Devo sostenere questo esame ora a luglio ma non ho frequentato le lezioni.. Sapreste dirmi qualcosa a riguardo? Come si svolge? Ma è vero che bisogna compilare una tesina da consegnare insieme allo statino? Il prof. si assicura che i ragazzi abbiano i testi (soprattutto il suo!) originali?
Inoltre vorrei sapere data, luogo e orario dell’esame.. Grazie a chiunque vorrà rispondermi!
Etica della Comunicazione Prof. Pellegrino
giugno 26th, 2008 by Elkey Inserisci un commento »
Advertisement
Già Sebastiano rispondi per tutti noi…
se uno ha fatto la tesina in modo generale ti chiede di approfondire ciò che hai scritto o ti chiede ciò che non hai scritto? (tipo autori minori come ryle, wisdom…ecc)!!
Ma interroga solo lui?? Ti tiene molto?? Fa molte domande o ti lascia parlare in generale di tutto????
ODDIOOOO…. paranoia pre-esame!!!!!!!!!!
Rispondeteciiiiiiiii!!!
mi riferisco a Sebastiano: scusami quali sarebbero le solite domande del professore Pellegrino?! Non ho idea su cosa potrebbe chiedere riguardo Habermas.Sono preoccupatissima perchè ho studiato in pochissimo tempo ma voglio farlo lo stesso questo esame! Grazie anticipatamente se dovessi rispondermi. Ciao Ciao
Graziana a quanto ne so io il prof è molto fissato con queste cose, soprattutto per le note che devono scritte esattamente come dice lui (anche se a noi non ce l’ho ha detto come le vuole!!). Io spero solo che questa pignoleria non si riversi anche nell’esame orale.. so no stiamo freschi!!! Sebastiano lassù ha fatto intendere che ti lascia parlare senza troppe domande..o meglio, questo è quello che ho inteso io..o meglio è quello che ho voluto intendere!!! Boh non so che dire..per quanto riguarda il numero non lo pubblicare..per una questione di privacy..tanto comunque c’è sulla guida dello studente!!!:-)
Sahra sei un pò tesa…???!
Comunque ragazzi/e io quando sono andata a consegnarli la tesina l’assistente ha trovato molti difetti, del tipo parole in corsivo, le virgolette sbagliate ecc…e con molta sincerità vi dico che mi ha spaventato un bel pò non vorrei che il Prof. fosse così “cattivo” da prendere solo ed esclusivamente in considerazione la tesina (perchè a quel punto io potrei suicidarmi).
Speriamo bene! L’esame in realtà non si dovrebbe “tentare” ma vista la situazione credo che questa regola non vada bene per l’esame del Prof. Pellegrino. Vedremo…IN BOCCA AL LUPO A TUTTI COMUNQUE.
Io avevo il tuo stesso problema. Andando dall’assistente del prof per consegnarli la tesina mi disse la stessa cosa, e lui (un pò seccato) mi ha dato il num dell’ufficio del prof. Non so se posso scriverlo in pubblico (non credo che ci sia niente di male)…dimmi tu. Comunque molto probabilmente io venerdì devo andarci, per delle commissioni personali, se dovessi andarci sicuro ti informerò. Ma per metterti al sicuro meglio chiamare. Ora dimmi tu. Scrivo il num qui in pubblico? Non dovrebbero esserci problemi…ma non si sa mai (ahahah)
mariac lo sapessi lo farei molto volentieri…. ah comunque, anch’io sono fuori sede. Sto a 70km… e uso il blog come tutti! E cerco di dare una mano come meglio posso. Perché come mi piace ricevere informazioni che mi sono utili cerco di darne quando ne ho la possibità!… in bocca al lupo per tutti per l’esame. Io ancora devo decidere quando affronterò Pellegrino!
Ragazzi, quando ho consegnato la tesina all’assistente mi ha detto di passare qualche giorno prima dell’esame dallo studio del prof per sapere di preciso la data dell’esame…ora, poichè non tutti possono farsi ste passeggiatine, soprattutto a pochi giorni dall’esame, non è che ci sarebbe qualcuno bravo bravo che potrebbe mettere queste info sul blog??????
Sahra, tranquilla, non devi necessariamente farlo tu!!!
mmm nn te lo so dire, io ho quella cartacea. Ma suppongo stia su unile.it… non ti so dire proprio! Proca li!!!
Sara perdonami, mi sapresti dire dove posso scaricare la guida che sto impazzendo?grazie!!!
Ovviamente stiamo tutti sulla stessa barca… ma sai, comuqnue c’è gente che fa domande pretendendo che gli altri cerchino per loro! io stavo ribadendo quello… mica lo studio! ciauz
E di che figurati…solo che siamo tutti sulla stessa barca se ti può consolare…quindi sai…MAL COMUNE MEZZO GAUDIO…ciaooooooooo
Yle scusami se sono stata maleducata. Non era riferito a te. Ma tante volte sul blog si trovano le domande più assurde. Chi lascia commenti chiedendo cose che magari sono state discusse e risolte in due interventi + sotto!
Oppure chi chiede una lista completa degli indirizzi email…. Quando poi abbiamo un’ottima guida dello studente con tanto di informazioni. Ovviamente il blog è stata creato per darci tutta una mano, ed evitare di andare avanti e dietro per gli uffici, bacheche ecc. Io per prima vengo sul blog per evitarmi una gita a lecce per un’informazione!
