Ciao ragazzi! Prima di tutto faccio un grosso in bocca al lupo per coloro che daranno quest’esame il 10 ottobre! CHE LA FORZA SIA CON VOI! E spero che lo sia anche con me quando lo darò il 28 novembre! Ora, qualcuno di voi potrebbe indicarmi i testi giusti che devo procurarmi? (Qualcuno in precedenza ha accennato a una sostituzione del testo “web e storia contemporanea”, datemi una mano!!) In secondo luogo vorrei capire quali sono i capitoli che non si devono studiare, dato che qualcuno ha accennato che l’800 si inizia dal 5° capitolo!! Un GRAZIE a coloro che mi aiuteranno, sono sicuro che aiuterete anche molti altri che, ho notato, sono nelle mie stesse condizioni!
Storia Contemporanea: Testi e Capitoli!
ottobre 10th, 2008 by fabius Inserisci un commento »
Advertisement
Quindi non farà nessuna domanda sui primi 5 capitoli anche se sono solo da leggere?
per questo esame,dato che è un bel malloppone,sapete se è possibile dividerlo in 2 esoneri 800 e 900? e poi,se è così, basta comunicarlo direttamente quel giorno al prof.o seguire altre procedure.
Fabius, sono da leggere solo perchè sono i capitoli finali di Storia Moderna. Quindi, siccome si presuppone che chi fa Contemporanea abbia già fatto Moderna, il prof ha deciso di partire dal capitolo 6. In altre parole quei capitoli ti verranno chiesti abbondantemente dal Prof. Spedicato.
Anche se molti dicono che si può iniziare dal 6° capitolo (congresso di vienna), gli argomenti precedenti a me non sembrano insignificanti…voglio dire…argomenti come “la nascita degli Stati Uniti” e la Rivoluzione francese e poi Napoleone…sembra strano che questi siano argomenti “solo” da leggere! Il professore ha fatto domande su questi primi capitoli dell’800???
Sono andato alla copisteria dello studente! Ma stamattina sono andato a un’altra copisteria, sulla strada per il buon pastore, e entro domani mi fà avere anche l’800…speriamo bene và…ragà scusate se pongo tutti sti casini ma sò davvero affogato dalla paura per questo esame! xD
fabius,quanti problemi ti fai!
va bene un qualsiasi libro sul web perchè tanto il professore cambia sempre ogni anno.
Fabius:Guarda mi risulta strana come cosa perchè io sono andata alla copisteria dello Studente e l’edizione dell’800 è del 2002 mentre quella del 900 è del 2007!!!Addirittura il 900 arriva fino ai giorni nostri…agli attentati a Madrid e Londra…Napolitano…Ma a che copisteria sei andato???!!!!Comunque non credo ci debbano essere grossi problemi se studi dalle vecchie edizioni.Per lo meno con l’800 non avrai problemi sicuro perchè i fatti quelli sono…mentre probabilmente al 900 ti mancheranno i capitoli relativi il 2002 in poi ma in fin dei conti si tratta di fatti recenti che ciascuno di noi dovrebbe sapere di suo.
Ragazzi mi serve di nuovo una manoooo!!! Sono andato alla copisteria per prendere i libri e per ora mi sono procurato “web e storia contemporanea” (ok) e “Il Novecento” (che però non è la versione del 2007, ma del 2002!!!). Potete dirmi se va bene lo stesso? E poi per quanto riguarda “L’Ottocento” mi hanno detto che avevano una versione più vecchia, anche precedente al 2002!!! Ragazzi potete dirmi se posso prenderlo lo stesso e studiare da questi libri?? Ricordo che sono sempre di Sabbatucci-Vidotto!! So che alcuni di voi li hanno presi dalla stessa copisteria, avete studiato anche voi gli stessi? Vi prego aiutatemi!!
X Lara Croft:
TESTI D’ESAME
▪ Per la preparazione della parte A:
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2006;
- ID., Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2007.
(si consiglia di preparare questa parte ricorrendo ad un atlante storico e ad un dizionario di storia).
▪ Per la preparazione della parte B:
- A. CRISCIONE, Web e storia contemporanea, a cura di P. Ferrari e L. Rossi, Carocci, Roma 2006.
ciao a tutti!
gentilmente mi direste con esattezza i testi da studiare?grazie e in bocca al lupo
Ragazzi grazie per le info…speriamo vada bene!!!
FABIUS sì si possono fotocopiare.Puoi tranquillamente richiederli alla copisteria dello Studente(all’angolo c’è il bar Costarica ed è a due passi dall’Obelisco).
Fabius, io ho fotocopiato i libri dalla copisteria dell studente! Vicino all’obelisco.
Marialucia, mi ha chiesto la crisi petrolifera del 73 e la guerra del Kippur.. cap. 14 del 900.. Io sapevo che era un capitolo da leggere! Evidentemente no!
quindi i libri si possono fotocopiare dalla copisteria quella vicino all’obelisco??
