Cia ragazzi. Sono una matricola (povera me!) dovrei sostenere il mio primo esame il 23, Linguistica Italiana (prof. Aprile) e non ho idea di quali sono le procedure di svolgimento.
Punto primo: per poter svolgere l’esame devo “iscrivermi” da qualche parte, inviare una mail al docente, o qualcos altro (non ho idea di cosa…) ILLUMINATEMI…
Punto secondo: ho studiato i testi (“dalle parole ai dizionari” e la dispensina che era in copisteria) come sarà quest’esame? Domande aperte, chiuse, semplici, difficili… quanto dura l’esame… insomma, aiutooooo…
Vi ringrazio di cuore… Matricola disorientata.
L’esame di linguistica è uno dei più semplici se non il più semplice. Magari fossero tutti così…
Stai tranquilla, tranquilla. Io l’ho fatto con la prof Perrone: tutte domande a risposta multipla. Solo due o tre aperte. Non portare per nessun motivo il vocabolario, questo sì. Cioè no.
Ripeto, io l’esame l’ho fatto con la prof Perrone e non con Aprile.
Se le cose le sai vai tranquilla. Andrà bene.
Il prof Aprile è una persona stupenda soprattutto dal puntodi vista umano, trattalo da amico, perchè lo è.
Grande Marcè!
Lo statino dv consegnarlo allo studo del prof.x quanto riguareda lo svolgimento dell’esame:dura un’ora e le domande si alternano tra a risposta multipla e aperta,ma non sono impossibili.se hai studiato non ti preoccupare.Un consiglio che ti posso dare è di studiare bene i proverbi e i calchi.
Tranquilla il Prof. è una persona adorabile e l’esame è fattibile.
Beh ragazzi… Siete stati fantastici. Grazie di tutto, incrociamo le dita e crepi il LUPO.
Allora per prima cosa stai tranquilla, per prenotarti all’esame devi compilare lo statino che è un fogliettino bianco o rosa che si trova nelle portinerie (es. Parlangeli) scrivi nome, cognome insomma i tuoi dati, numero di matricola in alto a destra, data dell’esame, e dietro data di consegna e firma. Per quanto riguarda la consegna dello statino devi chiedere sempre in portineria perchè io non ricordo dove consegnai quello di Linguistica italiana. Per quanto riguarda l’esame devi studiare per bene il libro “dalle parole ai dizionari” ricordati anche degli esempi che riporta il testo, l’esame è abbastanza tranquillo, studia e in bocca al lupo
Per qualsiasi altra cosa chiedi tranquillamente
Ciao!
Dunque dunque…da dove partire??
Per sostenere un esame (qualunque esame!) si consegna uno statino cioè un foglio prestampato dove ci metti i tuoi dati (nome, cognome, numero matricola ecc) e lo consegni dove il prof. di quel esame ti dice di consegnarlo..Solitamente è il suo ufficio oppure la portineria del palazzo dove il prof. ha l’uffico ( nel caso del prof. Aprile la portineria del palazzo Codacci-Pisanelli cioè l’ateneo).
Di solito va consegnato nei suddetti posti 5 giorni prima della data d’appello.
Lo statino serve a prenotarsi e sarà quel foglio dove verrà scritto il tuo risultato d’esame.
Per quanto riguarda l’esame da affrontare direi che l’esame di Ling. Italiana va piuttosto bene..non è impossibile da fare e quello che hai detto di aver studiato dovrebbe essere sufficiente (sempre che dall’anno scorso ad oggi non sia cambiato qualcosa…)
L’esame, salvo cambiamenti, consiste in una trentina di domande a risposta multipla piu alcuni quesiti aperti tutto sul materiale che hai gia studiato..
Che dire piu?? In bocca al lupo!
ar
E’ stato anke il mio primo esame! Ricordo che il prof è una persona stupenda bravissimo….ideale per il primo esame
quindi non preoccuparti!
Cmq per gli esami in genere devi compilare uno statino che ti danno nelle portinerie e consegnarlo(determinati giorni prima) o nella stessa portineria o nello studio dei prof…dipende dai casi!In bocca al lupo!
Calma e sangue freddo
L’ esame di linguistica italiana io l’ho fatto due anni fa, ma credo di poterti essere d’aiuto poiché la modalità d’esame non deve essere cambiata.
Punto primo: per qualsiasi esame dobbiamo “prenotarci”. E lo si fa consegnando uno Statino da compilare con tutti i nostri dati, num di matricola ecc ecc. Dove puoi trovare lo statino? Lo trovi in una qualsiasi sede, che sia il Tabacchi, il Parlangeli, l’ Ateneo ecc. Ti basta chiedere in portineria.
Da professore a professore cambia il luogo dove va consegnato. Per il professore Aprile se non sbaglio è in portineria in Ateneo. Ti consiglio di consegnarlo il + presto possibile perché i prof entro un tot di giorni prima dell’esame non accettano più prenotazioni. Non ti so dire quale sia il limite per linguistica italiana perché cambia da materia a materia.
Punto secondo: per quanto riguarda l esame, ricordo che c’erano sia domande aperte che domande multiple (maggior parte). Non avevamo molto tempo. Credo un 40 min al massimo! Le domande non erano impossibili. Non è impossibile come esame, è abbastanza fattibile.
Inoltre passato lo scritto poi c’è la verbalizzazione, dove il professore ti fa un paio di domande. A quel punto può alzare/abbassare il voto di un paio di punti (almeno così fece quando lo feci io).
Se non ti sono stata chiara oppure hai ancora qualche dubbio chiedi pure. Se posso esserti d’aiuto lo faccio volentieri