Archive for novembre 2008

Rinvio Storia Contemporanea

novembre 15th, 2008

Ciao ragazzi, ecco le ultime news dalla bacheca del prof.Romano:
Per improrogabili impegni istituzionali, l’appello straordinario di Storia contemporanea

già fissato per il 28 novembre p.v.

è rinviato a lunedì 1 Dicembre 2008

(Monastero degli Olivetani, stanza 20, ore 9,00).

ARGOMENTI GIORNALISMO ECONOMICO (PROF. FORGES)

novembre 14th, 2008

1. LE POLITICHE ECONOMICHE LIBERISTE
- La teoria della crescita: il modello di Solow e la crescita endogena
- L’inflazione nel modello neoclassico
- La disoccupazione nel modello neoclassico e le politiche neoliberiste
del lavoro
- Il commercio internazionale

2. LE POLITICHE ECONOMICHE KEYNESIANE
- Domanda aggregata e occupazione
- La crescita economica
- L’inflazione da eccesso di domanda, importata e conflittuale
- Il commercio internazionale
- Sviluppi postkeynesiani: la teoria monetaria della produzione

Laboratorio di scrittura per la comunicazione

novembre 13th, 2008

La prova scritta del 20 novembre 2008 si svolgerà nell’aula SP3 (pal. Sperimentale Tabacchi) dalle ore 11.00 alle ore 12.30

I misteri di “Diritto UE”…

novembre 13th, 2008

- Non si conosce il luogo e l’orario della seduta d’esame del 1 dicembre…

- Non si sa se gli ultimi due capitoli del “Mercato unico” si devono portare…

- Sul riassunto scaricabile dal blog non ci sono…

- Qualcuno dice che bisogna farli…

- Il prof. De Bellis non risponde…

Qualche anima pia può illuminarmi? Grazie.

MGP

economia politica

novembre 13th, 2008

Ciao ragazzi! Mi sapete dire se oltre alle dispense ci sono altri libri da cui studiare? Mi sapete dire il titolo e l’autore? Aspetto una vostra risposta!!Ciao.

Aiuto Per Lingua E Traduzione Inglese!!

novembre 13th, 2008

Buongiorno raga!!!!                                                                                                                     Qlcn saprebbe dirmi il programma 2006/07 per l’esame di “Lingua E Traduzione Inglese”…sia quello richiesto dalla prof. Colaianni che dal prof. Duma? Vorrei fare qst’esame il 12 Dicembre..quanto è difficile?

Dispense del prof. Aprile

novembre 13th, 2008

 Sono al primo anno dove le posso trovare???

F. Sabatini, L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane

Libri di testo specialistica

novembre 13th, 2008

Salve a tutti!

Mi sono appena iscritta al 1° anno di specialistica. Non posso seguire le lezioni perchè sto frequentando un master. Qualcuno potrebbe dirmi i libri di testo di Giornalismo economico e di Storia sociale dei media?

Vi ringrazio

Ciao ciao

Info programma

novembre 13th, 2008

Salve a tutti sono uno studente del primo anno di corso, vorrei avere delle informazioni riguardo al programma di due esami ovvero sociologia della comunicazione e linguistica italiana per l’anno accademico 2008/09.

Purtroppo mi è impossibile seguire le lezioni e malgrado abbia visitato le rispettive bacheche non ho ottenuto risultati.

Grazie anticipatamente

Economia aziendale…

novembre 13th, 2008

Qualcuno sa se c’è in programma un appello di economia aziendale per il mese di dicembre?oppure sarebbe dispsto ad impegnarsi a farlo? potremmo raccogliere i nomi e fare una richiesta alla Professoressa. Fatevi sentire.

appelli novembre

novembre 13th, 2008

ciao, vorrei sapere se ci sono nuovi appelli di semiologia del cinema1, psicologia generale, linguistica italiana e storia della filosofia. vi ringrazio.

storia moderna

novembre 10th, 2008

ciao, qualcuno sa i capitoli che il prof dà da studiare di Stato e Chiese Nazionali? Non son riuscita a trovarlo, e l’assistente non è stata gentilissima.. ah, e sapete se metterà un appello a fine novembre?