X SeryD: Quale capitolo ti è stato chiesto”da leggere”?Quali domande ti sono state poste a riguardo?Madò c’ho una paura..
Guardate.. io vi consiglio di studiare bene tutto.. anche i capitoli da leggere.. a me all’appello del 10 mi ha chiesto nei dettagli un argomento che era tra le pagg. da leggere! A questo punto credo che i cap. da leggere valgano solo per i frequentanti: io infatti non avevo frequentato e il risultato è che mi ha messo in grosse difficoltà!
Ti sbagli!In copisteria ce li hanno!Io li ho presi dalla copisteria dello Studente.Costano circa 10euro l’uno(fotocopiati).Se ci si mette sotto ce la si può fare!Confermo le 800circa pagine in totale.
Quindi nessuna via di scampo :p cmq dai ragazzi! Manca ancora un mese e 10 giorni al 28 novembre!! Penso che si possa fare no??? ma sono 800 pagine totali? cioè i tre libri messi insieme(compreso quello sul web)? E quanto costano? so che in copisteria non li hanno…fatemi sapere è importante!
Ha detto il prof che ognuno porta il programma del suo anno di frequetazione della materia!Il nuovo programma è solo per coloro che seguiranno quest’anno Storia contemporanea(gli immatricolati nell’2006/2007)e per le future matricole.
Non è possibile portare il nuovo programma. Per i prossimi appelli il programma è quello tradizionale.
Winnie, 28 novembre!!!Sulla riuscita della preparazione entro quella data non so dirti…Sono un po’scettica,per quanto mi riguarda!Comunque sia ci voglio provare!Al massimo,lo ritento per gennaio.
Guarda devi incominciare a studiare dal congresso di vienna nonchè dal sesto capitolo.Io ho da porre una domanda?se andate sul sito ufficiale i testi sono diversi(tra l’altro sono solo 313 pagine a confronto delle nostre che sono 800)quali dobbiamo portare?secondo voi ce la faccio per il 21 novembre a prepararlo?ciao a tutti
Ragazzi frequentate, frequentate, frequentate. Il prof Romano dice cose che non sono sul libro molto interessanti e si ricorda di tutti i suoi studenti. Inoltre apprezza molto se all’esame esponete ciò che lui dice. Non è una Storia da liceo. Bisogna ragionare sui fatti accaduti e su quello che sarebbe potuto succedere se la storia fosse andata diversamente (la c.d. storia controfattuale). Conoscere la Storia è bellissimo, studiate per voi stessi e non solo per il voto. In bocca al lupo a tutti!!!
Quindi i capitoli che parlano di giappone, africa e sud america sarebbe meglio leggerli soltanto? o proprio saltarli completamente? e quanto dura l’esame?
Prof Romano for president!!!
State tranquilli ragazzi, il prof non è il carnefice degli studenti come si vocifera nei corridoi!
E’ esigente, questo è vero, ma è una persona giusta.
Ai ragazzi del II anno consiglio di seguire le lezioni del prof, onestamente un corso di storia non è leggerissimo, ma il prof Romano riesce ad avvicinare alla materia anche le persone più restie(alla storia), come me!
La mia non è una sviolinata, ma visto che siamo sempre pronti a puntare il dito contro i nostri prof, mi sembra anche corretto, ogni tanto, dare a cesare quel che è di cesare!!!
riguardo i testi devi portare “web e storia contempooranea” (1 domanda) oppure se sei come me uno della vecchia guardia il libro è “minculpop”
Ciao ragazzi io ho fatto l’esame il 10 e non mi è sembrato troppo pignolo, se posso darvi un consiglio partite dal 1815(Congresso di Vienna) e arrivate almeno a Craxi saltate e ripeto saltate i capitoli che parlano di giappone, africa, sud america, si concentra sulla politica italiana degli ultimi 80 anni e sulle politiche europee dell’800 e 900. non voglio mettere zizzania ma vi assicuro che non è tanto difficile, in bocca al lupo a tutti i coraggiosi!
Grzie Cry per l’info, ma leggere non vuol dire saltare. Vuol dire leggerli, leggerli alla fine magari ma pur sempre leggerli. Quindi, anche se si presuppone che bisogna saperli, quali sono questi famigerati capitoli da leggere soltanto?
ok grazie….cmq com’è andata con lui e con gli assistenti? Anche se sono pignoli almeno sono tranquilli??
anch io ho fatto l esanero il 10.. e i capitoli solo da leggere lo stesso li chiede come chiede quelli da studiare…è abbastanza pignolo anche con quelli..consiglio di non saltare nulla
io ho fatto l’esame oggi (l’ultimo
) e il libro web e storia contemporanea va bene.Imparati bene le date perchè il prof. è fissatissimo per le date!in bocca al lupo