Riporto di seguito il programma per i non frequentanti:
DAL PURITANESIMO AI GIORNI NOSTRI (analisi critica degli autori più rappresentativi)
- origini della letteratura americana, puritanesimo;
- trascendentalismo, Emerson, Hawthrone, Poe;
- the twentieth century, social background, Dreiser, James, Howells;
- lost generation, Fitzgerald, Hemingway;
- post-modernism;
- black prose, T. Morrison, A. Walker;
- beat generation, Kerouac;
- contemporary drama, O’neill, jewish writers.
testo consigliato: storia della letteratura americana, mario maffi, firenze, santoni 1991
n.b: il testo consigliato è introvabile. in realtà, facendo un giro per le librerie di lecce, pare sia introvabile qualsiasi libro di letteratura americana.
comunque, qualsiasi testo voi troviate, bisogna studiare le correnti letterarie e gli autori riportati sopra. inoltre, bisogna leggere due romanzi a scelta(sempre in italiano) tra quelli degli autori studiati.
spero di essere stato chiaro. aspettando vostri interventi, soprattutto sul problema della reperibilità di un qualsiasi testo di letteratura americana, vi saluto e vi auguro buono studio… e buona contestazione!
Ma soprattutto, appelli a Gennaio???
Che differenza c’è tra il libro della nuova versione e quello della vecchia versione?
Credo di aver trovato quello che consiglia la prof, ossia quello del 1991.
E’ sufficiente studiare questo libro e 2 romanzi per l’esame? Oppure bisogna integrare con qualcos’altro? Grazie a chi risponderà
Ragazzi volevo informare che il testo consigliato dalla Prof.ssa lo si può prenotare in libreria (io l’ho fatto da Liberrima).
“Storia della letteratura americana” a cura di Maffi e altri autori, edizione del 2004 (se non erro).Quella degli anni ’90, che ha consigliato la Prof., è fuori commercio).
ma l’elenco delle date di esame quando sono?
non riesco a trovare i giorni di esame.
Io comunque sto preparando la parte relativa ai neri e agli ebrei.
anche li non ci sono dispense o libri?
non riesco a seguire le lezioni e prendere gli appunti.
ma si è fatto presente alla prof che vie è difficoltà a trovare “qualsiasi” testo di letteratura americana?come comportarci?
guarda, quando le ho parlato mi ha accennato al fatto che il testo consigliato potesse non essere reperibile, per questo mi indicava l’alternativa di scegliere un qualsiasi testo di letteratura americana.
sinceramente, ho fatto un salto alla icaro e mi è stato detto che non risultano esserci testi di letteratura americana, anzi, meglio, non li stampa più nessuno. ergo, non so proprio che dire…
e la prof sa della “non reperibilità” dei testi?
ha dei consigli?