Ciao ragazzi,che mi sapete dire su quest’esame?Devo sostenerlo l’11 febbraio ma non so assolutamente che tipo sia il prof,se è esigente o meno.. Se ci sono alcune domande che fa più spesso.. HELP!
Storia della filosofia contemporanea!!!
gennaio 29th, 2009 by Marialucia Inserisci un commento »
Advertisement
Anche io vorrei sostenere questo esame…
Qualcuno conosce l’indirizzo e-mail del prof Quarta?
Vorrei scrivergli per conoscere alcuni dettagli.
Sn fuori corso e non frequentante, vorrei fare l’esame entro ottobre!
quali sono le domande tipiche,se ci sono?
Sì “Autobiografia” è il libro di Bobbio.
TATYDIDDLE:Grazie dei consigli.Ho dato un’occhiata in internet ma non ho trovato granchè sull’ideologia di Bobbio.
Oltre all’ideologia di Bobbio che cos’altro chiede il prof?Ad esempio il tuo esame come si è svolto?
cosa si intende per Autobiografia di Bobbio è il titolo del testo da studiare interamente?
Salve a tutti,
ho sostenuto l’esame del 28 gennaio e il programma (che ho precedentemente concordato con il professore, che mi ha detto che è valido per tutti i ragazzi di scienze della comunicazione) è quello citato da Marialucia:
-Bacone
-L’Illuminismo,in particolare quello francese
-Hegel
-Comte
-Nietzsche
-La scuola di Francoforte
e AUTOBIOGRAFIA di BOBBIO
Vi consiglio di leggervi qualcosa su internet dell’ideologia di Bobbio dato che quando ho fatto il mio esame lo ha chiesto a TUTTI indistintamente, ci tiene parecchio, quindi documentatevi più sull’ideologia che sulla vita in se per sè.
Per il resto è un professore squisito, calmo e rilassato, non ho mai sentito che ha bocciato qualcuno.
Se non sapete rispondere alle domande (anche 1-2) ti fa parlare di argomenti a scelta per risollevare la situazione. E’ stato un bell’esame!! In bocca al lupo a chi deve sostenerlo!
Io sono andata a parlare col prof la settimana scorsa col programma scritto su un foglio e cioè:
-Bacone
-L’Illuminismo,in particolare quello francese
-Hegel
-Comte
-Nietzsche
-La scuola di Francoforte
e AUTOBIOGRAFIA di BOBBIO(che ho comprato originale e ho fatto vedere al prof.)
E il prof ha confermato!!!
Credo a questo punto che il programma sia diverso per coloro che hanno seguito le lezioni gli scorsi anni. Io ho seguito le lezioni quest’anno e il prof ci ha fatto appuntare sul quaderno il programma che ho elencato prima e in più me lo ha confermato al ricevimento.
gianpiero confermo quanto dice yle… contattate direttamente il prof.. tanto si ricorderà di sicuro di voi il giorno dell’esame!
quando sono andato dal prof mi sono portato il programma scritto a mano su un foglio (dove avevo segnato i capp. 4 e 5 del bedeschi)… e il prof ha detto che andava benissimo! alla mia domanda se servisse una firma sul programma in modo da “ufficializzare” il tutto (so che è una pratica abbastanza diffusa) mi ha risposto che non ce n’era bisogno, dato che è molto disponibile e che ci chiede solo quello che sappiamo!
più disponibile e cortese di così…
Io ho sostenuto qst esame ad aprile e anche all’epoca i filosofi erano gli stessi(io avevo anche qualche nozione di Croce) ma ricordo che molti portavano i capitoli 4/5 (compresa io) mentre altri non so come portavano altri capitoli che nn ricordo con esattezza quali fossero. Il mio consiglio è di telefonare al prof. che è sempre molto disponibile. Ripeto io portavo quei due capitoli ed andavano benissimo, anche gli altri non ebbero problemi. Lui è un prof. che non fa MAI problemi. Cmq lui fa partire sempre da un filosofo a scelta..almeno quando lo feci io ognuno sceglieva di partire da dove voleva…senza alcun problema.
Io so, per certo, che il programma da sudiare è:
- La fabbrica delle ideologie, cap. 3 e 5; (e non 4 e 5)
- Comte;
- Nietzsche;
- Hegel;
- Croce;
- La Scuola di Francoforte.
Qualcuno sa dirmi se le date dell’11 e del 25 febbraio sono attendibili? Grazie
Carlos anche io sono andata a parlare col prof e mi ha confermato qst programma:
-Bacone
-L’Illuminismo,in particolare quello francese
-Hegel
-Comte
-Nietzsche
-La scuola di Francoforte
e AUTOBIOGRAFIA di BOBBIO.
ragazzi sono andato dal prof 10gg fa per concordare il programma. per gli studenti che lo hanno seguito l’anno scorso é questo:
-HEGEL
-CROCE
-NIETZSCHE
-COMTE
-LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
studiabili da un qualsiasi manuale di filosofia… io porterò l’abbagnano/fornero dato che lo studiai al liceo.
a questi argomenti si aggiunge
BEDESCHI, LA FABBRICA DELLE IDEOLOGIE, CAPP.4-5
spero di esservi stato utile
Qualcuno conosce i testi o ci sono delle dispense?Please!
Anna potresti provare a telefonare direttamente al prof. per chiedere conferma…
Ragazzi qualcuno sa dirmi se oltre all’appello dell’11 è confermato anche quello del 25 febbraio?
Marialucia scusa ancora se insisto
ma spesso dicono che ognuno di noi deve concordare il programma con il prof.
Io purtroppo questa settimana non ce l’ho fatta ad andare da lui….e ho paura che la prox settimana sia troppo tardi se voglio preparare l’esame entro l’11. Sei sicura che posso fare riferimento al programma che hai scritto anche se non vado a concordarlo direttamente con lui? Cmq grazie!
ma ci sono dei testi di riferimento?
Sta tranquilla…nemmeno io amo la filosofia…ma di sicuro è molto peggio affrontarla in Etica o Estetica che in qst esame, ripeto il prof. è molto buono e disponibile…TRANQUILLISSIMA!!!
Ops volevo dire Yle…ho letto male!!
CORREZIONE:
SOLELUNA:spero proprio sia tranquillo come dici!La filosofia non è il mio forte…Studiare Hegel poi,che impresa
Si porta:
-Bacone
-L’Illuminismo,in particolare quello francese
-Hegel
-Comte
-Nietzsche
-La scuola di Francoforte
e AUTOBIOGRAFIA di BOBBIO.
SOLELUNA:spero proprio sia tranquillo come dici!La filosofia non è il forte…Studiare Hegel poi,che impresa
ciao, sapresti dirmi il programma da studiare per qst esame?Grazie
Il prof. Quarta è uno dei più tranquilli che abbia mai visto, ti fa partire da un filosofo a piacere e poi ti fa parlare tranquillamente inserendosi spesso lui nel discorso. Non aver paura, non mette assolutamente in difficoltà. In bocca al lupo
Un’info in più…..ma non c’è un programma standard da studiare?