Sono uno studente di Scienze della comunicazione, mi servirebbe il modulo del piano di studi per gli immatricolati nel 2004/2005
se qualcuno di voi c’è l’ ha, magari lo mette sul blog o me lo invia all’ indirizzo matm83@alice.it
Grazie Ragazzi
Sono uno studente di Scienze della comunicazione, mi servirebbe il modulo del piano di studi per gli immatricolati nel 2004/2005
se qualcuno di voi c’è l’ ha, magari lo mette sul blog o me lo invia all’ indirizzo matm83@alice.it
Grazie Ragazzi
Salve a tutti,
è bello scoprie a pochi giorni dall’esame che dagli appunti presenti sul blog manca una parte su B.E.Ellis….qalcuno sarebbe così gentile da far sapere a tutti dove si posson recupeare??? Grazie mille!
Qualcuno sa dove si consegna lo staitno ed il luogo in cui si svolgerà l’esame?
Dato che il prof Aprile ha sospeso il ricevimento fino al 23 febbraio, dove si deve lasciare lo statino per l’appello del 23? E…se e’ vero che si possono portare vari programmi, ossia si puo’ scegliere tra il libro dei fumetti e le “dispese” in copisteria, lo dobbiamo comunicare prima?
Sono una ragazza del terzo anno. Questa mattina mi sono recata alla segreteria del Parlangeli per ritirare il modulo da compilare per poter effettuare il tirocinio ed è sorta una piccola discussione con la segretaria circa le ore di pratica da fare. Lei sostiene che il tirocinio comprende 150 ore pratiche (con l’abolizone della parte teorica) per coloro che si sono immatricolati nel 2008-2009 mentre coloro che si sono immatricolati prima devono fare 100 ore di pratica e in più devono seguire la parte teorica. Qualche mese fa venni a conoscenza dell’abolizione della parte teorica,per cui tutti,a prescindere dall’anno di immatricolazione,a partire da quest’anno dovranno fare soltanto le 150 ore di pratica. Qualcuno mi sà dire qualcosa a riguardo?Mi rivolgo soprattutto al prof.Semeraro.
Ciao, sapete le date degli altri appelli del prof Quarta….di febbraio ma anche di marzo, aprile….? E se ci sono vorrei sapere se si possono presentare tutti o solo i fuoricorso. Grazie
c’è qualcuno che ha bisogno di un appello straordinario di storia contemporanea a marzo?
Qualcuno che ha già fatto l’esame con il prof Caputo saprebbe dirmi che tipo di domande fa?
Quali sono quelle che fa più di frequente? vi prego aiutatemi perché sto trovando la materia abbastanza difficile.
Ciao devo sostenere l’esame Sociologia della comunicazione. Potreste darmi maggiori dettagli? La prova sarà solo scritta? Com’è strutturata? In quanto tempo? Grazie delle informazioni.
Qualcuno sa dirmi quando ci sarà il prossimo appello? So che le date sono pubblicate accanto al suo ufficio ma non mi è possibile andarci…grazie a tutti in anticipo
ciao a tutti sapreste darmi indicazioni sull’ esame di storia socale dei media. come è il prof? e che tipo di domande fa all’ esame fatemi qualche esempio giusto per capire.
grazie a tutti!!!!!
Vi riporto la mail di Simona.
“Ciao, ho appena sostenuto l’esame di sociologia della comunicazione di massa con Cristante, se vi può essere utile vi invio il mio riassunto del suo testo. Sono una studentessa di Filosofia quindi il programma rispetto a Sociologia della Comunicazione è diverso, ma il testo base è lo stesso e ho pensato di mandarvelo.
Ciao ciao
Sei stata gentilissima Simona, grazie mille.
Trovate il materiale a questo link
Buon Studio
Stefano Leo
Ciao,dovrei sostenere l esame di Teorie e Tecniche dei nuovi media il 16 Febbraio,vorrei sapere le domande o gli argomenti usciti nell’ appello precedente.
c’è qualcuno che ha la necessità di sostenere l’esame di Giannone prima del prox appello previsto, e cioè prima del 4 giugno? se riusciamo ad organizzare un gruppetto, può darsi che il prof ci accontenti e fissi un appello straordinario x noi fuori corso (e non)…sia di lettere che di scienze della comunicazione. Chi è interessato all’eventualità?
help me, è urgente!!!
è possibile da scienze della comunicazione accedere alla specialistica di lettere moderne? se sì, come?
Ringraziamo mon-edo per aver condiviso i suoi appunti di “Storia del pensiero contempornaeo” del Prof. Quarta.
P.s. Sono fatti bene e utili a tutti,soprattutto non sono molto lunghi (4-5 pag a file)…(Manca Hegel)…
Link Appunti
P.p.s…Se avete altro materiale condividetelo…
Oggi è stata pubblicata sul nostro sito istituzionale una “nota di indirizzo” in merito alle attività a scelta degli studenti. Voglio evitare le polemiche che certamente potrebbero essere bollate come sterili (perchè pubblicare una nota di indirizzo quando è già passto il termine ultimo per comunicare le variazioni di piano di studi? Che senso ha avere un indirizzo su una scelta che tutti noi abbiamo già frettolosamente fatto?).
Chiedo quindi solo un chiarimento sul punto 6 che recita: I cfu previsti possono inoltre essere accreditati, in tutto o parzialmente, per biennalizzare un solo insegnamento del proprio piano di studi, a scopo di tesi.
Questo significa semplicemente che la biennalizzazione può consistere in un approfondimento a scopo di tesi di qualsiasi tipo o significa che la disciplina scelta per la biennalizzazione deve essere la stessa scelta per la tesi?
