Opinioni sul servizio mensa

maggio 12th, 2008 by wesker Inserisci un commento »

Gentili colleghi,

mi piacerebbe sapere la vostra opinione sul servizio mensa erogato agli idonei ed ai vincitori di borsa di studio edisu.
Il perchè di questo post è presto detto: non so se avete notato ma c’è una differenza di “trattamento” (tra un po’ spiego che intendo per trattamento) a mio parere sostanziale tra la mensa adiacente l’edisu e la mensa vicino alla stazione ferroviaria.
Per “trattamento” intendo non solo la quantità dei pasti e la qualità degli stessi, ma anche, effettivamente, come si pone il personale nei confronti degli aventi diritto.
Sono un po’ di mesi che chi va a consumare un pasto presso l’EDISU si ritrova porzioni DECISAMENTE STRIMINZITE nel piatto, una coda allucinante (perchè un addetto deve stare in “cassa” casomai uno non passa il tesserino…come se il bip acustico dell’avvenuta strisciata non si sentisse lontano 20 metri…), sempre la stessa roba (ad esempio sempre lo stesso formato di pasta) nonchè un personale che probabilmente fa “valere 1 punto” (chi frequenta la mensa sa che cosa intendo) anche un eventuale sorriso che potrebbe rivolgerti…invece ti servono in modo oltremodo scocciato, quasi ti stessero facendo la cartità con uno sforzo morale sovraumano (ed invece si prondono 700 euro l’anno dalla borsa di studio di ognuno che la vince).
Presso la “stazione” invece il servizio è più snello, il personale SORRIDE…E’ INCREDIBILE…SORRIDE, le porzioni sono davvero abbondanti e ogni tanto si inventano qualche variazione sul menu.
Ad esempio, avete mai mangiato la pizza all’EDISU? Avete notato che è la metà di quella che si può avere alla stazione…e ha un condimento davvero misero, tra l’altro?
Francamente questa cosa a me scoccia parecchio, perchè qui non si tratta solo di un servizio erogato non al meglio, ma ci sono in ballo centinaia di euro sottratti dalle borse di studio.
Che ne pensate?

Advertisement
  1. Celes scrive:

    Anche io come Meny sono residente alla casa dello studente vicino la stazione. Nonostante non possa dire che la nostra mensa sia tra le migliori ho notato fin dall’anno scorso che effettivamente all’EDISU la qualità e la quantità è differente…penso comunque sia una questione di gestione differente…l’EDISU si prepara ad accogliere un numero maggiore di studenti e forse la cura e la qualità calano molto dovendo preparare grosse porzioni per tutti. In ogni caso vorrei rispondere un attimo a chi dice che il problema mensa non è da trattare qui: siamo studenti di comunicazione, abbiamo creato questo spazio per avere la possibilità di discutere, avere chiarimenti e “mettere in luce” i nostri disagi…ben vengano critiche su TUTTI i fronti che si tratti di mensa, parcheggi…non discuterne sarebbe disinformazione

  2. meny26 scrive:

    caro collega,
    consolati………. non è tutt’oro ciò che luccica.
    io sono residente alla casa dello studente vicino alla stazione e ti posso garantire che dopo 4 anni non ho la tua stessa percezione. ANZI! a mio parere le mense si equivalgono, in negativo!
    il consiglio che ti posso dare è di pesare le porzioni che ti danno. c’è un elenco dettagliato esposto in tutte le mense sulle quantità che ci spettano. pretendere che le dosi siano rispettate è il minimo che si possa fare, per quanto riguarda la qualità e la varietà ti posso assicurare che i rappresentanti combattono ogni giorno.
    per quanto riguarda i sorrisi ti devi rassegnare, non c’è nessuna clausula nel contratto che obbliga il personale delle mense a sorridere.
    lamentatevi, altrimenti sembra che siano solo i residenti delle case a farlo.
    ciao

  3. salvo81 scrive:

    Si, vabbeh, ma mò non mi date tutti addosso però!!!