Scusami ancora! Poi forse sono un pochetto nervosa.. però in questo periodo non sto dove sbattere la testa.. voglio le vacanzeeeeeeee! Maledetti esami
Sahra grazie per l’informazione, sei gentile a rispondere, anche se hai sempre sta vena polemica noto…rilassati…se chiedo una cosa vuol dire che non ho avuto modo di trovare le info che mi servivano.Punto. Grazie ancora
Yle hai provato ad aprire la guida dello studente?
Comunque l’esame è allo studio del professore. Palazzo Parlangeli. Ore 9:00.
Non ti sembravano precise le notizie che hai letto qui..?
ripeto
Avresti potuto aprire la guida dello studente!
Scusate ragazzi, qualcuno sa darmi indicazioni piu precise sul luogo e l’orario dell’esame di etica? GRAZIE
qualcuno per piacere saprebbe darmi lì indirizzo e-mail del prof pellegrino?! quello che ho ritrovato sul sito è errato..grazie grazie
Elkey a quanto ne so io, la tesina a puoi preparare su un argomento che vuoi te, uno qualsiasi, oppure in generale sul libro. Poi non lo so io l’ho fatta in generale.
Elkey, copio dal primo commento “Nina said
am Giugno 26 2008 @ 22:03
Si bisogna portare una tesina relativa ad un capitolo della seconda parte del suo libro e va consegnata una settimana prima dell’esame completa di note a piè di pagina e bibliografia.”
…..
non ho parole
una domanda: se del libro del prof. pellegrino c’è da studiare la seconda parte con relativa tesina, del libro di habermas, teoria della morale, quali parti sono da studiare? vale ancora il programma del 2007?
Scusate ma non ho ben capito un’ultima cosa: la tesina è su tutto il libro (sempre limitatamente alle pagine previste dal programma, ovviamente)o solo su una parte?se così, quale?
Ciao ragazzi, io sto iniziando ora, la tesina l’ho già fatta ma lo studio vero e proprio non è ancora iniziato. Lo devo fare questo esame per forza…quindi non importa se riesco ad imparare tutto al top..io comuqnue ci vado!…che Dio ce la mandi buona…In bocca al lupo a tutti!!!
AIUTO!!!!!! Ragazzi che significa che l’innovazione più importante portata da Frege in filosofia è «La riduzione del ruolo ontologico e conoscitivo del soggetto ». ??????????????????????????????
Sebastiano, ho mandato una mail sulla tua casella… Attendo una tua risposta. Grazie 1000.
non so il programma che porti tu.. io l’ho fatto due settimane fa ma portavo il programma dell’anno scorso. i libri erano etica della comunicazione di fabris e un altro su habermas di cui non ricordo il nome.. si trova comunque sulla guida.. ripeto non so quale porti ma senza ombra di dubbio etica della comunicaziione è molto più semplice.. forse adesso è cambiato programma, ma i libri su Habermas sono più difficili.. in generale quelli su uno specifico autore sono più dettagliati con un linguaggio più tecnico filosofico.. vedi tu… ciao
Sebastiano, sei stato chiarissimo, ti volevo solo chiedere, quali sono i due libri che possono essere scelti a parte Etica e Comunicazione? E quale dei 2 è quello che tu hai lasciato intendere più “abbordabile”?
vi spiego tutto ragazzi.. il professore parte con la tesina.. apparentemente il discorso sembra facile ma io lo conosco bene e vi consiglio di fare una tesina molto semplice e non troppo articolata.. lui esige che il discorso fili liscio senza intoppi.. per questo vi consiglio di leggere bene i periodi che scrivete.. non devono presentare delle cose troppo contraddittorie o non veritiere.. se citate il suo libro (che lui pretende originale) gli fa piacere… ma anche qui state attenti con quello che dite.. a volte sembra che lui non ascolti ma in realtà non è così.. vi consiglio pertanto di studiare la tesina molto bene.. studiate facendo finta di essere di fronte al prof.. vi consiglio ad alta voce.. dopo la tesina passa a interrogare sul secondo libro.. anche qui vi consiglio vivamente di studiare il testo più semplice.. ne tiene poco conto.. a lui interessa che il discorso sia fluido.. le domande sul secondo testo sono molto generali.. sono quasi sempre le stesse.. ma dovete saperle.. cosa posso dire altro.. è un pò lunatico quindi aspettatevi colpi di scena.. nel senso che a volte si fissa su piccole cose che portano a brutte conseguenze (vi manda a casa per intenderci)…
vi consiglio vivamente di avere un approccio diverso dal solito.. dovete stare molto tranquilli.. non sempre chi ha studiato molto passa e a volte chi ha studiato poco la spunta con un buon voto.. cosa posso dirvi altro.. odia essere contraddetto.. se non avete il teso originale non portate nessun libro.. non dirà nulla.. meglio senza che con le fotocopie.. dunque chiudo dicendo che dovete dedicare l’80% alla tesina e il resto al secondo libro.. in bocca al lupo…
Qualcuno potrebbe essere più preciso riguardo le modalità dell’esame e cioè una volta parlato della tesina le domande del professore riguardano lo stesso libro oppure si passa direttamente ad un argomento dell’altro testo?
A quanto ne so io l’esame è il 15 luglio. La tesina è sul libro di Pellegrino.
Neanche io ho frequentato e i miei libri sono fotocopiatissimi……..!!!!
Comunque ci sono già altri interventi a proposito.
Si bisogna portare una tesina relativa ad un capitolo della seconda parte del suo libro e va consegnata una settimana prima dell’esame completa di note a piè di pagina e bibliografia. Il prof. ovviamente preferisce i testi originali. La tesina è un aiuto per noi studenti perchè l’esame partirà proprio da lì, poi si passerà al resto. Non è impossibile……buono studio.