Ciao, cerco indicazione su come poter avere informazioni in merito al corso di laurea in scienze della comunicazione. Per esempio, a quale ufficio posso rivolgermi per avere maggiori indicazioni circa la possibilità di seguire il corso nonostante sia lavoratrice a tempo pieno ? Chiunque mi possa fornire qualche suggerimento gliene sarei veramente grata. Ho provato a rivolgermi alla segreteria del corso ma è sempre chiusa. Inoltre, c’è qualcuno nella mia stessa situazione (studente -lavoratore) e come si sta trovando?
Grazie
ciao, sono anch’io un’allieva del primo anno e non ho la più pallida idea da dove iniziare. Qual’è l’esame che devo prepare? Ho un suggerimento, visto che siamo in tanti potremmo organizzarci e provare insieme, andando a lecce alternandoci, forse in gruppo raccoglieremo più informazioni. che ne dite? il mio contatto è “pamelacalvi74@libero.it”. ciao a tutti
Grazie a tutti per le risposte.
Ciao sono studente lavoratore anche io, faccio orari d’ufficio e devo dirti che sin ora mi sono trovato benissimo nel nostro corso, i professori sono disponibili a venirci incontro… non ho mai chiesto sconti di programma e ce l’ho fatta… ora sono iscritto alla laurea specialistica… quindi…. perchè non dovresti farcela anche tu?
Ciao Tony
Ciao, qual’è il tuo nome?
Io sono fuori corso perchè oltre al mio lavoro gestisco anche un B&B, quindi il tempo è sempre risicato per studiare, ma prima o poi giungerò al traguardo.
Circa i contatti con i professori, ci sono quelli che sono soliti rispondere alle mail, altri no, ma puoi sempre contattarli telefonicamente durante gli orari di ricevimento o non contattarli proprio, a volte è preferibile non specificare che non sei frequentante, potrebbero darti da studiare più cose ed è meglio evitare (salvo che non prendano le firme dei presenti alle lezioni, ma è raro)!
Per studiare senza frequentare ci vuole maturità, tenacia, e tanta buona volontà.
Dai che si può fare!
Saluti, Serena.
Intanto Vi ringrazio per le risposte, mi incoraggiano in questa nuova avventura. Volevo capire da quando si può sostenere il primo esame, essendo immatricolati al primo anno .
Inoltre, la corrispondenza via e-mail con i professori è “profiqua”? Mi spiego, se io sono impossibilitata a comunicare al professore la mia condizione lavorativa e di conseguenza la mia impossibilità a frequentare (e quind, per esempio, di concordare il programma di studio per sopperire a tale carenza), c’è modo di farlo per e-mail e soprattutto, c’è possibilità che mi venga data una risposta?
Sedera, bobtower, a che anno siete?
A presto
Ciao sono nella tua stessa condizione e mi sa tanto che sei la ragazza che ho incontrato a linguistica martedì, è un pò tutto un casino anke perche io sono distante da Lecce sto cercando di mandare un pò di mail ai professori per vedere come funziona. La prima cosa da fare e trovare le dispense di linguistica “Sabatini” e poi procedere per gradi sistemando le cose materia per materia. questo è il mio contatto pierodellatorre@hotmail.it e chiunque può dirmi dove trovere queste dispense mi farebbe un immenso piacere. ci conto
Ciao, sono un’allieva di Scienze della Comunicazione non frequentante causa lavoro.
Devo dire che questa è una facoltà che permette a chi lavora di poter sostenere gli esami senza grandissime difficoltà considerando che sono quasi tutti orali.
Ovviamente dovrai avere qualche valido contatto sul posto che ti permetta di essere sempre aggiornata sui vari programmi d’esame, livello di difficoltà, dove reperire appunti e quant’altro, ma anche questo stesso blog può esserti di grande aiuto.
Se ci tieni ad iscriverti, non esitare, magari potrai impiegare più tempo rispetto agli altri, ma ogni volta che riuscirai a superare un esame, considerando il sacrificio che comporta, sarà una gran soddisfazione.
E poi si sà… volere è potere!
Saluti