  4. alice1986 scrive:

    Fai bene, salvo81, a dire quello che pensi! A volte, però, dovresti provare a dare delle risposte sensate! Il post iniziale sulla mensa era chiaro: un collega ci chiedeva un’opinione in merito al servizio mensa. Punto. Se si ha qualcosa da dire in merito, si interviene; se si crede che l’argomento sia ridicolo, ci si astiene. Per il resto, se ti va, rimani nella convinzione di essere stato un paladino della legge e sii felice di aver usato frasi ad effetto…l’unico effetto che ho carpito io riguarda un’assoluta mancanza di rispetto verso le esigenze altrui. Te lo dice una pendolare che non torna a casa per pranzo e alla mensa ci va, pur non avendo il tesserino.
    Per l’ultima volta: nessuno ha mai detto che o risolviamo il problema della mensa o, da domani, si fa occupazione e ci incateniamo all’Edisu. Qualcuno ha semplicemente fatto un’osservazione.

    E comunque,wesker, è proprio vero: tra le due sedi della mensa non c’è paragone! ciao

  5. salvo81 scrive:

    Si, hai ragione credo di essere andato off-topic…Ma le mie perplessità restano. E non riguardano la pizza della mensa!
    NEssun tono astioso, però vai tranquillo! Dico sempre ciò che penso e forse uso troppe frasi ad effetto. Nulla toglie però che se perdiamo troppo tempo a menare il torrone sulla mensa, ci distriamo dagli altri problemi…siamo al limite della disinformazione.

  6. wesker scrive:

    Cara Federica,
    su un punto del tuo discorso non concordo: secondo me non è che se vanno in 10 dai un Kg di roba, se vanno in cento 50 grammi.
    Poi, per carità, la mia era un’osservazione altamente opinabile, dato che magari qualcuno potrebbe scrivere che si trova all’opposto della situazione descritta nel post iniziale:)

    Mi sento invece di concordare che tra mille code e lotte per un posto, alla fine è “divertente” ed è una bella esperienza.

  7. wesker scrive:

    Caro Salvo81,
    non capisco realmente il tuo tono astioso.
    Forse non sei stato in grado di capire che il post iniziale era una considerazione per sondare il pensiero comune, come lo si può fare per mille altri argomenti, universitari o meno.
    Sai, in un blog ed in una democrazia è ancora possibile aprire una discussione chiedendo civilmente alla gente cosa ne pensa.
    Tutto ciò esula dai 200mila problemi universitari che tutti conosciamo, cui tutti vorremmo fosse posto rimedio.
    Trovo quindi le tue affermazioni quantomeno fuori luogo. Avrei accettato critiche se avessi detto: il primo problema dell’università del salento è la mensa di via adriatica.
    Ma dato che il post iniziale vuole solo essere uno spunto di discussione, francamente mi trovo molto perplesso circa le tue esternazioni.

    Mi domando se un giorno un utente dovesse scrivere: “cosa ne pensate delle ultime canzoni di Vasco Rossi?” se tu interverresti in modo irruento affermando che in un periodo di crisi universitaria la musica è l’ultimo dei problemi.
    Oppure se uno aprisse un argomento scrivendo: “ecco la mia esperienza in vacanza alle Maldive” se tu interverresti dicendo che i problemi sono così tanti che parlare di una vacanza è fuori luogo.

    O forse interpreto male io quello che molti utenti del blog vorrebbero: cioè che il blog sia solo un luogo dove esternare ciò che non va, lamentarsi, piangere, essere distruttivi e quant’altro.
    Per quel che mi concerne, credo di essere libero di aprire una discussione su un qualsiasi argomento senza dovermi sorbire moralismi mal riusciti. Se proprio uno non vuole rispondere perchè non interessato, guarda e passa. E’ molto semplice e facile da comprendere.

    Se invece lo scopo precipuo e unico del blog è parlare male di tutto ciò che è Scienze della Comunicazione: professori, sito, dott.ssa Scorrano, pochi appelli e altro, allora che Stefano Leo lo renda ufficiale così si eviterà qualsiasi imbarazzo derivante da una discussione che si discosta dallo sperimentale tabacchi, aule sp2/sp3.

  8. Federica scrive:

    io le file alla mensa in via adriatica le ho sempre trovate,ma penso sia più che altro perchè è un punto “strategico” vicino alle principali sedi universitarie..quindi mi pare ovvio che la gente vada a mangiare lì piuttosto che alla stazione e quindi,servendo molte più persone credo sia più che normale che le porzioni siano ridotte.O magari sono le porzioni della mensa alla stazione ad essere più abbondanti perchè altrimenti il cibo andrebbe sprecato.
    Ammetto che è più di un anno ormai che non ci vado,ma quando andavo,ho sempre trovato il personale della mensa in via adriatica molto gentile e disponibile.

