Ciao qualcuno mi sa dire com’è l’esame di storia contemporanea? Di solito il prof. cosa chiede? Del libro “web e storia contemp” chiede molto? Perchè non ho proprio idea di come sarà questo esame e sinceramente lo temo! :-( grazie…
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
ragazzi visto che nessuno qui vuole scrivere i capitoli solo da leggere “anche se sono solo per i frequentanti” ve li dico io che finalmenti sono appena riuscita a farmeli dire:
dell’800: 7-10-13-14-17-19
del 900: 1-3-4-8-9-13-17-18-19
..strano ma vero la prima guerra mondiale è solo da leggere attentamente..ciò nn significa che non la può chiedere ma almeno non si soffermerà su cosa è successo ogni giorno!!..in bocca al lupo a tutti!cry
quali sono i capitoli che i frequentanti devono solo leggere??
Tra l’altro è un professore molto fisionomista, quindi si ricorda chi ha frequentato e chi no. E quindi è difficile, per chi non ha seguito, “farla franca” circa capitoli che un non frequentante deve studiare a differenza di un frequentante cui basta solo leggerli.
Ma quali sono questi capitoli da leggere attentamente?
IL prof. a lezione disse di leggerli attentamente, il che vuol dire quasi studiarli visto che durante l’esame può scappare qualche domandina…!
scusate ma quali sono i capitoli che devono solo esser letti?
non ho potuto frequentare…quindi non conosco queste cose “tecniche”
grazie
ma dei capitoli che sono solo da leggere chiede qualcosa?
grazie mille!
All’inizio il prof. pone domande piu’ generali per verificare la preparazione, poi entra piu’ nel dettaglio…
A me chiese:
1°esonero (prof.)
-Congresso di Vienna
-Pio IX
-Moti ’20 ’21
-Risorgimento
-Giolitti
2°esonero (assistente)
-Data di morte di Stalin!
-Gomulka
-Politica economica durante il fascismo
-crisi del ’29
-Guerra fredda
-Kennedy e Kruscev
poi dal prof…
-rapporto tra storia e reperto
-il lavoro dello storico
Per me è stato un esame abbastanza difficile ma come sempre se si è preparati lo si supera anche se con qualche difficoltà (mi riferisco all’assistente!!!)
Ciao e buono studio!!!
Ma per ogni domanda che ti ha posto ti faceva parlare molto? ed è fissato sui dettagli? in quanto si può preparare quest’esame? io spero che metta un appello straordinario a ottobre perchè vorrei laurearmi per novembre se c’è la sessione di laurea…..HELP!!! ma ci sono anche gli assistenti? se si, come sono?
ciau!..allora io l’ ho fatto un anno fa e per quel che ricordo,..mi chiese
1)moti
2)cavour
3)unità d italia
4)delitto matteotti
5)domanda banalissima sul web tipo:la storia che troviamo su internet…ma li rispondi per logica quindi..tranquillo/a!!!