Comunicazione del Presidente

settembre 29th, 2008 by angelo semeraro Inserisci un commento »

Cari Studenti
qualche precisazione sull’orario, al fine di dare risposta a qualche vostra domanda e a qualche mugugno.
1. Intanto preciso che l’inizio delle lezioni è per il 6 ottobre. Lo  avevo già comunicato in questa bacheca. Solo un errore materiale ha  lasciato in calce ai riquadri dell’orario la vecchia data che avevamo  in un primo momento previsto per l’inizio delle lezioni, ossia il 1°  ott. La prossima versione che vi comunicheremo lo stesso giorno 6  correggerà questa e altre inesattezze
2. L’orario che abbiamo predisposto è per tutto l’anno, ma verrà  “rodato” nelle prime due settimane di lezione, sia nel primo che nel  secondo smstr. per capire come si può rimediare alle sovrapposizioni  e ad altri disguidi.
Solo da voi ad es. apprendo che il prof.Mancarella ha fissato per il  lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18 nel primo smstr. Personalmente,  il professore non mi ha comunicato  questa sua intenzione perché non  è un prof. “garante” del nostro corso. Le sovrapposizioni dunque si  generano in questo modo, quando i professori di altri corsi di studio  estendono il loro orario al nostro corso ad altri (si tratta,  tecnicamente, di “mutuazioni”), senza avvertire il bisogno di  avvertire i rispettivi uffici o la presidenza didattica.
3. Gli orari evidenziati in verdino si riferiscono a supposizioni,  nel senso che riportano gli orari dello scorso anno. alcuni di quei  professori non sono stati ancora nominati dalla Facoltà (è il caso di  Informatica. ad es.). In questo quadro di precarietà è stato dunque  compilato l’orario. Ecco perché sarà necessario “rodarlo”.
4. Quanto al mugugno sugli i appelli straordinari riservati ai fuori  corso,  si tratta di una delibera di Facoltà, al fine di non rendere  i corsi (e l’università) un esamificio.C’è un tempo per le lezioni  (ottobre-metà gennaio: primo smstr. e poi marzo metà di maggio, II  smstr.) e un tempo per gli esami negli altri mesi. Tutto quello che  possiamo ottenere è di chiedere ai professori di darci più di un  appello per ciascuna sessione. Questo si può fare e questo chiederò.
5. qualcuno ha chiesto della letteratura inglese, ignorando che per  quest’anno esso è sostituito da “Lett.anglo-americana”, il cui  professore è ancora da nominare dalla Facoltà;
6. altri ha chiesto che significano quei 4 cfu di Scritture nella  Media Education. Significa che nella programmazione di quest’anno  08-09 quell’ambito disciplinare è passato da 4  ad 8 cfu; che  Retorica e stilistica non compare più nella programmazione e che gli  studenti che hanno sostenuto quell’ insegnamento lo scorso anno per 4  cfu, dovranno completare con altri 4 di Media Education. Vi assicuro  che ne vale la pena e che farà bene anche a chi l’anno scorso non ha 
voluto/potuto seguirla.
5. Vi chiedo la massima collaborazione. Sarà  utile  segnalare tutto  quello che vi pare non abbia senso e che non funziona a uno dei  vostri tre rappresentanti, che filtrano le vostre segnalazioni e  collaborano direttamente con la presidenza per cercare le soluzioni  fattibili.
a.s.

Advertisement
  1. carlos scrive:

    oltre a raccogliere il pensiero di totoreciughetto (sono fuorisede pure io, distante 120km…) faccio due domande… io sono al primo fuoricorso e vorrei sapere come comportarmi per sostenere l’esame di Informatica (ho seguito addirittura le lezioni di Campeggio) e di Letteratura Inglese (prof. Piglionica)…

    devo aspettare che vengano nominati i nuovi docenti?

  2. totoreciughetto scrive:

    la cosa più triste per una facoltà di Scienze della Comunicazione è non essere in grado di comunicare con i propri studenti (ad es.: non avere un sito internet aggiornato!!!)

    STUDENTE FUORISEDE!!!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.