Perchè la Segretetria Didattica è dotata di un numero telefonico e di un indirizzo e-mail e poi se si chiama o si invia un’e-mail non si riceve nessuna risposta?è possibile che per avere anche una minuscola informazione bisogna necessariamente recarsi a lecce? io non vivo a lecce e non è possibile per me recarmi in segreteria ogni volta che ho bisogno di qualcosa; inoltre mi chiedevo perchè sul sito c’è scritto che si può telefonare solo nei giorni di apertura?se qualcuno dovesse avere un problema urgente deve obbligatorimante aspettare quelle ore specifiche?(per non parlare del fatto che neppure ti rispondono, come sostenevo prima).
Odio lamentarmi e capisco che spesso ci siano numerosi impegni e diventa difficoltoso riuscire a gestire tutto, ma UN AIUTO??qualche studente non potrebbe fare il tirocinio in segreteria occupandosi di assistere gli studenti nei loro numerosi interrogativi?
Grazie e scusatemi per lo sfogo.
conclusione..se vado in segreteria trovo qualcuno?
forza Dott.ssa Scorrano!!
dato che, ovviamente, le colpe dei disservizi del nostro corso non sono imputabili alla dottoressa scorrano, perchè non mettiamo in piedi un gruppo di pressione affinchè le nostre richieste vengano ascoltate?
non possiamo fare nulla per difendere la posizione del nostro corso? non possiamo fare nulla per difendere la posizione della scorrano? non possiamo metterci insieme e andare da chi di dovere a fargli notare che paghiamo le tasse e che mò ci siamo stancati? non possiamo mobilitarci in una battaglia contro il precariato che nel nostro corso si manifesta in tutte le sue forme?
perchè non facciamo qualcosa? perchè? soprattutto adesso che la situazione si fa nera, perchè non ci uniamo? perchè non iniziamo a discutere delle prime affermazioni agghiaccianti dei vari berluscones(vedi brunetta sull’istruzione pubblica)? che ne pensate?
io sinceramente pensavo alla spagna, però…
Concordo in pieno quanto detto dalla Dott.ssa Scorrano!
Mai ho trovato una figura così attenta, seria e capace in nessun ufficio della nostra Università!
Non ho nulla da dire contro gli altri, ma lo spirito di servizio della Dott.ssa Scorrano è davvero superiore alla media e la sua competenza, secondo me è impareggiabile!!!
Inoltre colgo l’occasione per fare i miei più sentiti “in bocca al lupo” per il rinnovo del contratto alla ottima Dott.ssa Scorrano.
Dove troveranno un degno sostituto altrimenti?
E’ proprio vero che in Italia non serve fare il proprio dovere per andare avanti, basta prendersi in giro l’un l’altro e “si tira a campà!”…Se non verrà rinnovato il contratto alla Dott.ssa Scorrano è questo l’insegnamento che trarrò dalla mia Università.
Saluto la Dott.ssa Scorrano e mi permetto di ripetere: “Forza Raffaella!!!”
Spero di ritrovare la Sua gentilezza al nostro servizio anche dopo il 31 maggio.
Vi inserisco la risposta della Dottoressa Scorranno.
1. il mio telefono squilla continuamente e rispondo sempre in qualsiasi orario;
2. non mi sono mai assentata se non per seri motivi e dandone sempre comunicazione preventiva a tutti;
3. ho guidato uno per uno gli studenti che hanno consegnato il piano degli studi, dando loro suggerimenti e consigli e molto spesso trovandomi di fronte a persone che non sapevano neppure cosa studiano e quale Corso frequentano;
4. non ho mai risposto male a nessuno neppure quando gli studenti si arrogano il diritto di chiamarmi per nome, di darmi del “tu” e di lamentarsi delle più disparate storie di esami e quant’altro;
5. seguo il tirocinio anche fuori dagli orari di ricevimento;
6. le informazioni che mi chiedono sono a volte le più strane, ma cerco di soddisfare anche quelle;
7. ricevo gli studenti anche al di fuori degli orari di ricevimento;
8. la studentessa delle 150 ore (quella di adesso, come qualsiasi altra) può limitarsi soltanto a collaborare con la Segreteria o con la Presidenza del Corso, senza assumersi responsabilità;
9. lavoro ogni giorno anche più ore di quelle che mi spettano ed in passato ho lavorato anche quando non avevo nessuna copertura di contratto, con tutti i disagi personali che ne sono derivati.
Tutto ciò premesso, tenendo conto che molte volte ci troviamo di fronte a studenti assolutamente svaniti, tengo a precisare che per il 31 maggio p.v. ci sono moltissime probabilità che il mio contratto non venga rinnovato, pertanto, a meno che il rettore non metta qualcun altro al mio posto, mi chiedo come e a chi gli studenti rivolgeranno le loro lamentele!?!
