Ciao ragazzi volevo sapere nel seiano che dobbiamo studiare per l’ esame di inglese, oltre ai versi stabiliti, l’ introduzione ,c’ è anche per caso la traduzione del sonetto iniziale di shakespeare?grazie a tutti!
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
grazie
com’è la prof se solo gli autori va bene
La differenza tra i testi dela Woolf o il Seiano dipende di che anno sei e che programma porti all’esame.
Io per esempio portavo il programma dell’a.a. 2007-2008, con i 18 autori, più i saggi della woolf e l’orlando.
Sulla bacheca dovrebbero esserci tutti i programmi con i relativi anni! Sulla guida dello studente non c’è nulla
ti avrei riportato il tutto
Una domanda ma sulla bacheca i testi da portare sono della woolf come mai qui tutti parlano di seiano?…HELP
mah, se ne parla tanto… credo che l’unico modo sia quello di cambiare il piano di studi a dicembre e vedere se viene accettato. non credo ci sia altra soluzione.
Mi associo a Roberta, come si fa a cambiare l’esame? A chi dobbiamo rivolgerci? Perchè se ne parla tanto, ma nessuno sa effettivamente che cosa fare, come, e quando..ripeto, io chiesi in segreteria e mi risposero che non si poteva fare nulla. Questo all’inizio di settembre. Se si sa qualcosa…prego tutti voi di comunicarlo..un saluto a tutti
Qualcuno di voi ha idea di come far ad avere maggiori info per quanto riguarda il cambio di letteratura inglese!!!se ne parla da tanto..ma niente cose concrete….
Ragazzi ma gli appelli di letteratura inglese dove si trovano? Sul sito ufficiale tra le materie non compare nemmeno letteratura inglese. Purtroppo essendo fuori sede non posso recarmi sempre a Lecce. Qualcuno può aiutarmi. Grazie
ti confermo che c’è anche l’introduzione e il sonetto
Io chiesi direttamente al Prof. De Masi e mi confermò che da settembre Letteratura inglese poteva essere sostituito da letteratura anglo americana.
In segreteria non sono della stessa opinione Stefano, ho chiesto qualche settimana fa se fosse possibile il cambio e mi hanno risposto che è un esame del piano di studio, e non a scelta..e per questo non si poteva fare alcun cambiamento. Ci sono quindi altre novità? Siamo tutti orecchie…
Si hai visto benissimo, puoi sostituirlo modificando il tuo piano degli studi.
scusate l’interruzione. mi è parso di scorgere nella bacheca della segreteria, nel piano di studi 2008/09, l’insegnamento di “letteratura anglo-americana”.
ho visto correttamente? se sì, sarebbe possibile sostituire l’esame di letteratura inglese con questo?
denghiu!