Info per l’esame di Ec. Politica

febbraio 5th, 2009 by andrewTrik Inserisci un commento »

Vorrei qualche info per l’esame di Ec. Politica, ho visto che sul blog ci sono degli appunti di MICRO e MACRO, vorrei sapere se qualcuno di voi gli ha utilizzati per sapere se sono completi e sono fatti seguendo le lezioni del prof. Da un primo sguardo mi sembrerebbe di si però magari mancano degli argomenti! In pratica: sono sostituibili al manuale di  Gioia/Perri?

Grazie a tutti!!

Advertisement
  1. 10066586 scrive:

    ciao ragazzi sono nuova del blog.
    vorrei sapere gentilmente il titolo del libro idicato dal prof.Andrea Pacella x il corso di economia politica del primo anno…so solo che è stao scritto da 3 autori stranieri ma non so chi siano….grazie mille.

    vale

  2. ELIX scrive:

    x Antonellina:x me purtroppo è l’ ultima possibilità di farlo adesso con Forges.Non sono fuori corso e perciò ORA o MAI PIU’…..io vado a cominciare a studiare,oggi mi tocca ancora Keynes!allora buon riposo a te…..sicuramente non ci riconosceremo il 25 all’ esame,ma mi farebbe piacere condivere la gioia “immensa” una volta finito l’ esame…..è chiaro:se lo passiamo entrambe…ciao ciao

  3. Antonellina scrive:

    Per quanto riguarda il libro del prof stai tranquilla, è scorrevole e per esagerare “interessante”, grafici quasi niente!
    Riguardo la modalità d’esame:booo!! Mi hanno detto che sono esigenti, ti forniscono immediatamente di carta e penna per i grafici, ma che sono anche coscienti di non avere davanti degli economisti.
    Speriamo! Io mi prendo due gg di pausa e poi da lunedì riprendo tutto fino allo sfinamento!
    Dovesse andarci male, abbiamo un’altra possibilità con Forges:il 19 marzo!! Anche se spero di concludere la mia avventura con economia il 25, anche perchè ho studiato tanto!
    Speriamo bene!!!
    Buon fine settimana!!!

  4. ELIX scrive:

    X ANTONELLINA:sei già alla ripetizione….beata te!!io ancora sono alle teoria di Keynes…e sto trovando difficolta sui riassunti in relazione alla “teoria dell’ occupazione”rispetto a quella neoclassica….UFFA…a ma invece mi sembra di avere troppo poco tempo x finire!SONO in crisi,pensavo sarei riuscita a gestirla meglio e devo ancora studiare il suo libro!tu l’ hai fatto tutto??mma….ma tu sai qualcosa riguardo alla modalità d’ esame?a me hanno detto che le domande da parte dell’ assistente,presumo Pacella,sono FLASH ma spaziano su tutto,mentre il prof è più tranquillo…boo!guarda,io mi accontento anche del 19,l’ importante è togliermelo davanti ora x non cambiare completamente programma con Pacella,che è più tosto a vedere i libri.ciao e buona ripetizione

  5. Antonellina scrive:

    I libri li ho presi un bel po’di tempo fa alla copisteria dello studente dietro al tabacchi.Suppongo che ci siano ancora. Comunque ho confrontato i riassunti, sono fedeli al libro di macro. Quindi se riesci a farlo, continua a studiare da lì.
    Io ho cominciato la ripetizione!!! Il 25 mi sembra lontanissimo e allo stesso tempo troppo vicino!!!
    Ciao ciao

  6. ELIX scrive:

    ciao Antonellina.Ora ho capito cosa volevi dire.Anche io ho scaricato le dispense di Antonio Luigi Paolilli,e le seguo giusto per vedere come sono si susseguono gli argomenti.Ma ho notato che sono poco capibili,ecco perchè studio da quei riassunti.Cmq in effetti mi servirebbe una mano….purtroppo non so se riesco a trovare la parte due di Gioia Perri,tu mi potresti dire dove l’hai preso??perchè con il libro di Roncaglia ci sto capendo veramente poco.Aspetto una tua risposta…ciao ciao e grazie

  7. Antonellina scrive:

    Elix forse stiamo parlando di due cose diverse! Io mi riferivo alle dispense messe a disposizione dal prof Forges(di Antonio Luigi Paolilli), ed è su queste che ci sono argomenti un po’più approfonditi rispetto al libro! Mentre mi sa che tu parli dei riassunti che qualche ragazzo a messo a disposizione di tutti. Quelli sono fatti bene, seguono perfettamente i libri(Gioia-Perri, parte I e II).
    In effetti qla parte del commercio internazionale è un po’distaccata dal resto, ma comunque per sicurezza l’ho fatta.
    Non so come sia il libro di Roncaglia, però posso dirti che con i miei tutto sommato mi sono trovata bene. Se hai bisogno, sono qua!!! ;-)

