Visto che mancano pochi giorni all’esame e sono ancora indietro vorrei sapere quali sono i capitoli che il prof ha lezione ha detto che basta leggere e non studiare. Capisco che sarebbero comunque da studiare per i non frequentanti ma di sicuro si tratta di cose che gli interessano meno e quindi sarebbe ottimo sapere di quali capitoli si tratta!!! C’è qualcuno che mi può aiutare???
Quali sono i capitoli da leggere di Storia Contemporanea???
settembre 15th, 2008 by Emanuele Inserisci un commento »
Advertisement
ciao ragazzi! io contavo di fare il 25 l’esonero dell’Ottocento, xò non ho frequentato le lezioni! dite che mi ammette all’esame? non sono potuta andare a parlare di persona con il prof e quindi ho questo dubbio! x favore chi ne sa di più mi illumini! grazie!
si può fare solo se sei frequentante..ti consiglio di andare a parlare direttamente con lui..anche se hai seguito pochissime volte si ricorderà!
ma l’esame si può fare anche come esonero,solo portando l’800?Il prof ha detto qualcosa al riguardo?Help!!!
O dio…..ok ragazzi…non ho scritto io il post, però dovrei dare storia comtemporanea molto presto….qualcuno di voi, il più aggiornato, potrebbe mettere bene a disposizione ciò che si studia,ciò che NON si studia e ciò che si deve + o – solo leggere??? E dai per favore…che panico!
Il capitolo 5 dell’800 non va fatto, l’abbiamo già fatto in storia moderna!!
Dell’800 fare bene i capitoli: 5, 6, 8, 9, 10,11, 12, 14, 16, 17, 18, 20. I cap. 1,2,3,4, no; per il resto lettura.
Del 900 fare bene capitoli 1,2,4,6,7,9,12,15,16. I cap. 17,18,19, no; per il resto lettura.
Considera però due cose: la prima è che il prof ricorda tutti i suoi studenti, la seconda è che io ho fatto l’esame a novembre del 2006 e non so se le cose sono ancora così…
In bocca al lupo.
stanno all intervento “storia contemporanea” del 14 giugno!