Perché appelli straordinari SOLO per i fuori corso?

settembre 27th, 2008 by Sahra Inserisci un commento »

Avrei una cosuccia da chiedere, una piccola curiosità. Qualcosa che mi domando ormai da due anni, tra esami, lezioni, fuori corso e non fuori corso. Perché gli appelli straordinari solo per i fuori corso? Perché questi non possono essere sostenuti anche dagli studenti in corso? Qual è la differenza? Qual è la motivazione per il “no, voi in corso non potete sostenere l’esame!” ??? Abbiamo tanti esami da fare, l ‘ università è questa, lo sappiamo tutti. Però bisogna ammettere che sostenere quattro esami da 8 CFU l’uno (vedesi primo anno) nell’arco di un mese e mezzo (sessioni gennaio/febbraio, giugno/luglio e settembre) è difficile. Molte volte si sfora arrivando a Settembre se non proprio all’anno successivo rimandando magari anche più di un esame. Oppure avere cinque esami del semestre da fare sempre in un mese mezzo (vedesi secondo anno). Perché allora non si da la possibilità anche a quelli in corso di sostenere gli esami a novembre, dicembre o marzo? Perché non possiamo? Bisogna ammettere che ci sono TANTISSIMI studenti che riescono a dare gli esami in “tempo” o in “regola” senza problemi. Tanto di capello. Bravissimi!Ma gli studenti/lavoratori? Non è oggettivamente più difficile per questi? Arrivi al giorno dell’esame. Siamo in minimo trenta persone (se siamo fortunati) a doverlo sostenere. Il professore si stanca, si innervosisce e chi più ne ha più ne metta. Chi ne paga le conseguenze? Lo studente! Il quale non solo si è fatto in quattro tanto a preparare l’esame in tempo (se sgarra questo…addio… ) ma in più deve pensare al fatto che se viene bocciato dovrà aspettare SEI MESI per poter ripetere l’esame. Non solo la confusione del prossimo semestre… no… anche l’esame da recuperare.Allora… questa non è una provocazione, né una lamentela né tanto meno un grido di dolore nel richiedere appelli straordinari a “go go”. Ma vorrei capire il “ No. Gli studenti in corso non posso sostenere gli appelli straordinari”. Chi sa darmi una risposta CONVINCENTE ed ESAURIENTE? Colleghi? Professori? Presidente?Grazie anticipatamente.

Advertisement
  1. Sahra scrive:

    Ringrazio il Presidente che ha commento il mio intervento nel suo post. La ringrazio per aver risposto alla mia piccola curiosità :)

  2. Campy scrive:

    Provo io a darvi un suggerimento: forse la nostra amata università ha tutto l’interesse di farci finire fuori corso!!!!!
    Sapete quanto ci guadagna in più all’anno con più studenti fuori corso?
    UN SACCO DI SOLDI!
    E noi studenti-lavoratori dobbiamo lavorare di più per pagare più tasse e di conseguenza studiare di meno, col risultato di allungare la lista degli anni fuori corso….Ci avete mai pensato?

  3. mariac scrive:

    Vorrei aggiungere una cosa…io sono una studentessa fuori corso e devo dire che se lo sono diventata in parte è anche grazie al fatto che la nostra Università non ci garantisce un appello, NONDICOGNISSANTOMESE, ma almeno ogni due!! Se non puoi fare o non superi un esame a febbraio MISPIACETANTO ma ci si rivede a giugno!!!! Questo ci penalizza molto.. e ancora adesso gli appelli straordinari x fuori corso non sono neanche garantiti da tutti i docenti….!!!!!!!

  4. Marialucia scrive:

    sì è una grande Sahra…ma quì nessuno ci dà risposte!

  5. lamakkia scrive:

    grande!!! chiunque tu sia…
    siamo in molti ad essere curiosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  6. Celes scrive:

    Me lo sono chiesta diverse volte anch’io…appelli solo per i fuori corso quando si potrebbe benissimo dare una mano a quelli che sono ancora in regola a non finirci fuori corso…sembra una cosa molto contraddittoria…Se ci sono spiegazioni “tecniche” mi piacerebbe saperle

  7. lovesoul82 scrive:

    Condivido appieno l’intervento. E aggiungo: sono una studentessa lavoratrice e ogni volta che sostengo un esame vengo penalizzata pesantemente con programmi raddoppiati rispetto ai frequentanti. Perchè, mi chiedo, per il solo fatto di lavorare devo essere penalizzata invece di aiutata? In fondo non è la stessa riforma dell’università che prevede espressamente che dopo la laurea triennale si deve entrare nel mondo del lavoro?
    Allora continuo a non capire e ancora mi chiedo perchè a dicembre non posso sostenere anch’io degli esami evitando di andare fuori corso.

  8. Marialucia scrive:

    Avrei la stessa curiosità. Tra l’altro avevo già sollevato questa questione ma non mi avete pubblicato il post…motivo??

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.