Per essere più chiara: io ho scelto la biennalizzazione con il prof. Aprile per interesse personale verso la materia e per una questione di preparazione generale, ma non avrei intenzione al momento di chiedere la tesi a lui. La biennalizzazione mi vincola in questo senso? Credo sia un problema che riguarda molti, visto che leggendo tutti i giorni il blog ho notato che un buon 70% (se non di più) ha scelto la biennalizzazione con il prof. Camerino, che di certo non può accettare una simile mole di tesi.
Confido in un chiarimento al più presto. Grazie e buona sessione d’esame a tutti.
Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere se per l’esame di Cristante lo statino va consegnato nel suo studio personalmemente o va bene anche in portineria?
Grazie!
ho dato un’ okkiata ai vari articoli….ma davvero le tasse sono 3, e non 2?e visto che c’ è scritto la seconda entro il 31 gennaio, che dovrei fare???
Ragazzi vorrei sapere se l’appello di Pedagogia della Comunicazione del 3 marzo è riservato ai ragazzi fuori corso o è aperto a tutti. Sul sito riporta solo la data dell’esame. Grazie
Ciao ragazzi, ho bisogno di sapere se tra i racconti di Generazione X da tradurre c’è anche Enter Hyperspace. Grazie
Avrei bisogno di un’informazione: ci sta un termine per la consegna della relazione finale dopo la data di fine tirocinio? E quanto, più o meno, dev’essere lunga? 2/3 pagine?
Grazie a chi risponderà!
ma la sessione di laurea di aprile quando inizia? devo regolarmi per gli ultimi esami da fare..qualcuno ne sa qualcosa?
Qualcuno saprebbe dirmi numero di pagine e prezzo del libro -CULTI DI SANTI E PERCORSI DI SANTITA’ - di Spedicato…grazie
ciao a tutti
qualkuno potrebbe aiutarmi e dirmi quali libri ha portato al passato appello di semiologia?io devo sostenere semiologia2 ma i libri ke consiglia il prof nn ci sono in nessuna libreria!! grazie a ki mi risp
Qualcuno sa dv posso acquistarle?????oppure non so ce qualcuno disposto a metterle su internet?grazie
ciao ragazzi, avrei dei dubbi sulla compilazione della domanda di tesi on line. nello spazio parole chiave di ricerca, che si inserisce? poi come si fa a sapere chi è il correlatore? e gli altri docenti tesi? vi ringrazio….
ah… la domanda si consegna alla segreteria delle carriere studenti?
Qualcuno di voi saprebbe dirmi se l’esame di editoria multimediale de Prof.Muci può essere sostenuto da studeni della Laurea Triennale?
Nemmeno il Prof ha saputo rispondere a questa domanda.
Grazie mille.
Salve a tutti,
cercavo notizie sulle lezioni del secondo semestre e all’ultima modifica dell’orario che risale all’8 ottobre 2008 non mi ritrovo con le lezioni perchè per quelle del secondo anno al secondo semestre risulta semiotica, lezione che invece abbiamo seguito nel primo semestre. Volevo sapere se posso trovare l’orario da qualche altra parte. Vi ringrazio anticipatamente!
Ciao ragazzi vorrei avere delle informazioni circa l’esame di lingua e traduzione inglese del prof. Duma e prof.ssa. Colaianni.
Come si struttura l’esame? che tipo di domande chiedono?
grazie a tutti
C’è per caso qualche anima buona e caritatevole che il 2 febbraio 2009 ha sostenuto l’esame del prof.Mancarella??E sempre questa grande anima potrebbe gentilmente che domande ha fatto?io dovrei farlo il 23…cosa chiede principalemente?E la parte sul GIS è da studiare??
Grazie a tutti
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa dirmi dove posso trovare il testo di lettura “CULTI DI SANTI E PERCORSI DI SANTITA’ ” per l’esame di Storia sociale dei media (è un testo per i non-frequentanti).
Grazie!
Vorrei qualche info per l’esame di Ec. Politica, ho visto che sul blog ci sono degli appunti di MICRO e MACRO, vorrei sapere se qualcuno di voi gli ha utilizzati per sapere se sono completi e sono fatti seguendo le lezioni del prof. Da un primo sguardo mi sembrerebbe di si però magari mancano degli argomenti! In pratica: sono sostituibili al manuale di Gioia/Perri?
Grazie a tutti!!
Salve a tutti, mi rivolgo a coloro che sono iscritti al primo anno di specialistica e che hanno già sostenuto l’ appello di storia sociale dei media a gennaio. Vorrei sapere come è stato l’ esame e che tipo di domande rivolgono.
Grazie a tutti
Salve a tutti,
sapreste come ci si prenota all’esame di “Teorie e tecniche dei nuovi media”? Sul sito c’è un indirizzo mail del Prof.Formenti ma è inattivo!
Grazie
Ciao ragazzi, volevo chiedere informazioni riguardo, a chi lo ha dato il 30 gennaio, l’esame di storia moderna! Come si sono comportati gli assistenti e il prof? Ha bocciato qualcuno?? Su quali argomenti si sono fissati di più?? E in più ultima domanda: Ma del libro “guida allo studio di storia moderna” è importante l’ultimo capitolo in cui analizza alcuni libri di alcuni autori??? Un enorme grazie a chi mi aiuterà
L’appello previsto per il 12 febbraio 2009 è rinviato al 26 febbraio 2009 (ore 10.00, aula SP2).
Maria Maggio e Debora de Fazio