Sociologia dei processi economici e del lavoro

novembre 7th, 2008

La lezione di “Sociologia dei processi economici e del lavoro” del Professor Formenti prevista per Lunedi dalle ore 15 alle ore 17, si terrà in Piazza Sant’Oronzo.
In caso di cattivo tempo la lezione si terrà regolarmente nell’aula Sp3.

Le comunicazioni wireless dalla preistoria ai giorni nostri

novembre 7th, 2008

 

sabato 8 novembre 2008 ore 10
Guglielmo Marconi: protagonista della storia mondiale
itinerario multimediale fra storia, pittura e musica
Anna Gentile regia e voce narrante e Michele Carrabba sax soprano
Mostra:
La comuniazione wireless dalla preistoria ai giorni nostri


Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno, via Matilde 7 (angolo via Umberto) T 347 041 4709
Ingresso libero

La voce e suoni sono stati i primi mezzi che l’uomo ha utilizzato per comunicare con i propri simili. I latori dell’informazione erano staffette o corrieri che comunicavano a voce le notizie. Per quanto possa sembrare che questo passa-parola possa essere poco efficiente, già alcuni secoli prima di Cristo i Persiani sfruttarono una serie di alture e torri dalle quali uomini dotati di voce potente urlavano i messaggi.
E’ proprio da questi che prendiamo spunto per iniziare a raccontare la nostra storia sulla comunicazione senza fili.
Dai messaggi sonori passeremo ad illustrare i mezzi di comunicazione visiva di diverso genere. Ma tutti i sistemi di comunicazione ottica soffrono del fatto che ogni piccolo ostacolo come per esempio pioggia e nebbia, rende la comunicazione quasi impossibile. Perciò la comunicazione wireless non decollò veramente sino alla scoperta delle onde elettromagnetiche ed allo sviluppo di sistemi adatti per modularle. Esamineremo brevemente come, partendo da esperienze di elettromagnetismo realizzate da illustri scienziati, Marconi sia riuscito a realizzare la vera trasmissione senza fili. Grazie al genio di Guglielmo Marconi il segnale radio poté varcare per la prima volta l’Oceano Atlantico.
Durante lo spettacolo multimediale, sarà emozionante ascoltare la voce registrata del nostro Nobel, che rievoca le esperienze delle prime trasmissioni radiotelegrafiche a grande distanza felicemente eseguite attraverso l’Oceano Atlantico il 12 dicembre del 1901. Si respirava in quei tempi un’aria fortemente orientata all’innovazione, di cui sicuramente l’invenzione di Marconi costituisce una delle espressioni più alte. Tutto l’ambiente socio-culturale ne era impregnato. Vedremo gli avvenimenti più salienti della vita e dell’opera di Guglielmo Marconi, inseriti nel contesto storico ed artistico dell’epoca.

 Le comunicazioni wireless dalla preistoria ai giorni nostri

 

Diritto Unione Europea

novembre 6th, 2008

Sapete dirmi se c’è un appello per dicembre?

Tempo fa sentivo dire che il professore ne avrebbe messo un per l’uno dicembre, qualcuno lo conferma?

aiuto o suggerimenti studente lavoratore

novembre 6th, 2008

Ciao, cerco indicazione su come poter avere informazioni in merito al corso di laurea in scienze della comunicazione. Per esempio, a quale ufficio posso rivolgermi per avere maggiori indicazioni circa la possibilità di seguire il corso nonostante sia lavoratrice a tempo pieno ? Chiunque mi possa fornire qualche suggerimento gliene sarei veramente grata. Ho provato a rivolgermi alla segreteria del corso ma è sempre chiusa. Inoltre, c’è qualcuno nella mia stessa situazione (studente -lavoratore) e come si sta trovando?

Grazie

Consigli sul tirocinio

novembre 6th, 2008

Ciao a tutti, dovendo scegliere a breve l’ente con il quale sostenere il tirocinio, vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienze, sia positive che negative, da raccontare relative agli enti per il quale hanno lavorato. In modo da privilegiare quelle aziende che intendono un tirocinio come un offerta formativa professionale e non come un mese di sfruttamento gratis di una persona.

Lezioni Specialistica

novembre 4th, 2008

Mercoledi la lezione di “Sociologia processi economici e del lavoro” del Professor Formenti non si terrà.

Mercoledi e Giovedi le lezioni di “Letteratura italiana contemporanea” del Professor Giannone non si terranno.

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto