Economia politica???

ottobre 8th, 2008 by simona Inserisci un commento »

ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se l’appello di economia politica del 23 di ottobre è confermato, dato che nel sito riporta solo l’appello di dicembre? Infine vi faccio un’ultima domanda qualcuno è a conoscenza  dell’orario di ricevimento di Forges?ringrazio tutti anticipatamente

Advertisement
  1. M. Gabriella P. scrive:

    Più completo di così non si può!!!

  2. M. Gabriella P. scrive:

    Programma Completo Economia Politica
    GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
    Anno Accademico 2007-2008 [8 CFU]

    Programma
    Il corso avrà ad oggetto gli elementi fondamentali dell’analisi economica e si articolerà in quattro parti. Nella prima parte verranno trattati i principi fondamentali della microeconomia: il dibattito sul metodo, utilità marginale e comportamento del consumatore, la teoria dell’impresa, le forme di mercato, equilibri parziali ed equilibrio economico generale, i fallimenti del mercato. Nella seconda parte verranno trattate la più importanti teorie della macroeconomia: la teoria classica e marginalista dell’occupazione, la teoria keynesiana dell’occupazione, le teorie della moneta e dell’inflazione, la sintesi neoclassica, le teorie del commercio internazionale e della crescita economica, la teoria economica del sottosviluppo. Nella terza parte, verranno trattati alcuni temi al centro dei più recenti sviluppi del dibattito economico: gli effetti della “flessibilità” sull’occupazione, il ruolo delle norme morali e sociali e delle istituzioni nelle economie contemporanee, la teoria economica del non-profit, le teorie sull’istruzione e il capitale umano. Nella quarta parte, vengono trattati i principali temi dell’economia politica classica.

    Testi consigliati
    Parte generale
    Microeconomia. V. Gioia e S.Perri, Corso di istituzioni di Economia Politica, parte I, Manni, Lecce, 2002, esclusi i capp.1 e 2.
    Macroeconomia. A. Roncaglia, Lineamenti di Economia Politica, Laterza, Bari-Roma, 2003, dal cap.10 al cap.16, e le pp.360-368 e 380-385. In alternativa: V.Gioia e S.Perri, Corso di istituzioni di Economia Politica, parte II, Manni, Lecce, 2004.
    Nei tesi suggeriti e limitatamente alle parti indicate, costituiscono parte integrante del programma le formule, i grafici e le Appendici.

    Parte speciale
    * G. Forges Davanzati, Distribuzione del reddito, istituzioni, moneta, Pensa, Lecce 2005.
    e, per la parte IV del corso:
    * V. Gioia e S. Perri, Corso di istituzioni di Economia, parte I, Manni, Lecce 2002, capitoli I-II.
    - Si fa, inoltre, presente che lo studio dell’Economia Politica richiede la comprensione di grafici e la conoscenza di alcuni elementi fondamentali di analisi matematica (qui in particolare: lo studio di funzioni e l’ottimizzazione con un solo vincolo). Fra i numerosi testi di Matematica per l’Economia, si consiglia A.C.Chiang, Introduzione all’economia matematica, Boringhieri, Torino 1993, anche solo limitatamente alle seguenti sezioni: pp.22-26, 51-54, 162-168, 247-254 (disponibili c/o la Biblioteca di Filosofia – Palazzo Parlangeli).

    Ricevimento studenti: Giovedì, ore 16-18, Palazzo Parlangeli, studio 23/C. E’ consentito chiedere chiarimenti anche tramite posta elettronica, scrivendo al seguente indirizzo: g.forges@sesia.unile.it.

    Programma dettagliato del corso di Economia Politica
    Parte prima – Microeconomia
    1 – Oggetto e metodo dell’economia politica
    2 – Il criterio di razionalità
    3 – Le curve di indifferenza
    4 –L’equilibrio del consumatore
    5 – La classificazione dei beni economici: effetto di reddito ed effetto di sostituzione
    6 – La teoria dell’impresa: l’acquisto di fattori produttivi in concorrenza perfetta
    7 – La teoria dell’impresa: il livello ottimo di produzione in concorrenza perfetta
    8 – La concorrenza monopolistica e il monopolio
    9 – L’oligopolio
    10 – I fallimenti del mercato
    11 – Il monopolio naturale

    Parte seconda – Macroeconomia
    12 – La macroeconomia neoclassica: l’equilibrio economico generale
    13 – La macroeconomia neoclassica: l’ottimo paretiano e la scatola di Edgeworth
    14 – La macroeconomia neoclassica: la teoria quantitativa della moneta
    15 – La teoria neoclassica della crescita
    16 – La teoria keynesiana: la determinazione del reddito di equilibrio
    17– La teoria keynesiana della moneta
    18 – La teoria keynesiana dell’occupazione
    19 – La teoria keynesiana della crescita
    20 – La sintesi neoclassica: il modello IS-LM
    21 – La curva di Phillips: il monetarismo e la nuova macroeconomia classica
    22 – Le teorie del commercio internazionale
    23 -La teoria post-keynesiana
    24 – Il sottosviluppo