Mi dispiace apprendere quanto gli studenti possano essere poco obiettivi e quanto il loro senso critico venga adoperato in modo negativo e non costruttivo!
Invece io faccio un plauso alla doott.ssa Raffaella Scorrano!!!!
Sarò una voce fuori dal coro, ma vi assicuro che ogni volta che ho bussato alla sua porta con un problema mi è stato risolto con competenza, rapidità e con un sorriso pronto!!!!
Inoltre, la Dott.ssa Scorrano ormai mi riconosce e questo vi assicuro che è un dato indicativo del suo impegno e serietà!!!
Piuttosto, mi rivolgo a voi colleghi con un suggerimento:
se avete un problema cercate di spiegarlo in maniera più esaustiva possibile con carte alla mano. Rispettate gli orari e i tempi ( e le code, che sono un optional nei corridoi del Parlangeli) e sarete rispettati pure voi!!!!
Piuttosto che parlare male della Segreteria, io parlerei di un atteggiamento grossolano, incompetente e maleducato di molti di noi!
E vi assicuro che la segreteria di Comunicazione funzione moooolto meglio di altre segreterie della nostra università!!
Forza Raffaella!!!
stefano, grazie…attendo tue notizie!
Sull’istruire tutti i docenti sinceramente ho i miei dubbi… ci sono docenti che non hanno nemmeno una casella mail…
Comunque potenziare l’offerta dei servizi web certamente sarebbe un grosso punto d’approdo per tutti.
Marco ritengo le tue proposte ottime e mi farò portavoce delle tue idee.
Hai ragione quando critichi la messa online di un sito che è a metà, neanch’io mi spiego il perchè, fortunatamente esiste questo spazio che fa da toppa ai vari problemi.
Il sito è stato creato in wordpress proprio per dare la possibilità ad ogni docente di aggiornare autonomamente la propria pagina e di interagire direttamente inserendo news, dispense, appunti e altro.
Nel prossimo consiglio tutti i docenti verranno istruiti su come usare il nuovo sito, adesso è in questa situazione, ma spero che in poco tempo tutto si risolva.
Da quello che so le etichette di validità XHTML e CSS che certificano il lavoro come accessibile a qualsiasi tipo di utenza erano previste ed inserite, non ti so dire però che fine hanno fatto.
Domani risolveremo tutto.
In tema di sito…
Proposte:
- postare sul sito ufficiale orari e giorni di apertura della segreteria studenti c/o Principe Umberto, da sommare, quindi, alle info riguardo la segreteria didattica.
- dato che il polo umanistico è sparso per diverse sedi, per agevolare la consegna di eventuali statini o per info, indicare per ogni docente il suo studio, evidenziandone la locazione(ES. palazzo codacci pisanelli, piano terra, orari e giorni di ricevimento)
- differenziare in maniera netta i colori di testo, e magari alternare il colore dello sfondo dei post elencati.
Critiche:
- Caro Stefano, immagino sarai surclassato da centinaia di lamentele ma davvero non capisco e concepisco l’evidente arretratezza nell’aggiornamento del sito.
Si presume che un lavoro del genere, prima d’esser pubblicato, abbia ottenuto consensi e collaborazione da parte dei nostri docenti(almeno da alcuni), giusto?
Mi chiedo ,quindi, come sia possibile caricare un qualcosa di incompleto. Innammisibile. Anzi, vengono meno proprio le funzioni principali: registrazione on line, programma dei docenti, appelli, piano di studi.
Bastava forse un comodo mese in più per organizzarsi meglio. Ora, giustamente, gli studenti pretendono serietà nel mantenimento del progetto.
- Cari ragazzi e Stefano, insisto sull’argomento perchè il sito ufficiale di scienze della comunicazione concede l’enorme possibilità ,ad OGNI DOCENTE, di aggiornare qualsivoglia COMUNICAZIONE(appelli, news)tramite un nome utente e una password(fornita dal webmaster) da qualunque ferro vecchio con tastiera. Ciò eviterebbe una marea di disguidi e ritardi.
In sostanza, il nostro sito ufficiale è PERFETTAMENTE UGUALE al nostro blog, dove ognuno accede previa registrazione per inserire commenti e post.
Stefano, spero voi siate a conoscenza di tale opportunità. Se la risposta è positiva, allora, è completa carenza dei docenti, ed è inutile fantasticare e criticare il sito.
- scienzecomunicazioneunile.it è un sito istituzionale, e come tale DEVE rispondere alle vigenti leggi del W3C per persone disabili, non vedenti e ipovedenti.
Verificata personalmente la buona accessibilità del sito, scriverò una mail al webmaster. Cortesemente, Stefano, chiedi, comunque, a chi di dovere di pubblicare semplicemente le due etichette di validità XHTML e CSS(che nessuno ovviamente nota, ma che si trovano anche su questo blog in basso a sinistra affiancate da cerchi verdi)che certificano il lavoro come accessibile a qualsiasi tipo di utenza, anche quella non vedente che non deve aver note di demerito.
