aiuto storia contemporanea!

marzo 3rd, 2009 by wiwa2 Inserisci un commento »

vorrei chiedere a tutti quelli che hanno già fatto l’esame di storia contemporanea con il prof. romano come si svolgono le lezioni,siccome la frequenza è obbligatoria richiede le firme a ogni lezione?e chi non può andare a seguire sempre può cmq fare l’esame presentandosi come non frequentante?per favore rispondetemi.grazie mille

Advertisement
  1. fabius scrive:

    Il prof Romano è bravissimo e tranquillissimo, ti mette a tuo agio e non è pignolo…però devi cercare di fargli capire che hai studiato!

  2. mirkostak scrive:

    Il prof. Romano (conosciuto anche come il Montalbano de noantri) è una persona preparatissima e come tale esige parecchio da chi deve essere esaminato. Il programma concordalo con lui… Naturalmente si tratta di St. contemp. disciplina lunga e che richiede di essere approfondita per poter fare opportuni collegamenti in sede d’esame e dimostare appropriata conoscenza della disciplina. Quindi studia tanto, ma tanto tanto.

  3. Antonellina scrive:

    Il professore non ha mai preso le firme, ha solo una buona memoria visiva! Anche perchè spesso il corso è seguito al massimo da 10/15 persone, quindi gli risulta facile ricordare le persone che hanno frequentato. Per chi frequenta c’è un’allegerimento del programma e la possibilità di dividere l’esame in due esoneri.
    Questo è quello che succedeva gli anni passati!

  4. SANDRO LECCE scrive:

    Il professore richiede quasi sempre le firme e cmq e’ molto fisionomista! L’esame puo’essere svolto anche da un non frequentante!Basta mettersi d’accordo con lui per il programma!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.