Storia Contemporanea

giugno 14th, 2008 by Sere Inserisci un commento »

Ciao qualcuno mi sa dire com’è l’esame di storia contemporanea? Di solito il prof. cosa chiede? Del libro “web e storia contemp” chiede molto? Perchè non ho proprio idea di come sarà questo esame e sinceramente lo temo!  :-( grazie…

Advertisement
  1. cry scrive:

    ragazzi visto che nessuno qui vuole scrivere i capitoli solo da leggere “anche se sono solo per i frequentanti” ve li dico io che finalmenti sono appena riuscita a farmeli dire:
    dell’800: 7-10-13-14-17-19
    del 900: 1-3-4-8-9-13-17-18-19
    ..strano ma vero la prima guerra mondiale è solo da leggere attentamente..ciò nn significa che non la può chiedere ma almeno non si soffermerà su cosa è successo ogni giorno!!..in bocca al lupo a tutti!cry

  2. cry scrive:

    quali sono i capitoli che i frequentanti devono solo leggere??

  3. wesker scrive:

    Tra l’altro è un professore molto fisionomista, quindi si ricorda chi ha frequentato e chi no. E quindi è difficile, per chi non ha seguito, “farla franca” circa capitoli che un non frequentante deve studiare a differenza di un frequentante cui basta solo leggerli.

  4. Stewie scrive:

    Ma quali sono questi capitoli da leggere attentamente?

  5. ClaudiaG. scrive:

    IL prof. a lezione disse di leggerli attentamente, il che vuol dire quasi studiarli visto che durante l’esame può scappare qualche domandina…!

  6. ste' scrive:

    scusate ma quali sono i capitoli che devono solo esser letti?
    non ho potuto frequentare…quindi non conosco queste cose “tecniche”

    grazie :)

  7. Sere scrive:

    ma dei capitoli che sono solo da leggere chiede qualcosa?

  8. Sere scrive:

    grazie mille!

  9. ClaudiaG. scrive:

    All’inizio il prof. pone domande piu’ generali per verificare la preparazione, poi entra piu’ nel dettaglio…
    A me chiese:
    1°esonero (prof.)
    -Congresso di Vienna
    -Pio IX
    -Moti ’20 ’21
    -Risorgimento
    -Giolitti
    2°esonero (assistente)
    -Data di morte di Stalin!
    -Gomulka
    -Politica economica durante il fascismo
    -crisi del ’29
    -Guerra fredda
    -Kennedy e Kruscev
    poi dal prof…
    -rapporto tra storia e reperto
    -il lavoro dello storico

    Per me è stato un esame abbastanza difficile ma come sempre se si è preparati lo si supera anche se con qualche difficoltà (mi riferisco all’assistente!!!)
    Ciao e buono studio!!!

  10. fabius scrive:

    Ma per ogni domanda che ti ha posto ti faceva parlare molto? ed è fissato sui dettagli? in quanto si può preparare quest’esame? io spero che metta un appello straordinario a ottobre perchè vorrei laurearmi per novembre se c’è la sessione di laurea…..HELP!!! ma ci sono anche gli assistenti? se si, come sono?

  11. ROBERTA scrive:

    ciau!..allora io l’ ho fatto un anno fa e per quel che ricordo,..mi chiese
    1)moti
    2)cavour
    3)unità d italia
    4)delitto matteotti
    5)domanda banalissima sul web tipo:la storia che troviamo su internet…ma li rispondi per logica quindi..tranquillo/a!!!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.