-line sull’utilizzo dei servizi internet
a quali si riferisce??
scusate il disagio, ma sono un pò smarrito
grazie ancora
valyc85, non ho la più pallida idea di come sia impostato l’esame, ma è sicuro che l’ecdl è comunque un titolo che raramente nelle università viene snobbato in questo modo…a maggior ragione se questo discorso viene applicato nella stessa facoltà.
Posso chiedervi nello specifico cosa intendete se per programma vi riferite all’ecdl?devo comprarmi un libro sull’ecdl e studiarlo interamente?o ci sono moduli e parti indicate dal docente?(mi riferisco tipo alle dispense presenti sul suo sito riguardo le reti di calcolatori)
grazie ragazzi, anche a te marty
dipende dal numero di studenti prenotati per l’esame. Se sono tanti lo farà scritto, se sono pochi al pc.
a me sembra esagerato non accettare la patente europea come prima parte dell’esame…anzi questo vale solo per gli studenti di scienze della comunicazione e non per lettere e filosofia. Eppure ho perso un sacco di mesi per prenderla.. e il programma consiste nell’ecdl.
ma qualcuno mi dice cosa bisogna studiare???e su quale base i prof decide di farlo scritto o al pc???
grazie, aiutatemi
io ho dato la prima parte a settembre….ho studiato i moduli richiesti dal prof…..e molte domande erano su tutt’altro!!!!!…ma è possibile che puntualmente qst’esame si riveli una strage?????
Questo è il link del sito, non ti so aiutare perchè l’ho dato tempo fa e con un altro Docente.
http://sara.unile.it/~epicoco/infoavanzata
In bocca al lupo.