    Parte terza Mercato del lavoro, istituzioni e sviluppo economico
    25 – Il dibattito contemporaneo sulla flessibilità nel mercato del lavoro: I
    26 – Il dibattito contemporaneo sulla flessibilità nel mercato del lavoro: II
    27 – Mercato del lavoro, istituzioni e scelte pubbliche
    28 – L’economia dell’istruzione e del capitale umano
    29 – Norme sociali e occupazione: la discriminazione
    30 – La teoria economica del non-profit
    31 – L’istituzionalismo: istinti, passioni, interessi

    Parte quarta – L’economia politica classica
    32 – L’economia politica classica: caratteri generali
    33– Il valore: l’approccio oggettivistico
    34– La formazione dei prezzi
    35– La distribuzione del reddito: la rendita
    36– La distribuzione del reddito: il profitto e l’interesse
    37– La distribuzione del reddito: teorie del salario di sussistenza
    38– La teoria del fondo salari
    39 – Divisione del lavoro e sviluppo economico
    40 –Le prospettive del capitalismo: Ricardo
    41 – Le prospettive del capitalismo: Marx
    42 – La teoria dello sviluppo di Schumpeter
    43 – Popolazione e sviluppo economico: l’approccio malthusiano
    44 – Popolazione e sviluppo economico: teorie non malthusiane

  3. basia scrive:

    ragazzi, come va lo studio?

  4. rudy scrive:

    mi dite per favore dove posso trovare il programma completo di economia plitica?? grazie

  5. M. Gabriella P. scrive:

    Certo! Infatti il capitale umano sta sul suo libro. Coraggio…

  6. basia scrive:

    grazie mille ma… il suo libro lo chiede?

  7. M. Gabriella P. scrive:

    Se non ricordo male, sui libri mancano, per es. il Modello di Sweezy, i casi di fallimento del mercato, le due estensioni del modello keynesiano, l’appendice sulle politiche monetarie…la curva di Phillips è più chiara sulle dispense.
    Mi ha interrogata il prof. Mi ha chiesto: l’equilibrio del consumatore, la curva di Laffer, l’esercito industriale di riserva, alcune differenze tra neoclassici e keynesiani (efficienza ed equità), il capitale umano, data pubblicazione “Teoria Generale” di Keynes, non ricordo altro…
    Lo statino si consegna 5 gg prima allo studio del docente, 2° piano Parlangeli.
    Il prof spiega benissimo e ciò facilita lo studio, per questo è importante frequentare. Buon lavoro!!!

  8. basia scrive:

    ah, sapete quando e dove si consegna lo statino?

  9. izza scrive:

    ti ricordi cosa ti hanno chiesto?

  10. ROBERTA scrive:

    tipo?quali argomenti non sn trattati nei libri?grazie

  11. basia scrive:

    ma perchè, non esiste l’essere non frequentante?

  12. M. Gabriella P. scrive:

    Bisogna integrare i libri con le dispense poiché alcuni argomenti non sono trattati sui libri e il prof li chiede (come ha fatto con me). Questo esame è un lavoraccio ma dà molta soddisfazione. È indispensabile la frequenza.
    Offro i miei appunti che però non sono in formato elettronico. Se ne avete bisogno potete scrivermi. La mia mail è sul blog.

  13. ROBERTA scrive:

    a ki lo dici,..perchè partivo cn la voglia di prepararlo ma poi nemmeno a metà strada, mi tiravo indietro:)
    cmq,si tra appunti e libro è un po una confusione,infatti alla fine cerco di vedere gli argomenti principali e nn soffermarmi su altro!

  14. basia scrive:

    io ho ripreso gli argomenti dopo un sacco di tempo e non ricordo granchè… cercherò di fare più che posso… ma stai studiando dai libri o alle dispense? io a vedere entrambi mi confondo le idee… :/

  15. ROBERTA scrive:

    un sguardo generale su tutto,..ma i grafici sn difficili da digerire!!tu?sai dalla a alla z?:)

  16. basia scrive:

    credo che le domande siano varie e coprano tutto il programma… speriamo bene! a che punto siete con lo studio?

  17. ROBERTA scrive:

    si infatti..tentar…ma su cosa verte di piu?

  18. basia scrive:

    io sì… ci proverò…

  19. ROBERTA scrive:

    qualcuno di voi sosterrà l’appello del 23?

  20. Antonellina scrive:

    Ragazzi qualcuno di voi sa dirmi gli appelli di gennaio e febbraio di economia?
    Grazie

  21. simona scrive:

    grazie a tutti

  22. robertina scrive:

    l’orario di ricevimento è il giovedi dalle 16 alle 18…

  23. M. Gabriella P. scrive:

    Il Prof. Forges riceve il giovedì dalle 16.00 alle 18.00.

  24. rudy scrive:

    ma il programma di economia politica qual’è?? I libri sono MICROECONOMIA, MACROECONOMIA e poi??
    grazie

  25. basia scrive:

    proprio questa mattina il prof mi ha risposto ad una e-mail che gli avevo mandato e mi ha confermato l’appello del 23 ottobre, alle ore 16. in bocca al lupo!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.