  8. ELIX scrive:

    Antonellina,se parli di Micro,gli argomenti delle dispense trattano quasi tutto,tranne il capitolo 3 di cui parla solo sommariamente.(quello dell’ utilità marginale.Ti rocordo che io ho il libro “istituzioni di economia”parte I).Cmq per ciò che riguarda l’ economia classica,che poi sono i primi 2 capitoli di “istituzioni di economia”,ineffetti sul libro sono trattati meglio,ma quest’ ultimo manca della “teoria del fondo salari” e di quelle ultime 20 pagine di dispense che trattano le migrazioni.Anche se non so se le studio.Mi sembrano proprio esterne al discorso in generale.Cmq mi sapresti dire invece se sono complete le dispense di Macro?perchè io ho il libro “lineamenti ….”e tratta anche di argomenti(Tipo banca d’ Italia)che le dispense non hanno.Mi sa che ho sbagliato a prendere quel libro.Forse avrei dovuto prendere la PARTE II di Istituzioni di economia”……tu che pensi?attendo una tua risp….grazie

  9. Antonellina scrive:

    Io ho studiato da tutti e due i libri di Gioia-Perri(parte I e II). Sono scritti bene!! Tu?

  10. alberto scrive:

    Ah ok…ho letto sull’altro post. Perfetto. Ciao a tutti!

  11. alberto scrive:

    Ciao ragazzi, scusate ma l’appello nn è il 19 febbraio?? Ho visto sul sito e l’appello del 25 febbraio è di giornalismo sempre con il prof Forges ed è scritto. Sapete dirmi qual cosa?? Non sto capendo più niente!

  12. Stewie scrive:

    Antonellina, tu hai gli stessi libri di Elix? O stai studiando da altri?

  13. Antonellina scrive:

    Elix, ho notato che sulle dispense del prof ci sono argomenti che sul libro non sono trattati, o anche quelli trattati sono fatti in maniera un po’diversa. Tu stai facendo riferimento anche alle dispese o solo ai libri?

  14. Antonellina scrive:

    Ciao Elix, i primi capitoli di macro sono più teorici,quello di keynes compensa gli altri, con tante tante di formule. I successivi sono anche belli intensi! Comunque tutto sommato si riduce a meno argomenti rispetto a micro.
    Booooooooo!!! Chissà se ricorderò tutto!
    Buono studio!!!

  15. ELIX scrive:

    Allora:dal capitolo 10 al capitolo 16.poi da pag 360 a pag 368.da pag 380 a pag 385.Ma se vai in copisteria te lo danno così,con queste parti che lui ha segnato.Io cmq è un annetto e mezzo che ho preso i libri.
    Antonellina,ma macro(che sto cominciando a studiare adesso)è più teorico vero?xchè di inserire nella mia testolina altri grafici e equazioni non se ne parla proprio…..trabocco di y ed x in ogni cellula cerebrale…..continuamo a scrivere che magari ci sembra meno traumatico…PS:DI NIENTE STEWIE

  16. Stewie scrive:

    Ok, mi diresti per favore quali sono le parti che il prof ha indicato del libro “Lineamenti di economia politica”? Grazie della disponibilità…

  17. Antonellina scrive:

    Coraggio?! Ne avrei bisogno a quintali! Ho finito micro e macro, mi manca il libro del prof e l’economia classica! E poi ovviamente ripetere finchè ne avrò forza! Speriamo bene!!!

  18. ELIX scrive:

    HO COMPRATO “Corso di istituzioni di economia-Parte I”
    che comprende micro economia,economia classica e qualche argomento di macro.L’ altro libro si chiama”Lineamenti di economia politica”relativamente ai capitoli e pagine che lui ha dato e comprende gli argomenti di Macro.Il terzo è “Distribuzione del reddito istituzioni di moneta” che sarebbe quello che ha scritto Forges stesso.Ho studiato il primo libro.Intendevo quello nel post di prima….ciao…ma qualcuno lo darà con me il 25??Se si come vi state trovando???cercasi coraggio……

  19. Stewie scrive:

    Scusami Elix, oltre agli appunti, che libro hai preso? Mi dici titolo ed autore?
    Grazie…

  20. ELIX scrive:

    CIAO….IO STO STUDIANDO PER IL 25 CON QUEI RIASSUNTI.x ORA TI POSSO DIRE CHE PER CIò CHE RIGUARDA LA SEZIONE MICRO-ECONOMIA(LIBRO :ISTITUZIONI DI ECONOMIA) SOSTITUISCONO IL LIBRO ABBASTANZA BENE.NELLO STUDIARE CONFRONTO SEMPRE CON IL LIBRO E TI DICO CHE ADDIRITTURA SONO LE STESSE PAROLE.SULLE DISPENSE DI ECONOMIA CLASSICA LE TEORIE NON MALTUSIANE NON CI SONO SUL LIBRO.PER MACRO ANCORA DEVO INIZIARE,E NON TI SO DIRE…..COMINCERO’ A STUDIARLE DOMANI….TI DARO’ INFORMAZIONI.CIAO

  21. apressina scrive:

    le dispense che ci sn nel blog:micro macro e economia classica, vanno benissimo!

  22. Serena scrive:

    ciao. Se parli delle dispense che si trovano da un po’ di anni sul sito io le usate solo x integrare. In pratica lì ci sono alcuni argomenti che sul libro non sono trattati. Quindi l’ideale è studiare i libri e poi controllare sulle dispense gli argomenti mancanti

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.