2° anno SdC Letteratura Anglo-americana

ottobre 16th, 2008 by valyc85 Inserisci un commento »

Allora ragazzi per quanto riguarda Letteratura Anglo-americana la professoressa Giangrande ha deciso per noi di SdC di fissare  per comodità nostra il giorno di lezione  il lunedì (per chi è interessato alla letteratura dei neri e degli ebrei). Tuttavia dato che il martedì abbiamo solo le prime due ore di lezione (psicologia) mi chiedevo se per voi va bene chiedere alla professoressa di spostare il “nostro giorno” di lezione al martedì (dalle 11.00 alle 13.00), agevolando anche agli studenti fuori sede. La prof è disponibile! Così riempiremmo la giornata di martedì e avremmo libero il lunedì. Tramite un passaparola ho saputo che alcuni di voi sono per questa soluzione. rispondete in tanti per favore…

Advertisement
  1. flavia garcia scrive:

    Allora, vorrei dire che inanzi tutto la prof nn ha mai istipulato il lunedi per i ragazzi di sdc…in verita possiamo SCEGLERE se andare il lunedi o martedi, dipendendo dal modulo scelto (lunedi per il modulo 1- dei neri e mercoledi per il modulo 2- letterario). questo é una SCELTA PERSONALE e nn della intera classe, quindi ragazzi nn fattevi problemi x niente!!! a quelli che é piu comodo il lunedi segue i neri, a quelli che é piu comodo il martedi segue il letterario.
    PS: sono sicura di quello che dico x che ho parlato personalmente con la prof.

  2. JACK scrive:

    Frida, non si tratta di essere egoisti!!!
    Il martedì non c’è un’aula abbastanza grande da poter contenere tutti quanti!!!!!!!!
    Volete capirlo o no?

  3. Bingo scrive:

    Una domanda: qualcuno di voi è a conoscenza del programma per i non frequentanti?

  4. Frida scrive:

    ragazzi spostiamo l’orario dal lunedì al martedì per una persona pendolare che deve alzarsi almeno un’ora prima per venire a lezione è molto più comodo il martedì!!!non facciamo i soliti egoisti.

  5. rossella scrive:

    .. vi dico che non stiamo all’asilo..e tantomeno e’ ragionevole il discorso di alcuni di voi.ma ci rendiamo conto che siamo all’universita’ e da che mondo e’ mondo gli orari vengono stabiliti da chi e’ competente?e’ veramente imbarazzante e alquanto ridicolo dover sentire queste lamentele!!o lunedi o martedi..se siete interessati a seguire si cerca di fare i salti mortali.e vi faccio presente che qualche anno fa nn c’erano tutte queste agevolazioni..orario in rodaggio..orari che si stabiliscono tra gli studenti.. gia’ siete fortunati!!

  6. Sebastiano scrive:

    quindi??? quando sono queste lezioni???

  7. valyc85 scrive:

    Ragazzi ho mandato una mail alla prof Giangrande, la quale si è mostrata disponibilissima alla modifica, l’unico problema che non permette questo, almeno per adesso, è la mancanza di un’aula grande dove fare lezione il martedì. quindi siamo punto e a capo!

  8. valyc85 scrive:

    Allora per i ragazzi del terzo anno che dicono che si dovevano precisare a lezione queste cose, io vi ricordo che appena la prof ha detto che si poteva trattare per il giorno e dopo una prima e momentanea decisione, ve la siete data tutti a gambe per andarvene senza ascoltare noi poveretti che dopo siamo rimasti per trovare una soluzione. Comunque secondo me, dato che la materia è del secondo anno dovrebbere essere i ragazzi del 2° a concordare gli orari con la prof. Anch’io devo fare un esame de primo anno, ma non per i miei interessi stravolgo la decisione della maggioranza dei ragazzi del 1°. Comunque sarà la prof a decidere.

  9. JACK scrive:

    Scusate, ma serve una precisazione!!!

    A lezione la prof.ssa Giangrande ha detto che solo il lunedì c’è la disponibilità di un’aula grande, come la BP2 del buon pastore, che possa contenere anche noi di SdC.

    Per cui sarebbe impossibile, penso, spostare la nostra lezione al martedì.

    Quindi spero così di mettere fine a tutte le polemiche.

    Un consiglio: ragazzi, state più attenti a lezione!!!!!!!!!

