Placement erasmus

ottobre 2nd, 2008 by Stefano Leo Inserisci un commento »

Dall’Ufficio Relazioni Internazionali (Erasmus, dott.ssa Marotta) La Presidenza del Corso riceve e rende noto: 

L´attività di placement erasmus è come sapete una novità.
Lo scorso anno siamo riusciti ad assegnare tutte e 17 le borse di 3 mesi.

Per Scienze MM.FF.NN., Scienze della Comunicazione e Scienze della formazione, escluse dal Consorzio  coordinato da Roma Tor Vergata.  abbiamo chiesto un finanziamento.

Abbiamo ottenuto: 40 mensilità che si possono tradurre in 10 borse da 4 mesi (gli studenti dello scorso anno erano concordi nel dire che 3 mesi erano pochi).

A Scienze della Comunicazione ne sono assegnate 4

Cosa comporta tutto questo:

1.innanzitutto trovare le imprese, intese in senso lato, che accolgano gli stagisti (Semeraro verificherà che Valencia sia ancora disponibile)

Copio dal vecchio bando e specifico che possono accogliere gli studenti anche le università purchè non si tratti di Uffici Relazioni Internazionali

**Per tirocinio s´intende un periodo di formazione e/o esperienza professionale che un beneficiario trascorre presso *imprese/ONG/enti di formazione/laboratori ed istituti di ricerca, con le quali l´Università del Salento ha instaurato un partenariato. E´ tuttavia possibile che un candidato individui personalmente l´azienda dove intende effettuare uno stage.

* A tale proposito, non possono essere considerati enti di accoglienza:  -

.   le Istituzioni europee nonché gli organismi che gestiscono programmi comunitari, al fine di evitare possibili conflitti di interessi;

 . le rappresentanze dei paesi dei beneficiari, come ad esempio ambasciate, consolati, istituti culturali, ecc. a causa del requisito della transnazionalità.

2. elaborare insieme il bando come già fatto lo scorso anno (quest´anno sarà senza dubbio più facile)

3. stabilire con le strutture didattiche quanti CFU sarà valutato il tirocinio

Advertisement

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.