Info esame Letteratura anglo-americana

gennaio 13th, 2009 by Toto85 Inserisci un commento »

Salve a tutti! Qualcuno che lo ha già sostenuto, saprebbe darmi qualche informazione utile dell’esame con la professoressa Giangrande? In cosa consiste praticamente? Difficile? Grazie per la disponibilità

Advertisement
  1. carlos scrive:

    grazie apressina, ci sentiamo via mail allora!

    cmq confermo il comportamento della prof… ricontattata per avere maggiori delucidazioni (dato che ci sono andato appositamente a Lecce per vedere questa cacchio di bacheca, senza capirci niente) la sua risposta è stata:

    “In bacheca ( Ed. Buon Pastore) è indicato anche il programma per i non frequentanti”

    sinceramente partiamo bene… meno male che sto per finire! dopodichè questa facoltà può andare a farsi friggere… benedetta COMUNICAZIONE

    scusate ma in 4 anni non si finisce mai di vedere simili scene!

  2. Sahra scrive:

    Credo sia da 4 CFU l esame di letteratura anglo-americana. Perchè può essere fatto al posto di letteratura inglese della Piglionica che è sempre da 4.

  3. alberto scrive:

    ciao…scusate ma quest’esame non è 8 crediti? A me sul libretto la prof ha scritto 4….mi sapete spiegare il motivo?? Ha sbagliato?

  4. apressina scrive:

    carlos,..ti lascio la mia e-mail cosi ti posso dare maggiori info..avendo sostenuto l’esame..ok.??
    apressina@libero.it

  5. rudy scrive:

    anche io ho lo stesso problema…la prof dice di guardare la bacheca e che il programma è chiaro…ma non si capisce niente…AIUTOOOOOOOOO

  6. carlos scrive:

    ragazzi è uno scempio… possibile che non si riesca a sapere con precisione tutto il programma per i non frequentanti? il sito praticamente non dice niente, demandando tutto a questa “bacheca”.

    ho contattato anche la prof che mi ha invitato a guardare la bacheca senza darmi altre indicazioni!
    ma dico io, è possibile che con tanto di sito ufficiale e recapiti mail io (che sono distante oltre 100km da Lecce) debba recarmi di persona a visionare questa cacchio di bacheca?

    se qualcuno è nella mia stessa situazione ed ha tutto il programma, farebbe la gentilezza di postarlo qui?

    grazie mille e scusate per lo sfogo, ma sinceramente qua il tempo passa, i presidi di facoltà si succedono, ma la minestra è sempre la stessa: ZERO COMUNICAZIONE.

  7. monyngy scrive:

    l’esame del 28 ci sarà ma ha diviso gli studenti in diversi giorni dovresti controllare in portineria al BP il tuo nome in quale gruppo sta per nn andare il 28 a vuoto.. cmq la prof è tranquilla non va nello specifico e più che gli autori chiede della situazione in generale.

  8. Roby scrive:

    ciao sapete se l’esame del 28 di letteratura è confermato,o ci sono delle variazioni?
    cmq la prof va nello specifico con le domande o vuole saper in generale?quali sono gli autori che maggiormente chiede?
    ciao ciao

  9. yle scrive:

    Lo studio della prof si trova al primo piano del Buon Pastore, dove c’ anche la relativa bacheca, peccato che dentro non ci sia alcuna info riguardo a libri o altro, anche io cercavo i libri tra i quali scegliere, ma non ho trovato nulla.

  10. Campy scrive:

    Vorrei sostenere questo esame da non frequentante.
    Dove posso trovare il programma dettagliato e l’elenco dei libri da scegliere?
    Il programma pubblicato sul sito parla anche di ulteriori info in bacheca.
    A quale si riferisce?
    dove si trova lo studio dell aprof?
    Grazie infinite a tutti

  11. lamakkia scrive:

    grazie claudiaG. !!
    …e grazie a chiunque ha la gentilezza e la bontà di delucidare… :D

  12. ELIX scrive:

    grazie ClaudiaG. e grazie soprattutto per la gentilezza…..a volte anche quella ti negano!