  10. lamakkia scrive:

    che vergogna nel leggere certe affermazioni,frasi…
    ma quanto siamo cattivi dentro…
    ci scanniamo per 2 ore di lezione,chissà cosa siamo in grado di arrivare a fare allora quando usciremo là fuori e … lì sì che cominciano i Veri problemi!!… se si vuole restare a casa e studiare il lunedì beh… nessuno ci obbliga a seguire le lezioni o a seguire quel determinato modulo…
    ragazzi… si cresce!! ci si adatta!!
    sono del II anno anch’io, sono una pendolare anch’io
    ma non ho chiesto niente a nessuno…
    e poi queste distinzioni di “anni”… per me siamo tutti sulla stessa barca..
    mah… non capisco, né mai capirò,
    né mai vorrò sforzarmi a farlo perché credo non ci sia nulla da capire solo… un po’ di serenità ragazzi miei!!
    :)

  11. cry scrive:

    ragazzi si è deciso x lunedi ormai..a lezione c eravate e potevate parlare..poi non si può spostare ogni volta st orario che chi viene da lontano se non legge tutte ste litigate sul blog rischia di arrivare lunedi e trovare la lezione spostata..chiedete a Caputo di spostare le sue lezioni, è una persona disponibile e lo fara di certo..un pò di elasticità per favore, impuntarsi nn serve a nulla..

  12. Sahra scrive:

    PER ANTONIO da X marialucia: mi spiace ma il 90% della classe è composto da noi del 2° e raga di lingue…mi spiace per te ma per noi un gg libero significa molto!…specie perche la maggior parte sono anzi siamo pendolari! –> Anche per noi del terzo un giorno libero significa molto e anche noi siamo pendolari. Ma che discorsi sono?

    Io ho dato l’esame di letteratura con la piglionica l’anno scorso.. AHHHHHH anch’io avrei preferito litigare per le lezioni di lett-angloamericana. ma ahimé ormai è fatta.
    Da quanto leggo l’orario è stato deciso in classe con la prof, perché non avete parlato di tutto questo direttamente con lei? E sono d’accordo con stefano… chi è del terzo anno (o fuori corso) dovrebbe addattarsi.
    Mi permetto di dare un consiglio anche se non centro molto in tutta questa storia: l’esame di letteratura anglo-americana e non piglionica è manna dal cielo (bastano gli appunti…), mettetevi d’accordo tutti insieme a lezione..e come già vi hanno suggerito provate a spostare caputo.
    Sicuro non riuscite mai a mettervi tutto d’accordo. però è l’università. Ci sono i pro e i contro. A volte bisogna anche addattarsi…

  13. pallina180 scrive:

    Ma il commento di Stefano l’avete letto per caso?? Anche lui,come ha scritto,deve sostenere l’esame eppure non fa tante storie per quanto riguarda il cambiamento di orario.Dato che è la NOSTRA lezione,perchè è programmata per il SECONDO anno e la prof.ssa ci da la possibilità di agevolare l’orario,spetta a noi decidere se farlo o meno.
    A me pare che voi di 3 vi stiate alterando un pò troppo e lo stiate facendo con un tono PREPOTENTE.
    Ah,per chi si lamenta con i cambiamenti di orario: sono le settimane di rodaggio,un cambiamento in più o uno in meno non vi sconvolgerà la vita…quante storie!

  14. monyngy scrive:

    serpeggia lo stressss a SdC!!!

  15. chiarasdc scrive:

    Appunto, visto che abbiamo già cambiato orario ogni volta che c’è stata lezione, rimane il lunedì come prestabilito.

  16. Marialucia scrive:

    Valentina84:le lezioni sono il lunedi,il martedi e il mercoledi.Non devi seguire in tutti e tre i giorni.Dipende dal modulo che scegli di seguire(ebrei o letteratura).

    Chiarasdc,Federicalala e Marta: La penso come voi!Basta con questi cambiamenti.Ormai si è deciso per il lunedì!

  17. marta scrive:

    per carità…basta con questi cambiamenti…non si può cambiare orario ogni settimana!Capisco i ragazzi del secondo anno…ma purtroppo queste lezioni coinvolgono tanti studenti e non riusciremo mai a metterci tutti d’accordo!

  18. federicalala scrive:

    Non sono d’accordo. io preferisco il lunedì1

  19. valentina84 scrive:

    Quindi le lezioni di letteratura anglo-americana per noi di sdc sono il lunedì e il martedì dalle 11.00 alle 13.00?

