Sessione di laurea straoridinaria

gennaio 16th, 2009 by maumau Inserisci un commento »

Ciao a tutti…devo compilare la domanda di laurea per la sessione straordinaria di aprile e mi chiede la data dell’appelo di laurea…sapreste dirmi che data mettere???…io sapevo che sarebbe iniziata il 13 aprile, ma è il Lunedì dell’Angelo, un giorno festivo…fatemi sapere grazie…

Advertisement
  1. fabius scrive:

    Certo, anche la ricevuta di pagamento delle 70 euro!

  2. Roby scrive:

    ciao alla fine ci sono riuscita. domani vado a consegnare la domanda, ma si deve consegnare anche la ricevuta di pagamento effettuato delle tasse, insieme alla domanda?
    ciao ciao e crepi il lupo!!!!!!!!!!!!!!!

  3. fabius scrive:

    Ok provo ad aiutarvi:
    1) E’ la materia del relatore a cui chiesto la tesi (io la sto facendo con marcello aprile, quindi ho messo linguistica italiana);

    2)Sinceramente non lo so, ma “penso” di si;

    3)La data dell’assegnazione tesi (ho chiesto proprio alla segretaria per questo) è una cosa superata…puoi mettere una data fittizia (io ho messo 14 aprile, giorno in cui sono andato a chiedere la tesi al prof)

    4)Io come tipologia se non mi sbaglio, ho messo di ricerca, ma tanto puoi mettere a cavolo;

    5)Metti una parola importante per ricordare la tua tesi! una semplice parola (tanto anche questo non importerà a nessuno) :)

    PER ROBY: Anche una mia amica mi ha detto che stava avendo problemi con la domanda, perchè ad un certo punto non la faceva andare avanti, ma poi dopo una paio di ore ha riprovato e ci è riuscita! Se ancora non ci riesci prova ad aspettare un pò (ovviamente manda una rikiesta di aiuto a riguardo, in caso possa trattarsi di qualcos’altro, anche se non credo)

    Il mio quesito resta sempre aperto….IL LIBRETTO ORIGINALE POI VA CONSEGNATO ALLA FINE DI TUTTI GLI ESAMI???

    Ragà lo sò…è nà faticaccia tutta la parte burocratica….maddai che siamo alla fine!! In bocca al lupo a tutti!!!!

  4. Roby scrive:

    ciao ragazzi, io quando vado a confermare i dati(passo 3 di 5)non mi fa andare avanti. anche a voi è successo qst?da cosa può dipendere?????
    help…….

  5. GeNnie Terrasi scrive:

    Io ho altre due domande, spero che mi rispondiate visto che il topic è vecchio :)

    1. per “voler discutere la tesi in…” cosa s’intende? si tratta della disciplina a cui si riferisce la nostra tesi (quindi per es. economia, pedagogia, ecc…)?

    2. richiede il titolo in inglese perché dovremo consegnare un abstract a duma come si faceva l’anno scorso?

    3. che cos’è la data di assegnazione della tesi?

    4. se la tipologia non è più necessaria, cosa dobbiamo scegliere?

    5. le parole chiave di ricerca servono per un’eventuale consultazione della tesi, se autorizzata?

    spero mi rispondiate ^_^ grazie di tutte queste informazioni!!!

    ps. e come chiede fabius, questo libretto originale lo dovremo consegnare una volta finiti gli esami?

  6. fabius scrive:

    Le tasse da pagare sono quelle che hai messo in parentesi (70 euro circa in totale), quindi ok! La domanda di laurea ricordati che va fatta firmare dal tuo relatore…poi che più….Basta così…(ricordati di portare una fotocopia della tua carta d’identità quando vai a chiedere la liberatoria all’edisu). Nient’altro! Io vorrei sapere: ma poi quando finiamo tutti gli esami dobbiamo portare in segreteria il libretto originale??

  7. cesare scrive:

    RICAPITOLIAMO I DOCUMENTI DA PRESENTARE IN SEGRETERIA CARRIERE STUDENTI.

    1)Domanda di laurea scaricata e compilata dal sito…
    2)liberatoria edisu
    3)fotocopia del libretto esami
    4) quali tasse sono da pagare ?
    (BOLLO PER ESAME LAUREA;BOLLO PER PERGAMENA LAUREA;SOPRATASSA LAUREA;TASSA PERGAMENA)
    sono queste?
    C’è niente altro da presentare ?

  8. fabius scrive:

    Si si! La domanda và fatta firmare dal relatore! Deve solo metterti una firma, ci vuole un secondo…per quanto riguarda la copia della tesi da consegnare in segreteria basta una semplice stampa tipo un libricino, alla copisteria dello studente sapranno fartela! Non dimenticare di consegnarla entro il 25 marzo! E io devo ancora iniziare a scriverla xDDD

  9. maumau scrive:

    Fabius ma la domanda va fatta firmare dal relatore vero???…e delle copia della tesi hai chiesto poi???