  13. ClaudiaG. scrive:

    allora… possiamo scegliere qualunque libro degli autori studiati! una mia amica ha portato I SOTTERANEI di Kerouac e lei non lo ha proprio nominato a lezione!!!
    Quindi, VA BENE QUALSIASI ROMANZO.

  14. lamakkia scrive:

    ok, grazie mille Marialucia…
    qualcuno che vuole aiutare elencando le possibili scelte date dalla prof. c’è? :D
    per favore…grazie!!!

  15. Marialucia scrive:

    Io ho seguito le lezioni e la prof man mano che spiegava nominava autori e i rispettivi libri. Che poi si possa scegliere fra i libri che lei non ha nominato qst non lo so..

  16. lamakkia scrive:

    cos’è ‘sta storia adesso che la prof ha dato i titoli di alcuni libri tra i quali scegliere quelli da leggere??? è stato sempre detto che la prof ha dato l’elenco degli autori (che poi,ovviamente, sono quelli del programma)e tra i lavori di questi (autori) erano da scegliere i 2 libri da leggere…
    vi prego…chiedo delucidazioni…
    grazie!!!

  17. Marialucia scrive:

    Ha dati vari titoli la prof…E fra quelli dobbiamo sceglierne 2.

  18. ELIX scrive:

    ma i titoli dei libri a scelta gli ha dati a lezione la prof o ha dato solo i nomi degli autori?…..uff non ci capisco più niente

  19. ClaudiaG. scrive:

    Personalmente ho letto ADDIO ALLE ARMI di E.Hemingway e IL GRANDE GATSBY di F.S.Fitzgerald.

  20. ELIX scrive:

    ciao ragazzi
    qualcuno saprebbe consigliarmi quale libri a scelta leggere per l’ esame?ho seguito pochè lezioni a causa soprattutto di problemi di trasporto…SOLO UN CONSIGLIO PLEASE!

  21. ClaudiaG. scrive:

    L’esame è in italiano, sugli autori può chiedere cenni biografici, ovviamente connessi con la propria produzione letteraria, accenni storici del periodo di riferimento poichè sono informazioni necessarie per capire i movimenti letterari.
    Sui romanzi a scelta a me ha chiesto il simbolismo di Hemingway (su Addio alle armi), e poi mi ha chiesto la lost generation…Apprezza comunque i collegamenti che potresti tu fare tra il libro letto e il periodo e l’autore.
    ciaoo!

  22. flavia garcia scrive:

    le prossime date sono:
    28/01 e 25/02
    Buona Fortuna!!!

  23. Roby scrive:

    ciao claudia, ma quando la prof. fa qualche domanda sugli autori cosa vuole sapere precisamente?perchè sul programma c’è scritto analisi critica degli autori più rappresentativi.
    e poi sui romanzi da portare cosa chiede?
    grazie.

  24. carlos scrive:

    ragazzi ma l’esame si svolge in italiano?
    io avrei dovuto fare l’esame con la Piglionica… speriamo che questo esame invece sia un po’ più facile!

  25. ClaudiaG. scrive:

    Ciao, ho appena sostenuto l’esame con un bel voto… quindi potrei darti dei consigli fidati.
    Innanzitutto devi scegliere un modulo da studiare, io ho scelto il modulo di letteratura con il programma che potrai trovare nei precedenti post.
    La professoressa è molto tranquilla, nel mio caso è partita dall’autore di uno dei due romanzi che bisogna aver letto per poi chiedermi il movimento letterario di appartenenza. E poi qualche domandina spaziando nel programma.
    Essendo abbastanza sicura di ciò che dicevo non ha indagato moltissimo, forse anche perchè sono andata dritta al sodo delle questioni, perciò l’esame non è durato moltissimo.
    Non bisogna di certo dimenticare di sapere almeno i titoli delle opere degli autori studiati perchè ovviamente le chiede sempre.
    Spero di averti aiutato, nel caso avessi altre domande sono a disposizione!
    Claudia

  26. loskos scrive:

    il prossimo appello quando è?

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.