Mercoledì 28 gennaio 2009, ore 11.00, Aula SP2.
Mercoledì 25 febbraio 2009, ore 11.oo, Aula SP2.
Consegna statini presso la portineria del palazzo Codacci – Pisanelli tre giorni prima delle suddette date.
prof. Salvatore De Masi
Mercoledì 28 gennaio 2009, ore 11.00, Aula SP2.
Mercoledì 25 febbraio 2009, ore 11.oo, Aula SP2.
Consegna statini presso la portineria del palazzo Codacci – Pisanelli tre giorni prima delle suddette date.
prof. Salvatore De Masi
Sapete quando usciranno i risultati delle risposte aperte?
caro prof,
hoappreso che per l’esame di linguistica generale (scienze della comunicaizione) bisogna portare i seguenti libri:
a) A. Akmajian et al., Linguistica, Il Mulino, Bologna 1996, capitoli I, II, III, IV, V, VI, IX.
b) G. Graffi, La Sintassi, Il Mulino, Bologna , capitoli dal I al VII.
c) Allwood et alii, Logica e Linguistica, Il Mulino, Bologna capitoli dal I al VI.
essendo non frequentante porterei anche Lenci-Montemagni, Testo e Computer, Franco Angeli.
non mi è chiara una cosa. il libro S. De Masi, M. Maggio (a cura di), Insegnare a scrivere. Imparare a scrivere è da studiare o no, visto che sul sito della facoltà è l’unico che viene citato e lei qui non lo nomina.
Ringrazio per la collaborazione e spero in una risposta.
Il proff. De Masi grande!!!
Scusate l’interruzione.
Gentil.mo Professore,
sono una studentessa della SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA e dovrei sostenere i 4 CFU obbligatori nel nostro piano di studi (non abbiamo altri esami di glottologia da sostenere,nè moduli di ex docenti e nè altri moduli con lei); io e i miei colleghi ci siamo prenotati per l’esame scritto del 28…possiamo sostenerlo,giusto? Certa di una risposta la ringrazio anticipatamente.Distinti saluti.
Caro maximoso,
se il tuo esame vale 12 CFU, a quale categoria vuoi che appartenga? Dovrebbe esser chiaro che per te l’esame del 28 sarà un esonero da 8 crediti da completare dopo il secondo semestre. Quanto al criterio in base al quale sarà stabilito l’ingresso di 60 persone alla volta, l’unico che io possa applicare è l’ordine in cui mi saranno consegnati gli statini dalla portineria.
DIDO, io ti perdono, ma è da almeno 15 giorni che parliamo di programma senza che venga da me citato il volume PRATICHE DI SCRITTURA NELLA SCUOLA SUPERIORE. Tutto ciò avrà pure un senso! Non puoi avere dubbi sul programma a due giorni dall’esame!
Toretto, non c’è bisogno di correggere lo statino.
carissimi,perdonate la mia stupidaggine..chiedevo soltanto se PRATICHE DI SCRITTURA NELLA SCUOLA SUPERIORE si porta oppure no..chiedo perdono…
ho sbagliato a prenotarmi per il 28, invece di mettere esonero ho messo esame, è la stessa cosa, oppure dovrei andare in segreteria per correggere?
infine un ultimo appunto se non le arreca disturbo…Gentile prof, sono al primo anno di lettere moderne… A noi l’esame completo vale 12 cfu, ma la prima parte dell’esame consta di 8, mentre nel secondo semestre prevediamo di svolgere la prova al computer (che varrà 4 cfu,raggiungendo in tal modo i 12 cfu complessivi). A quale categoria apparteniamo? A quella da 8 o da 12 cfu? La ringrazio anticipatamente
rettifica…del 28 gennaio
buonasera prof de masi,vorrei sapere con quale criterio viene stabilito l’ingresso di 60 persone alla volta nel suo esame del 28 febbraio…grazie e arrivederci
Tipologia di esame per numero di CFU:
a) 4 CFU. Si risponde alle 24 domande a risposta multipla. Il voto sarà calcolato mediante una proporzione (non mi chiedete come sarà: dovreste saperlo).
b) 8 CFU. Ci sono due possibilità
b1) Esame completo: Si risponde alle 24 domande a risposta multipla ed alle due domande aperte. Il voto si assegna come ho già spiegato e l’esame è concluso.
b2) Esonero: Si risponde alle 24 domande a risposta multipla e successivamente si sostiene la prova di “analisi di testi al computer” (questa opzione non è disponibile per gli studenti di Scienze della Comunicazione del secondo anno). Chi pensa di non poter seguire il corso che si terrà durante il secondo semestre non può fare l’esame ora né come esonero né come esame completo.