Grazie
Ti dico solamente che lunedi mattina mi dovrò vedere con il Professor Semeraro per parlare di alcuni problemi.
Il mio commento non andava a giustificare i disservizi web, ma semplicemente volevo difendere una figura senza la quale il nostro corso si bloccherebbe.
Stefano, questa frase la leggo sempre quando qualcuno porta delle critiche:
“Invece di lamentarci del disservizio che subiamo, puntualizzo a mio avviso che non dipende dalla Dottoressa, ma dal sistema”
Sinceramente continuare a ripeterla ha stancato…
I problemi della Segreteria li conosciamo e sappiamo di che natura sono, non è certo colpa della Scorrano… ma io continuo a battere il chiodo sulla questione dei servizi Web…
-Abbiamo un sito che è stato rinnovato solo graficamente (sai che conquista…) ma che a contenuti è parecchio scarso.
-Abbiamo (o meglio, avevamo) un sito per la prenotazione online degli esami che ha funzionato per qualche settimana ed è fermo da oltre DUE ANNI.
Forse tu sei di Lecce e non puoi capire, ma non sai quanto costa a noi fuorisede (io sono distante oltre 100 km) sia in termini economici che di tempo, venire a consegnare uno stupido statino cartaceo, quando avevamo un sito già predisposto ad assolvere tali funzioni.
Ma con chi dovremmo protestare? Qui ognuno fa spallucce e demanda al diretto superiore…
Dobbiamo per caso fare una colletta e mettere un euro a testa per pagare un webmaster e ripristinare così la prenotazione online?
Se così fosse sarei il primo sostenitore.
Ragazzi…noto che siete bravissimi a criticare, ma forse non siete a conoscenza della reale situazione.
Odio parlare di questi argomenti, anche perchè già affrontati, ma forse è giusto parlarne per rendere di dominio pubblico la situazione in cui versa la nostra segreteria e la nostra Segretaria.
Non tocca a me far notare che la situazione non è delle migliori, ma voi come vi sentireste a sapere che a fine Maggio con molta probabilità vi mandano a casa dopo 8-9 anni di lavoro precario?
Sareste ancora con il sorriso sulle labbra?
Saper di aver dato tanto e non aver ricevuto quasi niente?
Se il nostro corso fino ad oggi non si è intasato del tutto è merito di Raffaella Scorrano, non so voi, ma io la conosco da quasi 4 anni e le informazioni me le ha sempre date…ogni volta che uno studente chiedeva qualcosa che era pertinenza della segreteria lei sapeva rispondere correttamente!!!
Quando ero a parlare con lei il telefono suonava e lei rispondeva dando informazioni (anche fuori orario) e ogni volta che ho chiamato mi ha sempre risposto.
La ragazza delle 150 ore non deve gestire la segreteria, deve semplicemente dare una mano alla segretaria, senza prendersi responsabilità.
Ricordatevi che l’accorpamento ad un’altra segreteria porterà tanti problemi, ci sarà una segretaria che dovrà gestire due corsi di laurea (forse anche di più)…la si che dovremo alzare la voce.
Invece di lamentarci del disservizio che subiamo, puntualizzo a mio avviso che non dipende dalla Dottoressa, ma dal sistema, muoviamoci facciamo qualcosa…raccogliamo firme, facciamo sit-in di protesta…chiediamo (come già fatto in consiglio), la figura di una nuova Tutor, come lo era Angela anni fa, chiediamo la stabilità lavorativa della Dottoressa…FACCIAMO QUALCOSA!!!
DOBBIAMO ESSERE COSTRUTTIVI E NON DISTRUTTIVI!!!
Buona serata a tutti.
Susy, francamente io porto avanti le mie idee e se per te difendo l’indifendibile…amen…trovo invece massacrante un atteggiamento di continuo piagnisteo io. Ma è più facile piangere, effettivamente.
Chiuso il breve preambolo, devo dire che non siamo di fronte ad un caso di efficienza mostruosa o stacanovismo esasperato. Semplicemente conoscendo il rischio che corriamo (accorpamento ad un’altra segreteria) penso…meglio una Scorrano oggi che un marasma di gente domani (con conseguente scadimento del servizio offerto).
Ti sei mai recata allo sportello dicasi VELOCE della segreteria studenti? C’è stato un certo periodo che ci hanno accorpato a Beni Culturali (se non erro)…ebbene…una mattinata mi sono fatto dalle 10 e 20 alle 12 e 45 di CODA!