  10. fabius scrive:

    Alberto! Io ho provato a farlo il questionario almalaurea (grazie al quale ti inseriscono semplicemente il curriculum accademico nel sito, e, in caso viene esaminato, ma dubito molto che qualcuno ci chiami), però mi ha dato problemi di registrazione, e quindi alla fine ci ho rinunciato per non rallentare i tempi…in ogni caso è un documento facoltivo, non è necessario allegarlo….io ho consegnato tutto ieri. Solo una cosa mi chiedevo, e che ho dimenticato di chiedere alla segretaria: io ho consegnato la fotocopia del mio libretto (su cui ho segnato gli esami che mi mancano), ma poi devo portare anche il libretto originale una volta che ho concluso tutti gli esami???

  11. alberto scrive:

    Ciao ragazzi…ma dov’è questo questionario elettronico ALMALAUREA??

  12. maumau scrive:

    Una copia della tesi va consegnata in segreteria entro il 25 marzo…da quello che mi hanno detto in segreteria ora si consegnano solo ricevuta delle tasse, liberatoria Edisu e libretto o fotocopia per chi non ha finito esami…

  13. fabius scrive:

    Maumau un’ultima cosa!!!!! Nella domanda di laurea, tra i documenti che chiede in allegato c’è ne uno che chiede “volume della tesi di laurea e/o supporto informatico”….ma di che si tratta??? io ancora devo iniziare a scrivere la tesi….è una cosa necessaria???

  14. fabius scrive:

    Ma la sede dell’EDISU è quella vicino al bar commercio (più o meno) dove stanno gli uffici con gli sportelli? E’ là che si và a chiedere la liberatoria?

  15. fabius scrive:

    Cmq voglio tranquillizzarti perchè la parte più difficile è proprio quella burocratica…documenti, file e tempo da spendere….la discussione in sè per se sarà una passeggiata ;)

  16. maumau scrive:

    Prima di tutto devi collegarti al sito dell’Edisu e dalla sezione modulistica scaricare la richiesta della liberatoria…dopo averla compilata, devi consegnarla all’Edisu che ti rilascerà la liberatoria…non ci sono giorni specifici, puoi andare quando vuoi…sugli esami mancanti mi hanno solo detto di scriverli sulla fotocopia del libretto…comunque non credevo fosse così complicato laurearsi…non vedo l’ora di finire!!!

  17. fabius scrive:

    Sicuramente del diploma non ti hanno detto nulla perchè è sottinteso che lo abbiamo già consegnato al momento dell’iscrizione 3 anni fà…cmq a me lo hanno detto solo per sicurezza…..ti ringrazio per la “soffiata” sulla fotocopia del libretto, mi darò da fare anche per questo…cmq per segnare gli esami mancanti basta scriverlo a penna sulla fotocopia stessa?? E in quali giorni e orari possiamo andare all’edisu per chiedere questa liberatoria?? Dai che ormai ci siamo :)

  18. maumau scrive:

    Ho chiamato in segreteria e mi hanno detto che basta fare una fotocopia del libretto,scrivere gli esami mancanti e firmare…del diploma non mi hanno detto nulla…mi hanno detto di allegare solo la liberatoria e la fotocopia del libretto!!!

  19. fabius scrive:

    I documenti da consegnare insieme alla domanda sono: prima di tutto il diploma delle superiori (o se lo hai già consegnato quando ti sei iscritta), e poi la liberatoria dell’EDISU (che attesta che non hai alcuna dipendenza o meno dall’edisu). Per quanto riguarda il documento che attesta gli esami mancanti, non te lo so dire, in effetti anche a me manca storia moderna e tirocinio (che sto facendo ora), ma per il 16 non ce la faccio…dobbiamo cercare di informarci su questo…informiamoci e postiamo tutto qui!!

  20. maumau scrive:

    Grazie Fabius…ho stampato distinta da pagare e domanda…ma insieme alla domanda da consegnare entro il 16 febbraio in segreteria hai capito quali documenti portare???…tipo la liberatoria dell’Edisu che sarebbe???…e il documento che attesta gli esami mancanti dove si fa???

  21. fabius scrive:

    Maumau!! Riguardo la data dell’appello di laurea, sono andato a chiedere in segreteria, e mi hanno detto che basta mettere la data di inizio della sessione, cioè 14 aprile 2009! E poi mi ha detto che la sessione deve essere attribuita all’anno 2007-2008, perchè è una sessione affiliata a quella annata! ok??? Se hai qualche altro dilemma chiedimi pure! :)

  22. maumau scrive:

    Fabius sulla tipologia il mio relatore mi ha detto che è una cosa superata, importante prima ma non ora…sulla data se sai qualcosa scrivi perché sto aspettando proprio per non commettere errori…

  23. fabius scrive:

    E’ la stessa cosa che mi sono chiesto anch’io! E nel campo “tipologia tesi”, cosa dobbiamo selezionare tra compilativa, sperimentale, ordinaria…?? Ovviamente sono domande che farò in segreteria, ma per sicurezza volevo iniziare ad informarmi…

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.