Esame Linguistica Generale

giugno 24th, 2008 by Maria Assunta Inserisci un commento »

Ho fatto il primo esonero di Linguistica Generale a febbraio, ora dovrei fare il secondo…vorrei però avere un chiarimento: siccome non sono frequentante dovrei fare la prova orale anzichè quella pratica? dovrei portare un libro che si chiama: Testo e computer, Lenci-Montemagni, Franco Angeli? Help!!!

Advertisement
  1. carlos scrive:

    stewie, grazie per le dritte…

    riguardo agli appunti, non è che c’è una maniera per averli?
    io ho solo gli appunti del blog e quelli del prof lasciati in copisteria l’anno scorso(una ventina di pagine…)

    pensi siano sufficienti?

    ciao e grazie ancora!

  2. Stewie scrive:

    Si, la seconda prova sarà la costruzione delle concordanze relativi ad un testo. Quindi:
    - Costruzione del file lista
    - Costruzione di indice ed Findice
    - Costruzione del file lemmario, formario,frequenze e
    variabilità
    Dopo tutto questo (che, se studiate gli appunti presi da qualcuno a lezione, è veramente semplice) vi farà calcolare dispersione e l’uso di un lemma a mano (cioè scritto su un foglio). Quindi qui arriva la parte difficile, in quanto dovete imparare a memoria il procedimento che si compone di 6 passi (o formule). Vi consiglio vivamente di studiare dagli appunti che sono stati presi a lezione, le dispense sono molto più difficili. Se intendete passare l’esame in altre maniere (cop.are) sarà molto dura, vista l’alta percentuale di persone che sono li per passarlo nel vostro identico modo. Se studiate, e non c’è tanto da studiare, lo finite in 5 minuti. Ultima cosa, il prof tiene molto conto del secondo esercizio e cioè, come detto, il calcolo scritto a mano dell’uso e della dispersione.
    Spero di esservi stato d’aiuto….

  3. carlos scrive:

    io ho parlato con il prof un paio di settimane fa… dato che l’esonero l’ho fatto a febbraio 2007, e me lo farà valere!
    mi accodo ai consigli degli altri: andate a parlare di persona col prof… vedrete che vi viene incontro!!!

    p.s: io ho preso “testo e computer” ma rispetto a quello che dovremmo fare alla prova pratica, e cioè usare superbase2001, c’è ben poco!!!
    in rete non ho trovato nessuna guida, e quindi mi dovrei arrangiare con le dispense del prof (una ventina di pagine con indicazioni pratiche) e quelle del blog.

    QUALCUNO SA IN SOLDONI COSA FAREMO ALLA PROVA? VERTERA’ SOLO SULLE CONCORDANZE?

    grazie

  4. Pier scrive:

    Ragazzi datemi qualche dritta…l’esame lo devo fare a luglio..e sono non frequentante..i testi sono sempre 3 oppure devo farne altri in più?? e poi..la seconda parte, ovvero le domande a risposta aperta sono molto difficili?
    Come esame è fattibile?
    Grazie a chi mi rispodnerà

  5. Anna scrive:

    E riguardo ai risultati dell’esame del 12/06????

  6. countdown scrive:

    Che io sappia ai non frequentanti delle lezioni in laboratorio viene annullato l’esonero.

    TANTO è VERO CHE IL GIORNO DELL’ESAME NON SAPEVO MANCO CHI FOSSE EHEHEHHEH

  7. Anna scrive:

    Beh, son parole del Prof..

  8. Bingo scrive:

    Anna, da dove hai preso queste informazioni? Sono fondate?

  9. Anna scrive:

    Che io sappia ai non frequentanti delle lezioni in laboratorio viene annullato l’esonero. Per cui l’esame consiste nella prova scritta, la cui prima parte riguarda il programma teorico ed è a risposta multipla (come l’esonero), mentre la seconda è a risposta aperta. Per i libri da studiare non posso esserti d’aiuto.. Fossi in te passerei dallo studio del prof. che è molto disponibile a venirti incontro (c’è la possibilità che decida di fartelo fare orale).

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.