12 CFU: Si risponde alle 24 domande a risposta multipla ed alle due domande aperte (che potranno riguardare argomenti tratti da tutto il programma e non solo dal LEVINSON); a partire da giugno dovrà essere sostenuta la prova su “analisi di testi al computer”.
Quanto all’esame del 27, in base al numero di prenotazioni, ci potremo accordare scegliendo tra una prova scritta e una calendarizzazione delle prove orali utilizzando anche, ove fosse necessario, i giorni seguenti.
PER IL PROF DE MASI
Gentile prof, quindi gli studenti di lettere del primo anno che dovranno sostenere nel secondo semestre la prova al computer devono limitarsi alle domande a risposta multipla? E le domande a risposta multipla comprendono anche ” La pragmatica” o il Levinson è trattato solo nelle domande aperte? Cordiali saluti.
PER PROF. DE MASI
Prof e per l’appello del 27 rimane tutto invariato? Purtroppo nei corridoi dell’uni si parla e si parla e si dice che probabilmente anche per questa data ci sarà lo scritto, è vero?
Finalmente reisco a trovare un pò di chiarimenti riguardo questo esonero: grazie mille al professore e a tutti voi per la disponibilità a rispondere a tutte le domande!
Ora, ricapitolando, nel mio caso l’esonero dovrebbe svolgersi in questo modo (chiedo a voi conferma per non sbagliarmi):
io sono al primo anno di lettere moderne (quindi il mio esame di linguistica generale vale 12cfu). Mi sono prenotata per l’appello del 28 gennaio, quindi dovrò presentarmi nel laboratio di informatica del codacci pisanelli alle ore 9 di mercoledì e sostenere la mia prova al pc. Questa prova consisterà in 24 risposte multiple più 2 risposte aperte. Io, che ho intenzione di seguire il laboratorio di computer del secondo semestre, anche se il mio esame vale 12 cfu, dovrò rispondere solo alle 24 risposte multiple quindi?
E non, come inizialmente detto, anche alle due aperte?
Spero di ricevere chiarimenti a riguardo.
Grazie mille
Francesca
Grazie professore!
AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI CHE HANNO PRENOTATO L’ESAME PER IL 28 GENNAIO
A CAUSA DELL’ALTO NUMERO DI PRENOTAZIONI, GLI ESAMI DEL 28 GENNAIO SI TERRANNO NEL LABORATORIO INFORMATICO DI “PAL. PISANELLI” CON UN SOFTWARE CHE CONSENTIRA’ DI DARE LE RISPOSTE DIRETTAMENTE AL COMPUTER.
SI ACCEDERA’ AL LABORATORIO A GRUPPI DI 60, A PARTIRE DALLE ORE 9.00
SIETE PREGATI, PERTANTO, DI PRESENTARVI DIRETTAMENTE PRESSO IL LABORATORIO ALLE ORE 9.00
Per TORETTO:
a)La risposta alla prima domanda è “sì”. Chi prevede di non poter frequentare il corso durante il secondo semestre sosterrà l’esame orale a partire da giugno (vedi post del 14 gennaio);
b)Nel mio post del 16 gennaio ho scritto erroneamente che a ciascuna domanda aperta sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 1. Deve intendersi “compreso tra 0 e 3″
Salve!
Sono uno studente di Lettere, e vorrei avere delle delucitazioni in merito all’esonero che si terrà il 28 gennaio! Non ho bene capito alcune cose:
-chi è di Lettere, e vorrà sostenere l’esonero, dovrà fare anche la parte al computer?
-Inoltre, con il punteggio, (cioè 24 punti a chi risponde bene a tutte e 24 le domande a risposta multipla più due punti per quelle aperte si raggiunge un punteggio di 26, e il resto?)
-Se sapete qualcosa informatemi!
So che non sto esattamente nel posto giusto, però ho avuto già delle risposte leggendo alcuni commenti!
Comunque vi ho posto queste domande, perchè non sono riuscito a frequentare le ultime tre lezioni perciò non ho le ultime informazioni relative alla prova scritta del 28!
Grazie
Ciao ragazzi e ragazze mi rivolgo alle ragazze di lettere: ho presentato oggi il mio statino per l appello orale del 27..ma avete visto quanti siamo?credo che se faremo in ordine alfabetico e io sono P lo faro’a mezzanotte…uff…uff…
Anzi: Grazie,(virgola) monyngy.
Grazie monyngy
per concludere perche non leggete i post? il prof ha già risposto a questa domanda e ha scritto chiaramente i testi da fare!
