“Le variazioni GRANDI”

maggio 11th, 2008 by angelo semeraro Inserisci un commento »

Cari Studenti,

siete stati bravi, almeno a leggere i primi rapporti che ho ricevuto, nei vostri commenti al Seminario che si è svolto il 30 aprile sulle variazioni grandi.

Alcuni di voi hanno preferito una rassegna sull’insieme della giornata, sottolineando punti, aspetti, posizioni o anche semplicemente affermazioni da cui sono stati maggiormente colpiti. Mi riferisco in particolare agli script di:
1.     
Agnese Morciano, matr.39837;
2.     
Federica Anna Leo, matr.34565;
3.    
M.Elena Dolce, matr.63953;

4.     Luca Spedicato, matr. 34342;
5.    
Rita Conte, matr.33926;
6.    
Daniela Natali, matr.35691;
7.     
e anche di Valentina Greco s.i.m. (che però è stata piuttosto stitica e sbrigativa),
8.     e infine Manuela Carrozza, matr. 30316  più attratta dai temi dell’esclusione sociale per come ce l’ha rappresentata l’antropologo De Finis nel suo reportage sulle periferie romane.

Alcune di queste relazioni le pubblicherò nella rubrica Reset del prossimo numero del Q. che come sapete sarà monografico sul Reincanto/Disincanto.

Per farlo però, ho bisogno che gli interessati mi facciano pervenire un file elettronico inviando alla Segreteria Didattica (scienzedellacomunicazione/unile.it).

  Altri invece hanno preferito soffermarsi su singole relazioni interagendo e aggiungendovi proprie riflessioni. Tra questi vi sono:
1.     
Emanuela Imperiale, matr.42630;
2.     Gabriele Salvatore Memmi, matr.40341 che ha svolto una vera e propria tesina sull’utopia (da Thomas More a Gibson, attraversando Formenti)
3.     
M.Gabriella Palumbo, matr.29904 che si è soffermata sul post-humano di Colaizzi. 

Queste sono, fino a ieri, 9 maggio, le relazioni che ho ricevuto e che ho letto. Credo che ve ne saranno ancora altre, ma intanto i miei complimenti vanno a voi che avete preso sul serio le cose, dimostrando che un altro modo di stare insieme è possibile, e che in situazioni di vera comunicazione l’in-comune può compiere un salto di qualità, a vantaggio di tutti.

Attendo ora i …ritardatari.

Pregherei però tutti, quelli che hanno già consegnato, e quelli che consegneranno ancora, a inviare non più in cartaceo, ma in formato elettronico le loro brevi relazioni (p.f. non chiamatele “tesine”: per voi ogni cosa è una tesina!), indirizzandole direttamente alla mail della Segreteria Didattica del corso.

Buona domenica e grazie per la partecipazione, che fa giustizia di molti luoghi comuni sul vostro…disincanto.

Alla prossima

Il Presidente

Advertisement
  1. stefano manca scrive:

    se non ho letto male, circolano due email ai quali inviare la relazione.
    Sul sito della facoltà c’è scritto di mandare il materiale a: scienzecomunicazione[at]ateneo.unile.it; ora il prof Semeraro ci ha segnalato scienzedellacomunicazione[at]unile.it.

    Nel dubbio, io l’ho inviata ad entrambi.
    Saluti,
    stefano manca

  2. angelo semeraro scrive:

    Rispondo velocemente a chi chiede:
    1. se c’è una data di scadenza per la presentazione di commenti e brevi relazioni. Diciamo che entro il mese di maggio dovremmo raccogliere tutto per mandare l’insieme in rete, nel nuovo sito del corso che è quasi pronto e per il quale questa sera in consiglio abbiamo assunto decisioni importanti per la sua manutenzione.
    2.che il lavoro si può fare tranquillamente in più persone mettendo insieme le proprie specifiche capacità. In tutti i settori produttivi della comunicazione si lavora in équipe.
    3. che i lavori vanno inviati alla segreteria didattica del corso: scienzedella comunicazione/unile.it
    4. che di conseguenza potete evitare di portare a mano il cartaceo
    5.che il riconoscimento dei cfu è automatico e ci pensa l’ufficio a segnalarlo alla segreteria studenti
    6. che a un “attestato” non abbiamo pensato, né in questo momento abbiamo le forze per farlo
    7. che spero continuino a pervenirci cose intelligenti come queste ultime che sono arrivate fin qui.
    8. che non dovete ringraziarmi se leggo le vostre cose e ci ragiono sopra. Tengo molto a rendere più umano l’ecosistema in cui
    coesistiamo. E’ il mio lavoro.
    Ci vediamo giovedì tutti in ASSEMBLEA. Credo di aver trovato la soluzione, almeno per la parte che ci riguarda, per garantire un
    corso più ricco, più solido e soprattutto più utile per i prossimi anni (ma già a partire dal 2009-10). Ma già dal prossimo 2008-09 se ne vedranno gli effetti positivi, almeno nella Laurea Magistrale che abbiamo. Avremo voci esterne, professionisti collaudati che si affiancheranno ai proff. che già conoscete.
    A presto
    as

  3. M. Gabriella P. scrive:

    Gentilissimo Presidente,
    Le confesso che vedere il mio nome da Lei citato tra i “commentatori” del seminario, mi lusinga moltissimo. La ringrazio per la Sua attenzione e per il Suo impegno in questo percorso da Lei egregiamente intrapreso.
    Buon lavoro e ancora grazie.
    M. Gabriella Palumbo

  4. Stewie scrive:

    Ottima idea quella di commentare le relazioni. Tutto ciò dimostra che vengono lette effettivamente. Per quanto mi riguarda l’ho inviata oggi, spero di poter leggere ancora i suoi commenti professore circa le relazioni inviate in questi giorni.

  5. elin scrive:

    Gentilissimo Presidente, volevo chiederLe se per la consegna delle relazioni sul seminario del 30-04-2008 c’è una data scadenza. Distinti saluti.

  6. Ludovica scrive:

    Salve, vorrei sapere entro quando bisogna consegnare l’elaborato e soprattutto se è possibile farlo in coppia dato che avevamo intenzione di creare (io e la mia amica) un file in power point ed avendo io le foto e lei l’audio la collaborazione è indispensabile. Attendo una Sua risposta.

  7. pois86 scrive:

    Salve professore dovrei anch’io consegnare la “relazione” sul seminario. Non ho capito però a quale indirizzo bisogna inviarlo. Quello della segreteria didattica scienzecomunicazione@ateneo.unile.it
    va bene?Per quanto riguarda i dettagli pratici invece non ci sarà mandandola via e-mail non ci sarà rilasciato nessun attestato che certifichi la partecipazione ai lavori?la ringrazio.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.