  20. chiarasdc scrive:

    Io sono del 3o anno e a noi và meglio lunedì. Ormai si è deciso così la scorsa volta e nessuno ha detto nulla!

  21. chiarasdc scrive:

    Non si può cambiare orario ogni volta!
    Non esistono solamente gli studenti del secondo anno. Antonio, non ti sembra di essere un po’ egoista? Siccome letteratura è una materia del secondo, allora spetta a noi la precedenza! Ma di cosa?
    La prof.ssa Giangrande ha deciso che per chi vuole seguire il modulo sui neri e gli ebrei sarà ogni lunedì…STOP!
    Ci sono tanti ragazzi pendolari, ognuno con le sue esigenze.
    Ormai si è deciso così, basta.

  22. Marialucia scrive:

    Ma scusate,si è deciso il lunedì per il modulo sugli ebrei,in classe,tutti insieme,e tutti erano d’accordo,perchè stravolgere l’orario ora?Potevate far prevalere i vostri pareri a lezione nel momento in cui ci si stava organizzando.

  23. Stefano Leo scrive:

    L’insegnamento di Letteratura Anglo-Americana è del secondo anno, quindi se la Prof è disponibile l’orario si dovrà incastrare con le lezioni del Secondo anno e NON con quelle del terzo anno, chi come me si trova in debito dell’esame di Letteratura inglese dovrà trovare un modo per risolvere la propria questione, anche perchè noi dovremmo aver già seguito quei 4 CFU, che è pur vero che avevano un nome diverso e una Prof diversa, ma ora tocca ad altri studenti avere il diritto e la possibilità di seguire le lezioni.

    Il cambio da Letteratura Inglese a Letteratura Anglo-americana si fa con la modifica del piano degli studi.

  24. monyngy scrive:

    marialucia take it easy!!!

  25. monyngy scrive:

    bravo antonio, il corso è per noi di secondo anno quindi dobbiamo dare precedenza alle nostre esigenze..
    Al massimo si potrebbe chiedere lo spostamento di semiotica al lunedi 9-11 come ha detto qualcuno.. comunque chi ha problemi a venire può anche seguire la letteratura martedi!! anche io farò così, invece di alzare un polverone e chiedere di cambiare tutto ora che si stava creando un minimo di stabilità, ho deciso di seguire il martedi letteratura per avere il lunedi per lo studio… la prof si è dimostrata disponibile per chi vuole seguire letteratura, ha detto che non c’è bisogno di andare anche il mercoledi (che si accavallano gli orari tra l’altro con linguistica g.), è disponibile a riprendere il martedi successivo e fare una sintesi per noi di sdc. coraggio e sacrificio

  26. Marialucia scrive:

    X Antonio e tutti gli altri che sono d’accordo con lui: Letteratura angloamericana è da considerarsi una materia non solo del secondo anno per ovvie ragioni.Letteratura inglese non c’è più come materia per cui letteratura angloamericana viene seguita da studenti non solo di secondo anno.Ci sono moltissimi ragazzi di terzo anno e fuori corso a seguirla per cui bisogna andare incontro a tutti non solo a voi di secondo anno!Non vi pare un ragionamento egositico il vostro?La prof.ha deciso per il lunedì…e che sia il lunedì!Anche io sono pendolare come voi,che significa??Ognuno ha le proprie esigenze.Per non creare ulteriori polemiche e vista la presenza di pareri discordanti si lascia il lunedì come prestabilito.Come ha detto Scarpetta potreste chiedere al prof. Caputo di fare lezione di semiotica il lunedì dalle 9 alle 11, in modo da riempire le ore buche e guadagnare il giovedì come giorno di studio.Lasciate stare letteratura angloamericana!!!

  27. meRio scrive:

    si dovrebbe sostituire nel piano di studi con quello della piglionica(non me l’ha detto nessuno, ma vado per logica)… poi, o segui le lezioni (un solo modulo da 4 cfu – da scegliere tra letteratura e il corso monografico sui neri e gli ebrei)e prendi appunti, oppure lo fai da non frequentante seguendo un programma ad hoc che attualmente la professoressa non è ancora in grado di indicarci(perchè deve concordarlo con il presidente del nostro corso)… comunque, si tratterebbe di 2 o 3 libri sull’argomento, nel caso in cui tu decidessi di portare all’esame il modulo sui neri e gli ebrei americani.
    tutto questo l’ho saputo andando al ricevimento dalla prof.ssa. di più non so… per ulteriori informazioni, teniamoci sempre aggiornati! vado a magnà… cia’!!!