..per concludere,il programma per i non frequentanti del secondo anno di SDC consiste nel preparare PRATICHE DI SCRITTURA NELLA SCUOLA SUPERIORE e LA PRAGMATICA di Levinson?..grazie per l’eventuale risposta…
La prova scritta è composta da 24 domande a risposta multipla (per ogni risposta esatta si assegna un punto; zero a risposte errate o non date)+ due domande a risposta aperta a ciascuna delle quali sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 1.
Chi ha sostenuto o dovrà sostenere la prova al computer dovrà limitarsi a rispondere alle domande a risposta multipla.
grazie prof De Masi.è stato chiarissimo e gentilissimo!Elix
ma la prova (scritta) consiste in domande a risposta multipla, risposta aperta,o cosa?
(la sottoscritta, comunque, è di SdC)
Grazie!!
ELIX:Hai due possibilità. La prima è rifare tutto l’esame scritto nei giorni previsti. La seconda è passare dal mio studio e concordare una data per la prova al computer, che non è stata eliminata per gli studenti degli anni passati. Poiché, a causa della ristrutturazione del Laboratorio, non abbiamo il programma sui computer, sto organizzando piccoli gruppi per recuperare le prove nel mio studio.
ANNAcinti: Prima di porre nuove domande, è bene vedere se le risposte sono già presenti. Comunque, per il tuo caso non è prevista la prova scritta.
Per tutti coloro che NON sono di SdC e devono sostenere l’esame ORALE, riporto le date degli appelli:
Martedì 27 gennaio 2009, ore 10.00, stanza del docente, n.30, Palazzo Codacci-Pisanelli
Martedì 24 febbraio 2009, ore 10.00, stanza del docente, n.30, Palazzo Codacci-Pisanelli
Chiarissimo Professore, sono iscritta fuori corso in Lettere, ho sostenuto 4cfu con la prof Tamborrino, successivamente ho parlato con lei l’anno scorso per concordare il programma relativo a 4cfu rimanenti,in tal occasione mi ha detto di studiare:
ALLWOOD LOGICA E LINGUISTICA,
GRAFFI SINTASSI,
AKMAJIAN LINGUISTICA.
Ora Le chiedo se il 28 gennaio posso sostenere l’esame.
Grazie per la cortese attenzione.
Distinti saluti.
ciao a tutti
gentile prof o chiunque sappia rispondermi,io frequento il terzo anno di SC.C e avrei dovuto sostenere la seconda parte dell’ esame,ossia quella al computer(la prima l’ ho superata l’ anno scorso).Essendo ormai cancellata la prova al computer,affinchè possa completare l’ esame devo sostenere l’ appello scritto del 28 gennaio (o 25 febbraio)integro o magari solo l’ ultima parte relativa al libro “testo e computer” o a quello “la pragmatica”di levison?ciao e grazie a tutti
Prof è veramente utile conversare così…molto meglio delle e-mail…..ELIX
Tutti gli studenti che abbiano seguito altri corsi (Bottari o Tamborrino) potranno sostenere gli esami durante gli appelli orali.
Possono, però, scegliere di concordare con me un altro programma o scegliere di sostenere l’esame con il programma corrente.
Salve Professore,
visto che ci dà il grande piacere di rispondere sul blog, ne approfitto.
Ho sostenuto due anni fa la prima parte del Suo esame, senza però completarlo con la parte al computer.
Ora, essendo passato tutto questo tempo, non penso di fare la parte al PC, dato che non ricordo praticamente niente.
Posso ri-sostenere daccapo l’esame in unica prova scritta, oppure ci sono altre possibilità?
Grazie
Professore, sono anche io di lettere, e mi intrometto perchè ho bisogno di un chiarimento: non rientro tra coloro che seguono il corso del corrente anno accademico, ho già sostenuto la prima parte dell’esame con la prof.ssa Tamborrino, lo scorso anno. Pertanto mi chiedo quale sarà la modalità di svolgimento d’esame per chi, come me, deve acquisire i 4 crediti del secondo modulo e se è possibile aggregarsi ai colleghi di SdC il 28 gennaio o il 25 febbraio.
Grazie.
La risposta alla domanda di maumau è “Sì”. Tuttavia, se qualcuno dei vecchi studenti, per un qualsiasi motivo, volesse sostituire “Testo e computer” con “La Pragmatica” potrebbe farlo.
Per gli studenti degli altri Corsi di laurea:
Gli studenti il cui piano di studi prevede l’esame per il corrente anno accademico hanno due possibilità:
a) se prevedono di seguire, nel secondo semestre, il laboratorio informatico, possono sostenere la prova scritta a partire dal 28 gennaio, come esonero e completare l’esame a partire da giugno.
b)Se prevedono di non seguire il corso al computer, dovranno sostenere l’esame in unico appello a partire da giugno. Per essi è previsto che sostengano l’esame oralmente. E’ possibile, però, con l’accordo degli studenti presenti all’appello, organizzare, al momento, una prova scritta in sostituzione della prova orale.
