Ciao, vorrei sapere precisamente il programma per l’esame di letteratura inglese. gli autori da studiare li conosco ma il resto?come è strutturato l’esame?
grazie mille
Ciao, vorrei sapere precisamente il programma per l’esame di letteratura inglese. gli autori da studiare li conosco ma il resto?come è strutturato l’esame?
grazie mille
No assolutamente in italiano! Ho studiato tutti gli autori in italiano, non mi hanno chiesto nulla in inglese. Solo la lettura! punto!
scusate ma l’esame di letteratura inglese consiste in un colloquio orale in inglese?
ti ringrazio tantissimo,sei stata di grande aiuto.:)
Io sono del secondo anno, frequentato le sue lezioni durante il secondo semestre. Il mio programma era. Questi 15 autori. Marlowe, Spencer, Chaucer,MIlton,Dryden,Defoe,Sterne,Pope,Wordswotrh&colleridge, Byron, Dickens, George Eliot, Tennyson, Yeats, Lawerence, T.S eliot, shakespeare e virginia Wolf. Nn ti so dire il libro perché io ho fatto le fotocopie da un’amica. Ma li trovi facilmente alla copisteria dello studente. Dici che sei di sc. della comunicazione e sono i libri della Piglionica.
In più a lezione abbiamo tradotto pezzi dell’Orlando di V.Woolf! (Che abbiamo dovuto leggere per intero in italiano in più). Le parti in inglese ce le ha date lei a lezione. Poi due saggi sempre della Wolf.. letti e tradotti e commentati a lezioni. Più due altri saggi più piccoli sempre della woolfe letti, tradotti e commentati.
I titoli sei saggi sono: “the cinema ” e “how should be read a book”. Gli altri due: “the common reader” e ” the anon”. Questi ce li ha sempre dati a lezione, non so dove potresti trovarli!
Spero di essere stata d’aiuto…
Per quelli del terzo anno era diverso. Portavano traduzioni su giulo cesare e non so che cosa!
Credo il programma sia diverso da anno in anno.
Il mio era quello del 2007-2008 diverso appunto per quelli dell’anno prima!
Come si struttura l’esame?
Allora. La letteratura ti viene chiesta dalle assistenti (che sono delle vipere, piccolo suggerimento se non ti ricordo qualcosa o non la sai benissimo sorvola, passa avanti. Non lo accennare, perché dovessi sbagliare qualcosa te le farebbero notare in modo abbastanza pesante). Loro poi ti mettono un voto. Dopo una ventina di minuti con loro passi dalla Prof.
Nel mio caso avendo portato la Woolf mi ha chiesto qualcosa su di lei, sui saggi. Mi ha fatto leggere, tradurre e commentare. Mi ha fatto qualche domanda sull’orlando.
E se la Prof mentre parli ti guarda con una faccia sconsolata, come se stesse pensando “ma che cavolo dice questo!” non ti preoccupare, non abbatterti. Quella è proprio la sua faccia. Tu continua a parlare, sii tranquillo. Falle capire che hai studiato e le cose andranno bene.
Alla fine la Prof chiede alle assistenti che voto hanno ipotizzato. E lei poi decide se alzarlo o abbassarlo!!!
In bocca al lupo