vorrei chiedere a tutti quelli che hanno già fatto l’esame di storia contemporanea con il prof. romano come si svolgono le lezioni,siccome la frequenza è obbligatoria richiede le firme a ogni lezione?e chi non può andare a seguire sempre può cmq fare l’esame presentandosi come non frequentante?per favore rispondetemi.grazie mille
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Il prof Romano è bravissimo e tranquillissimo, ti mette a tuo agio e non è pignolo…però devi cercare di fargli capire che hai studiato!
Il prof. Romano (conosciuto anche come il Montalbano de noantri) è una persona preparatissima e come tale esige parecchio da chi deve essere esaminato. Il programma concordalo con lui… Naturalmente si tratta di St. contemp. disciplina lunga e che richiede di essere approfondita per poter fare opportuni collegamenti in sede d’esame e dimostare appropriata conoscenza della disciplina. Quindi studia tanto, ma tanto tanto.
Il professore non ha mai preso le firme, ha solo una buona memoria visiva! Anche perchè spesso il corso è seguito al massimo da 10/15 persone, quindi gli risulta facile ricordare le persone che hanno frequentato. Per chi frequenta c’è un’allegerimento del programma e la possibilità di dividere l’esame in due esoneri.
Questo è quello che succedeva gli anni passati!
Il professore richiede quasi sempre le firme e cmq e’ molto fisionomista! L’esame puo’essere svolto anche da un non frequentante!Basta mettersi d’accordo con lui per il programma!