  28. francy scrive:

    anche io lunedì scorso non c’ero e non riesco a capire se per questo esame baste seguire solo un giorno.e poi per poter sostenere questo esame cosa si deve fare esattamente,dato che al secondo anno avevamo nel piano di studi Piglionica?vorrei saperne di più.grazie anticipatamente.

  29. Antonio scrive:

    No valentina84! E’ il contario! la prof. disse il primo gg che l’esame verterà tutto sugli appunti che si riescono a prendere a lezione…non ci sono libri! Bisogna solo leggere due romanzi da concordare con lei oltre gli appunti!
    Quindi in poche parole la frequenza non è obbligatoria ma necessaria!

    X scarpetta: scusate carissimi colleghi del terzo anno…ma il problema è lo stesso per noi e per voi!.il discorso è che lett. è una materia del secondo anno……se io devessi seguire una materia del primo mi adatterei alle esigenze di chi quella materia la fa curricularmente…….

  30. pallina180 scrive:

    Io sono del 2° anno e spostare l’orario a martedì sarebbe a dir poco perfetto.Mi dispiace per il ragazzi del 3 ma se la prof.ssa ci ha dato questa possibilità,sarebbe meglio per noi,cercare di sfruttarla.

  31. ikebana10 scrive:

    favorevole per il lunedì…

  32. valentina84 scrive:

    vabbè ma per capire, per questo esame basta seguire solo un giorno? Scusate la domanda ma io lunedì scorso non c’ero, quindi vorrei saperne un pò di più grazie mille e scusate ancora!!

  33. Scarpetta scrive:

    Io sono del terzo anno e, come dice Marialucia, per noi è strettamente necessario mantenere il lunedì. Ma dal momento che capisco il disagio degli studenti di secondo, vi dò un’idea: non potreste invece chiedere al prof. Caputo di fare lezione di semiotica il lunedì dalle 9 alle 11, in modo da riempire le ore buche e guadagnare il giovedì come giorno di studio? Sempre che il prof. sia disponibile, ovviamente. Potreste provarci, sarebbe un modo per venirsi incontro tra colleghi. Tra l’altro non dimenticate che la scelta della prof. Giangrande di fare lezione il lunedì è già stata dettata da una nostra richiesta e avanzare ora una nuova proposta di modifica sarebbe contraddittorio, nonchè scortese nei suoi confronti. Insomma, detto tra noi, non diamo sempre l’idea degli studenti di Scienze della Comunicazione bontemponi e maleducati…

  34. Antonio scrive:

    io sono daccordissimo perche non avere neanch un giorno per assimilare quello che si fa a lezione diventa un problema! Anche perche le raga di lingue dovrebbe pur seguire tutti i gg di letteratura qndi per loro non è un problema..Vada per il lunedi!

    X marialucia: mi spiace ma il 90% della classe è composto da noi del 2° e raga di lingue…mi spiace per te ma per noi un gg libero significa molto!…specie perche la maggior parte sono anzi siamo pendolari!

  35. aaia scrive:

    per me va benissimo spostare le due ore di lezione al martedì….sono pendolare anch io e sarebbe molto più comodo!!

  36. chiarasdc scrive:

    Io sono del terzo anno come MariaLucia. Anche per me va bene il lunedì.
    Dai ragazzi non possiamo cambiare orario ad ogni lezione. Già abbiamo perso l’ultima.
    Poi ormai la prof.ssa ha deciso così: chi vuole, il lunedì seguirà il modulo degli ebrei mentre martedì e mercoledì la letteratura.

  37. mary88 scrive:

    si…io anche sarei d accordo…essendo anche io pendolare…è molto + comodo :) e il lunedi potremmo studiare senza perdere 2 mattine….

  38. GeNnie Terrasi scrive:

    io preferisco il lunedì..credo che sia anche un giorno “logico” dal punto di vista del programma:

    lunedì si parla di neri ed ebrei, gli altri due giorni si parla della letteratura angloamericana.

    ad ogni modo, mi adatterò se la maggioranza decide per il martedì.

  39. Marialucia scrive:

    Non sono d’accordo.Io sono del terzo anno e a noi và meglio lunedì.X cortesia non cambiate!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.