A mio parere, in un periodo di forte ridimensionamento del personale, avere ancora una segretaria tutta “nostra” sarebbe una manna dal cielo.
ciao a tutti…..intanto l’unica volta che sono andato a chiedere per il tirocinio pratico la Scorrano mi ha dato le giuste direttive…e poi sui piani di studio le materie a scelta dovete trovarvele voi…..io nn sto a lecce ma ho consultato i siti e le guide delle varie facoltà……ma perchè invece di lamentarvi non vi muovete un pò??????
Anch’io ho riscontrato grandi difficoltà in segreteria per i piani di studio anche perché sinceramente anche la dott. ssa Scorrano non sapeva neanche lei che materie si potessero scegliere e non mi sembra molto informata sulle materie del nostro corso. E guai a contraddirla altrimenti mangia vivi tutti.
Tra l’altro già l’ufficio della segreteria didattica è aperto poche ore a settimana e a volte mi è capitato di non trovare nessuno nonostante fosse l’orario giusto. Email? Nessuna risposta.
A questo punto credo che bisognerebbe trovare una soluzione perché la segreteria non funziona e per noi studenti è l’unico appoggio sano che abbiamo.
Per wesker: hai sempre qualcosa da dire e da ridire o difendi l’indifendibile.
A questo punto meglio essere accorpati ad un’altra segreteria vista la situazione ”inesistente”!
E vabbene che la Segreteria Diadattica non ha solo il compito di fornire delucidazioni agli studenti,ma se lo facesse ogni tanto non sarebbe poi male.. Parlo in prima persona ed ogni volta che io (ma anche i miei amici) mi sono recata lì per qualsiasi problema sono uscita dal Parlangeli senza aver risolto niente se non con un grande mal di testa.. Per non parlare dei piani di studio! Tutte le persone che conosco hanno incontrato grosse difficoltà per ciò che riguarda le materie a scelta (che la Scorrano ha indicato ma che NON esistono..). E poi, per ciò che riguarda le telefonate, per una mattina intera ho provato a contattarmi con lei (giorno di apertura!!!) ma non ci sono riuscita. è vero che da sola non può fare miracoli, ma qui nessuno chiede miracoli!! Se poi la ragazza del bando delle 150 ore non può assumersi resonsabilità (le famose delucidazioni..)allora è inutile che stia là dentro! Dai, la situazione di questa Segreteria è penosa e ingiustificabile.. Chi di dovere deve prendere provvedimenti.
penso che l’idea del tirocinio in segreteria non sia affatto male.. visto e considerato che i tirocinanti sono molti ci sarebbe un ciclo continuo. Dovremmo proporre l’idea a Stefano Leo..Potrebbe concretamente rappresentare una soluzione ad un problema reale..
mi associo al tuo “urlo di protesta”
anna laura
La verità dei fatti è che la segreteria Didattica non ha solo il compito di fornire delucidazioni agli studenti, ma deve coordinare tutto il corso di laurea seguendo le direttive della presidenza. Direi che fare “front office” è quasi un “compito residuale”.
Chiaramente non conosco la tua esperienza, ma avendo spesso rotto le scatole alla dott.ssa Scorrano, ho tastato con mano che, in orario di ricevimento, risponde ad OGNI telefonata.
Sulla seconda questione, da un po’ di tempo la dott.ssa Scorrano è affiancata da una ragazza vincitrice di borsa di studio per il bando “150 ore”, ma è chiaro che non si può assumere responsabilità questa ragazza, nè tantomeno la dott.ssa Scorrano può demandare incarichi istituzionali a lei considerando che le responsabilità sono tutte di chi lavora, la dottoressa appunto.
Inoltre mi vien solo da dirti: prega che rinnovino il contratto di lavoro alla dott.ssa Scorrano, perchè se ciò non accade e ci accorpano ad un’altra segreteria di un altro corso di laurea…rimpiangerai questi giorni.
Concordo in pieno! A parte che è l’unica segreteria che sta aperta 3 volte a settimana per 6 ora appena. E inoltre non si ricevono mai risposte esaustive. La segreteria non funziona!!!
perchè sono troppi impegnati in segreteriA!
sfogo pienamente condiviso!!!
anche io non sono di Lecce, e anche io ogniqualvolta ho bisogno di una info, pre-bestemmio perchè la nostra facoltà la “Comunicazione” ce l’ha solo nel titolo del CdL…
il servizio Segreteria è penoso… ma non per colpa della Dottoressa Scorrano, che essendo sola non può certo fare i miracoli!
il sito è stato quanto di più schifoso si possa aver avuto (e lo stesso Prof. Semeraro lo ha detto più volte) e quello nuovo è fermo da più di tre settimane.
il sistema di prenotazione online ha funzionato per solo 2 mesi ed è fermo da 2 anni e passa!
insomma è uno schifo per una facoltà di comunicazione avere questi disservizi! io ogni volta sono costretto a spendere 15 euro di trasporti (treno + bus) per venire a Lecce!
meno male che c’è questo Blog!