ECDL

settembre 12th, 2008 by lubliss Inserisci un commento »

Scusate la mia estrema ignoranza ma sul sito del prof. Epicoco si legge questa news a proposito del riconoscimento dell’ECDL:

Per gli studenti di Scienze dalla Comunicazione la Patente Europea non è riconosciuta ai fini del superamento dell’esame di Informatica Avanzata. Si può chiedere il riconoscimento della ECDL per i crediti a scelta presenti nel proprio piano di studi

Per gli studenti di Lettere e Filosofia, la Patente Europea viene invece ritenuta valida per il superamento dell’esame di Infomatica di Base, è possibile quindi chiederne il riconoscimento presentandosi presso la segreteria del consiglio di corso di laurea (dott.ssa Porfido)

Qualcuno mi spieghi come mai è possibile una cosa del genere dal momento che l’esame per noi e per Lettere è lo stesso salvo che per la seconda parte (il progetto)!!!!!!!

Perchè non ci viene riconosciuta l’ecdl almeno per la prima parte dell’esame????

Advertisement
  1. ROBERTA scrive:

    Che ansia questo esame!!!!!!!ma il 30 dove si svolgerà?????

  2. Campy scrive:

    14 volte?!?
    E ancora nessuno si è premurato di avere le copie dei questionari degli ultimi appelli per esercitarsi?
    Qui bisogna ingegnarsi un pò!
    Nessuno ricorda le domande che fa?
    Su che argomento più o meno?
    Le dispense sono roba da ingegneria!!!
    Ma che si sono messi in testa che dobbiamo diventare dei nuovi Bill Gates?

  3. lubliss scrive:

    Il degno erede del Prof. Campeggio!!!!!!!!!!
    Che cavolo (reha pure questo è un eufemismo) possibile che è più facile fare 6 al superenalotto che superare informatica??? Ragazzi una mia amica ha fatto st’esame QUATTORDICI volte!!!!!!!! Io non l’ho mai provato per paura!!! Ma come si svolge la prima parte? Si fa su più computer o su quello del prof uno alla volta? Sono test scritti?? e la seconda prova quanto tempo abbiamo per prepararla??? Vi prego rispondete perchè prima o poi devo sbloccarmi e tentarlo!!!!!!

  4. marina scrive:

    fate bene ad essere preoccupati..al mio appello l’hanno passato 15 su un’ottantina credo e al precedente su circa 200 solo sessanta..le domande sono state abbastanza assurde e non vertono sull’ecdl propriamente ma su ragionamenti..ci sono alle volte calcoli da fare circa le memorie.e la maggior parte sono a trabochetto per es sui sistemi multitasking..mette risposte uguali che vi fanno andare completamente nel pallone nonostante sembrino facili.e tutte così

  5. salvo81 scrive:

    Qualcuno ricorda le domande dell’ultimo appello di informatica?
    Vorrei provarlo il 30 settembre e sono molto preoccupato.
    I testi e le dispense sono talmente astrusi….
    Se solo qualcuno mettesse a disposizione degli altri qualche domanda-tipo della prova scritta!
    Nessuno ha memoria dell’ultima prova?

  6. Campy scrive:

    Ho appena finito di studiare dagli stessi libri con cui il mio ragazzo ha preso la patente europea ( i 7 volumi di ECDL tranne il 5).
    Ho scaricato le dispense del prof sulle Reti.
    Devo iniziare a fare il libro sul web usability e ho in mente un’idea sul sito da presentare.
    Ieri però ho letto sul sito del prof di Informatica che l’esame scritto l’hanno passato 27 persone su 100!!!
    Ma questo esame allora è davvero una lotteria?
    Che domande ci sono allo scritto?
    Aiutatemi che ho finito quasi il programma ma non ci ho capito proprio nulla!!!

  7. reha scrive:

    Perché il prof. è “cattivo”, per usare un eufemismo nonché un termine che non risulti offensivo su un sito pubblico… In bocca al lupo e ricorda: prendi e porta a casa!

  8. lubliss scrive:

    Io l’ho presa nel 2006 e mi hanno rilasciato un attestato in cui venivano riportati i voti espressi in percentuale, di ogni esame sostenuto. Mi dissero che quello sarebbe servito proprio ai fini della valutazione sul libretto.Ad un mio amico, che studia ingenieria informatica a Napoli è stata riconosciuta..e non era certo un’idoneità.Noi invece ci beviamo tutto quello che ci dicono……!!! Non è per insistere però fa rosicare!! Punto.
    Comunque caro Bingo i crediti riconosciuti sono solo 4!!

  9. Bingo scrive:

    “Si può chiedere il riconoscimento della ECDL per i crediti a scelta presenti nel proprio piano di studi”. Qualcuno è a conoscenza di quanti crediti vengo riconosciuti?

  10. Sahra scrive:

    No. Sul mio “libretto” non c’è nulla.
    Io ho solo:
    Modulo/Data/Sede d’esame/Esaminatore.
    Infine dove è stata rilasciata, la sigla e quando. Punto. Non ho altro.

    Sul “certificato” uguale. C’è solo Sahra hai superato gl esami ECDL ecc ecc ecc.

    La mia è del 2004, non so se con gli anni le cose siano cambiate!
    Ma per esempio già io non ho percentuale, chissà come tanti altri.
    Quindi far conciliare il tutto sarebbe difficile.
    E’ una cosa scomodossima e assurda. Però cosa possiamo farci? :(

  11. lubliss scrive:

    Veramente sul libretto degli esami del’ecdl ci sarebbe un voto in percentuale degli esami di ogni modulo……..mah!

  12. Sahra scrive:

    Allora per quelli di Lettere è semplicemente idoneità, quindi il professore convalida l’ ECDL e il gioco è fatto. Anche perché sul “libretto” dell’ ECDL non c’è nessun tipo di valutazione.

    Per noi di scienze della comunicazione è diverso. Il professore ha bisogno di una valutazione. Sull’ ECDL non c’è. Lui però ha bisogno di un voto che dovrà fare media con la seconda prova (il sito).
    Da che voto partirebbe convalidando l’ECDL? Quale sarebbe la valutazione di partenza?
    Una possibilità sarebbe potuta essere per esempio: parte per TUTTI da 18 (per chi ha l’ECDL),ma non sarebbe comunque giusto perché ci sarebbe chi meriterebbe lo stesso di più o di meno.
    E poi ci sono gli studenti senza ECDL, e con loro? Avrebbe dovuto per forza fare la prova con una valutazione in forte discordanza con quella già “prefissata” per chi ha l’ECDL.

    Quindi il Prof Epicoco ha deciso di far fare l’esame a tutti.
    Spero di essere stata chiara :)

  13. Stefano Leo scrive:

    Perchè per gli studenti di lettere è un’idoneità mentre per noi è un esame vero e proprio, quindi servirebbe un voto per la prima parte da cui partire per la seconda.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.