    Ho dei ricordi piacevoli della mensa.Anzi,mi spiace un pò non riuscire più ad andarci.
    (adoravo le crocchette!)

  9. salvo81 scrive:

    Uno studente fuori sede o pendolare ha bisogno anche di altre cose:
    Un parcheggio gratuito e/o una serie di collegamenti con bus dalle maggiori città della provincia; avete mai sentito parlare in questi anni di una rete di trasporti integrati per l’università? Della condivisione degli orari delle linee ferroviarie o degli autobus con la rappresentanza studentesca? Di concordare i trasporti rispecchiando le reali necessità della popolazione studentesca leccese? Di un ticket bus ridotto per studenti? Io no!
    Poi, cosa altro preme ad uno studente di Comnicazione?
    Magari sapere di che morte dovrà morire, visto che si dice da tempo che comunicazione a lecce chiuderà antro il 2010? (o ve lo siete scordato?)
    Di cosa altro ha bisogno lo studente leccese?
    Ah, magari di arrivare (con mille peripezie e a spese proprie; dopo un centinaio di km) in aula e di trovare l’insegnante (magari di informatica) al suo posto?
    Oppure, non saprei, ha pure bisogno di sapere se, ad esempio il suo punto di riferimento in segreteria (vedi dott.ssa Scorrano) domani ci sarà ancora?
    Vedi caro autore del thread (si chiama così, no?) tutto sommato, di fronte a questi problemi, mi faccio beffa della pizza della mensa e penso alle reali urgenze. Se sei daccordo con me è quello che penso, poi possiamo pure parlare di una mensa biologica, con dieta vegana o ayurvedica.

  10. wesker scrive:

    Francamente non ero a conoscenza della presenza di rappresentanti.

    Per quanto riguarda la risposta di salvo81, mi dispiace che tu l’abbia buttato sul banale. Un efficiente servizio mensa è alla stregua di avere dei laboratori, è alla stregua di avere aree wireless, è alla stregua di avere più case degli studenti, è alla stregua di avere trasporti a basso prezzo e più funzionali per gli studenti.
    Credo che uno studente pendolare o fuori sede, abbia diritto ad un servizio adeguato (per il quale…indirettamente…ha pagato) di mensa esattamente come possa aver diritto o richiedere la presenza di laboratori e altro…
    Questi non sono “problemi dell’università”?
    Per il resto poi, io chiedevo solo un parere, non ho mica detto di porre in cima alle cose da risolvere il cambiamento di un menu alla mensa….ma tant’è…la mia impressione è che se quì non si parla solo di quanto fa schifo comunicazione a Lecce non ci sentiamo appagati.

    Per il resto, buon appetito e tanta fortuna anche a voi;)

  11. Stefano Leo scrive:

    Ha ragione maria concetta, esistono i rappresentanti delle case dello studente, se non sbaglio sono due per ogni residenza.
    Personalmente faccio parte della commissione mensa insieme ad un altro ragazzo, entrambi delegati per il consiglio degli studenti, abbiamo lavorato insieme ai rappresentanti della casa dello studente per alcuni diritti che non vengono rispettati.
    Si è discusso sia della grammatura dei pasti che del rispetto dei menù, questi erano i punti fondamentali che non venivano rispettati dal personale, abbiamo anche provveduto a riaggiornare il menù invernale e quello estivo.
    Questo è quello che personalmente vi so dire.

  12. maria concetta scrive:

    Per informazione: le residenze universitarie hanno (a meno che non sia tutto cambiato negli ultimi due anni)dei rappresentanti degli studenti addetti alla mensa, che partecipano alla decisione dei menu, che controllano che i patti vengano rispettati, che si occupano di portare lamentele ecc., quindi se ti affacci alla casa di via Adriatica e chiedi dei rappresentanti mensa normalmente qualcuno dovrebbe darti retta e spiegazioni.
    tanta fortuna

  13. salvo81 scrive:

    Penso sinceramente che con tutti i problemi che ha la nostra università, parlare della pizza della mensa è l’ultimo dei miei pensieri.
    Buon appetito….non mangiare troppo!!!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.