Ciao a tutti, sto preparando il mio ultimo esame di storia contemporanea con grosse difficoltà.A confronto storia moderna mi è risultato più facile nonostante la prof.ssa pignola. Alleanze triple, quadruple, riforme varie e moti di ogni genearre. Qualcuno mi sa dire se ci sono domande più frequenti?se il prof. fa domande specifiche o lascia parlare, se parla anche lui, se è pignolo sulle date,ecc…Grazie a chi mi risponderà
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Ciao ale…ma non conviene meglio fare l’appello per intero? Perchè se non mi sbaglio agl esoneri fa lo stesso numero di domande di un esame per intero, quindi raddoppiato per due, dato che dovrai dare la seconda parte…mah poi dipende,è vero anche che è un esame lungo…quindi…che stress…
Fabius, dipende se lo dividi in due (800 e 900)o se lo dai tutto insieme…io il 25 darò l’Ottocento, tanto per fine novembre o primi di dicembre stiamo richiedendo un appello straordinario…
Quanto tempo ci vuole per prepararlo??
Ciao!
si, in effetti il programma di storia contemporanea è molto più lungo e corposo rispetto a quello di storia moderna…comunque io l’ho sostenuto a marzo, e le domande che il prof. mi ha rivolto spaziavano molto, dal congresso d Vienna, a Metternich, Crispi, l’età giolittiana, Craxi, la questione palestinese. Lui è abbastanza pignolo sulle date, lascia parlare ma se dici qualcosa in modo poco esaustivo inizia a indisporsi. Non sottovalutare l’ultima parte del Novecento. Poi ovviamente dipende! comunqueti conviene studiare tutto il programma abbastanza approfonditamente. in bocca al lupo!