ciao a tutti,
il 25 dovrei sostenere l’esame di economia politica con il prof Forges,qualcuno che magari ha già sostenuto l’esame potrebbe darmi qualche suggerimento..magari gli argomenti più chiesti..qualsiasi cosa che possa essermi d’aiuto!grazie
ciao a tutti,
il 25 dovrei sostenere l’esame di economia politica con il prof Forges,qualcuno che magari ha già sostenuto l’esame potrebbe darmi qualche suggerimento..magari gli argomenti più chiesti..qualsiasi cosa che possa essermi d’aiuto!grazie
Brava Elix!!!!!! Sono contenta! è stato un mese intenso, ma qnd vanno bene gli esami così pesanti la soddisfazione è doppia!
Goditi un po’di meritato riposo!
esame fatto……Antonellina è andato più che bene…..mi ha tenuta neanche 10 minuti:4 domande secche,4 risposte secche e a casa con un bel 30…..sono entusiasta;non me lo aspettavo proprio……
grazie e ancora grazie per la tua presenza,come dici tu,anche solo virtuale,ma estramamente incoraggiante.IL mese speso a studiare è stato pienamente ripagato!e ora fuoco a tutti i mini bigliettini ,fogli pieni di grafici e equazioni,dispense libri e appunti………antonellina felice di averti conosciuta!a presto spero…..
in bocca al lupo a tutti. a dopo
Crepiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! In bocca al lupo anche a te mia compagna di studi virtuale!!!
domani esame……IN BOCCA A LUPO A TUTTI…..e che qualcuno da lassù ci dia una mano!!!!
E’ scritto in bacheca!
E’ bello sapere che nn sono l’unica a a stare in condizioni disastrate x quest’esame, ad ogni modo l’idea dell’appello a marzo mi salva, questo è il mio ultimo esame e se mi boccia è la fine!!! Si a marzo x forza, ma dove sta scritto, nn trovo la notizia sul sito…grazie a tutti…
ciao ragazzi…..inanzitutto ringrazio anche io Simona per i consigli…poi CIAO Antonellina!procede che questi due ultimi giorni mi sono beccata febbre,vomiti e mal di stomaco e ti ho detto tutto.Vedi come ricompensa lo studio???”Uffa….ora studio ancora il suo libro…penso che da domenica fino a mercoledì mi darò alla ripetizione e pregherò IDDIO…. buono studio a tutti
domandina: ma se sai tutta la teoria e i grafici no???
Grazie Simona,sei stata esauriente!
Crepi il lupo!
Elix come procede? Io sto ripetendo macro!
Uffffa!!!!!!
è possibile superare l’esame studiando esclusivamente dagli appunti e dispense presenti su questo blog?
la parte relativa all’economia classica viene chiesta?
grazie
ciao ragazzi ho sostenuto questo esame 2 volte la prima con Pacella e la seconda con Forges. Sono tutti e due molto bravi, la prima volta non lo passai perchè portai solo micro e macro, la seconda invece ho superato l’esame con il max.Pacella mi chiese:
- i casi di fallimento del mercato (monopolio naturale,esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative)
_ l’equilibrio del consumatore (curve di indifferenza, vincolo di bilancio, formula matematica del reddito ed altre domande sul grafico)
-saggio di profitto di marx
Forges invece mi chiese :
-Teoria keynesiana (obiettivo di keynes, economia aperta e chiusa, con le relative formule e spiegazioni delle componenti delle stesse, export led growth)questa teoria è MOLTO IMPORTANTE
-funzionamento del mercato del lavoro
-diverse forme delle curve di indifferenza
-equilibrio del consumatore(spiegazione dettagliata del grafico)
-pensiero personale sulla disoccupazione
-argomento a piacere del libro suo.
Sia il prof Forges, che gli assistenti Pacella e Paolilli fanno spesso riferimento alle dispense soprattutto quest’ultimo che ne è l’autore. Sul libro non ci sono tutti gli argomenti ad esempio non c’e la curva di Laffer che mette in relazione aliquota e gettito.Quindi vi consiglio di considerare molto di più le dispense.
Spero di esservi stata utile…in bocca al lupo a tutti.
ragazzi anche io sono nel braccio della morte del 25.Ora vorrei chiedere a chi l’ho ha già sostenuto se mi conviene perdere tempo a studiare bene il suo libro” distribuzione del reddito” o magari farlo sommariamente.Così magari mi esercito maggiormente sui grafici…..grazie aspetto risposta con impazienza.
è vero,..i grafici nn entrano proprio in testa,..però consiglio per chi deve sostenerlo,..esercitatevi molto…
sapere bozzare qualcosina già è un punto a vostro favore…in bocca al lupo…
interrogano entrambi..pacella forges e poi dovrebbe esserci anke un altro assistente..
ragazzi cè 1 avviso sul sito che conferma la data dell’esame nel mese di marzo..è il 19 alle ore 16.ciao
ciao a tutti, ho sentito che l’esame di economia politica si terra’ con il prof Forges ancora per poco, vorrei chiedere un appello per la seconda meta’ di marzo, c’è qualcuno a cui puo’ interessare? così almeno raccogliamo qualche firma….
noooooooo!!! a marzo noooooooooo!!!
ah comunque il Professore mi ha detto che ci sarà un appello straordinario a marzo.però ancora non sapeva la data precisa.
Anch’io devo fare l’esame il 25, e già sono in crisi. Qualcuno sa con che parametri bocciano? anche se hau studiato ma non capisci bene tutti quei grafici?
non è colpa mia, non mi entrano proprio in testa. Ma chi interroga? forges o pacella? non sono per niente comprensivi? bocciano molto? scusate le mille domande.. è l’ansia!!!
Io so per certo (già fatto/già bocciato) che chiedono sempre almeno una forma di mercato, con tanto di grafico e spegazione dello stesso. Poi qualche aspetto delle teorie Keynesiane, sempre con i grafici, e poi qlc sull’economia classica! insomma tutto!!
ora ho io una domanda, dove si consegna lo statino? non lo ricordo più.