P.S. Se comunichiamo attraverso il Blog ed il suo responsabile consente anche le intrusioni degli studenti extracorso, e fate in modo che questa pratica si diffonda, evitando le mail individuali, è cosa buona e giusta.
Arrivederci.
SCUSATE L’INTRUSIONE, SONO ISCRITTA AL CDL IN LETTERE E SONO FUORICORSO, VORREI SAPERE SE L’APPELLO DEL 28 GENNAIO POSSO SOSTENERLO ANCH’IO E SE ANCHE DI NOI DI LETTERE E’SCRITTO…GRAZIE MILLE …ANNA
Quindi i non frequentanti degli anni passati devono portare “Testo e computer” mentre “Pragmatica” è solo per gli studenti di quest’anno???
ancora “mille grazie” Prof. !!!
Affinché tutto sia chiaro:
Gli studenti di Sc. Com. devono preparare anche il Levinson, poiché esso sostituisce il corso al computer che si faceva sino all’anno scorso e che quest’anno varrà solo per gli studenti degli altri corsi di laurea. Chi dovrà conseguire 12 CFU, quindi, preparerà, oltre al programma valido per voi di SC. COM., anche “Analisi di testi al computer”.
Ho adottato questa soluzione dal momento che quest’anno il Consiglio di CdL ha stabilito che tutti gli insegnamenti dovessero avere durata semestrale.
Comunque è un piacere conversare con voi
innanzitutto un “Grazie” al Prof., che è stato molto gentile a rispondere qui sul blog…
(
quindi, anche “La pragmatica” è da studiare???
a me era stato detto che era solo per i 12cfu…
Gli esami per SdC sono scritti da sempre! La prova può essere integrata, solo dai frequentanti con il laboratorio informatico.
I testi sono:
a) A. Akmajian et al., Linguistica, Il Mulino, Bologna 1996, capitoli I, II, III, IV, V, VI, IX.
b) G. Graffi, La Sintassi, Il Mulino, Bologna , capitoli dal I al VII.
c) Allwood et alii, Logica e Linguistica, Il Mulino, Bologna capitoli dal I al VI.
2ª Parte (solo per chi ha seguito il corso negli anni accademici precedenti al corrente)
a) Analisi di testi al computer (Dispensa del corso)
( Per i non frequentanti: Lenci-Montemagni, Testo e Computer, Franco Angeli)
Gli studenti del corrente anno, come seconda parte studieranno il testo:
Levinson, La pragmatica.
Spero di essere stato chiaro e completo.
quindi la prima sarà il 28 ?
M. Gabriella sai quali sono i testi da studiare???…io so solo di “Pratiche di scrittura nella scuola superiore” però mi sembra poco pensando ai 4 testi che si portavano fino a poco tempo fa…se qualcuno ha seguito e conosce il programma e i testi dica qualcosa…o meglio scriva XD
ma oltre a “La pragmatica”, che noi di SdC non dobbiamo studiare (il nostro esame non è da 12 cfu), ci sono anche delle parti degli altri testi (“Linguistica”, “Sintassi” e “Logica e linguistica”)che possono essere saltate?
sulla modalità dell’esame (scritto) siamo tutti d’accordo, vero?
grazie!!
Ok grazie mille!..ciao, ciao!
le date sono 28 genn e 25 febbr, le altre date non sono più valide. il prof a lezione ha detto più volte che l’esame per noi di sdc è solo scritto, senza seconda parte da verbalizzare o al computer. speriamo bene!! se qualcuno ha dei suggerimenti o ci può dire com’è il prof in sede d’esame sono ben accetti!
L’esame, per gli studenti di SdC è sempre scritto. Le date sul sito non sono valide.
cm mai sul sito c’è scritto che il primo appello è a febraio??
Anche io vorrei sostenere linguistica generale…Ho seguito le lezioni per un paio di mesi. MA qualcuno conosce il programma definitivo e la modalità d’esame?
Che libri si portano?
Esame scritto o orale?
Qualcuno ci aiuti dal momento che il sito del Corso di Laurea è andato fuori uso (proprio in un momento cruciale dell’anno accademico!)
E poi si porta solo “Pratiche di scrittura nella scuola superiore” o ci sono altri testi o dispense da fare???
Ciao ragazzi, scusate ma in questi appelli l’esame sarà scritto o orale? Grazie a tutti!